Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tecnologia digitale e l'IA possono supportare i lavoratori con demenza

Uno studio sfida lo stereotipo che la demenza è incompatibile con il lavoro digitale.

Artificial Intelligence Image by Freepik

Le persone con demenza possono godere di una vita lavorativa produttiva e gratificante nell'era digitale, contrariamente al diffuso stereotipo che la demenza è incompatibile con l'uso della tecnologia moderna, secondo una nuova ricerca dell'Università di Bath (GB).


Lo studio sostiene che la rivoluzione digitale rischia di esacerbare le disuguaglianze tra quelli che hanno esigenze diverse, ma che le organizzazioni possono, e dovrebbero, sviluppare, adattare e distribuire la tecnologia digitale e l'ambiente di lavoro per aiutare le persone con demenza a restare al lavoro. Il dott. James Fletcher dell'Università di Bath ha affermato:

"La linea di fondo è che abbiamo una popolazione che invecchia e una forza lavoro in cui si presenterà la demenza, e che dovrebbe, e può essere inclusa con l'uso giudizioso della tecnologia digitale e adattando le condizioni di lavoro. La realtà è che ciò non è trattato in alcun modo significativo in questo momento, raramente ci sono delle strategie attuate.

"Vi è un pregiudizio diffuso che quelli con demenza non possano far fronte o beneficiare della tecnologia digitale, e spesso vengono raggruppati nella stessa categoria degli anziani. Ma vale la pena mettere una prospettiva su questo: un dipendente di 60 anni con demenza di fase iniziale può crescere tra le rivoluzioni digitali e sociali e, con il giusto supporto, avrà ancora molto da offrire".


Lo studio è stato pubblicato mentre il governo del Regno Unito ha annunciato i suoi piani di riforma dell'assistenza sociale, dei quali fa parte incoraggiare più persone disabili a restare al lavoro. Il dott. Fletcher ha affermato di sperare che la ricerca possa essere un utile esempio delle prospettive e delle sfide di raggiungere tale obiettivo.


Aggiustamenti abbastanza semplici per l'ambiente di lavoro, come migliorare l'illuminazione del posto di lavoro, usare caratteri e schemi di colore appropriati e fornire ai lavoratori calendari, controlli vocali attivi ​​e promemoria automatici potrebbero fare una grande differenza per qualcuno con diagnosi di demenza.


“E l'AI offre opportunità davvero interessanti: è superba nel risolvere molti dei problemi affrontati da quelli con demenza, come trovare parole, organizzare il testo e mettere le parole nella sequenza giusta. Se abbinata con il potenziale offerto da ibridi che lavorano per quelli con demenza, ci possono vedere i benefici sia per i dipendenti che per le aziende", ha detto.


Il dott. Fletcher e la collega dott.ssa Olivia Brown, sostengono che la demenza non è intrinsecamente invalidante e che il suo impatto dipende fortemente dall'ambiente e dal contesto in cui opera un dipendente. I datori di lavoro potrebbero considerare, ad esempio, che un dipendente con demenza potrebbe essere in grado di accedere a un edificio con una tessera magnetica ma può essere ostacolato se l'accesso si basa su codici da ricordare.


"Dobbiamo avvicinarci a questo nel modo in cui rispondiamo già alle persone con bisogni diversi, che sono già familiari alla maggior parte dei dipendenti. Inoltre, c'è una tendenza fuorviante di vedere una diagnosi di demenza in termini bianco/nero quando la realtà è che gli effetti possono variare ogni giorno e da un'ora all'altra a seconda dell'ambiente e delle relazioni", ha affermato la dott.ssa Brown.


Il dott. Fletcher ha affermato che i dipendenti potrebbero subire un enorme stress da una diagnosi di demenza e nel rivelarla al datore di lavoro, con alcuni che sviluppano strategie per nascondere la loro condizione. Ha detto che, mentre ci mancano buone statistiche, sembra che la "stragrande maggioranza" di coloro con diagnosi di demenza resta senza lavoro, spesso involontariamente.


"Ci sono molti che potrebbero rimanere nella forza lavoro e non succede. E questo non è solo un problema per gli anziani: un numero crescente di giovani riceve la diagnosi", ha detto.


I ricercatori notano che la demenza è spesso considerata un fenomeno post-pensionamento, ma le stime suggeriscono che il 9% dei 35,6 milioni di persone in tutto il mondo con demenza ha meno di 65 anni, con circa 370.000 nuovi casi di demenza a insorgenza giovanile ogni anno.

 

 

 


Fonte: University of Bath (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JR Fletcher, O Brown. Working lives with dementia: A digital futures perspective. J Occup & Organ Psyc, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.