Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fibrillazione atriale in mezza età legata a rischio più alto del 21-36% di demenza

Atrial fibrillation

Una nuova ricerca presentata all'EHRA 2025, il congresso scientifico della European Society of Cardiology, mostra che la presenza di fibrillazione atriale (AF) aumenta del 21% il rischio di demenza futura nei pazienti con diagnosi di AF sotto i 70 anni e del 36% il rischio di demenza ad esordio precoce (diagnosticata prima di 65 anni). L'associazione era più forte negli adulti più giovani e non c'era più dopo i 70 anni.


"Questo è il più grande studio europeo basato sulla popolazione a valutare l'associazione tra AF e demenza", affermano gli autori che includono il dott. Julián Rodriguez García del Dipartimento di elettrofisiologia e aritmia del Bellvitge University Hospital di Barcellona in ​​Spagna. "L'associazione tra AF e demenza era più forte nei pazienti di età inferiore ai 70 anni ed era massima per la demenza ad esordio precoce".


La fibrillazione atriale provoca un battito cardiaco irregolare ed è relativamente comune, colpendo il 2-3% della popolazione generale, con una prevalenza che aumenta con l'età. Alcuni studi hanno suggerito un'associazione indipendente tra AF e demenza, mentre altri non sono riusciti a confermare questa relazione. La forza di questa associazione, così come la sua interazione con l'ictus, rimane controversa. "Identificare i sottogruppi con l'associazione più forte può aiutare a comprendere cosa guida questa associazione e informare gli interventi preventivi mirati", spiegano gli autori.


In questo nuovo studio, i ricercatori hanno valutato l'associazione indipendente tra AF e demenza incidente in Catalogna (Spagna). Lo studio osservazionale basato sulla popolazione includeva individui che, nel 2007, avevano almeno 45 anni e non avevano una diagnosi precedente di demenza. La popolazione è stata fornita dal Sistema Sviluppo Ricerca nelle Cure Primarie, che fornisce dati anonimi su oltre l'80% della popolazione catalana.


I casi di demenza incidenti sono stati definiti con un approccio validato basato sulla Classificazione Internazionale Malattie (ICD10) e sui dati di prescrizione per i farmaci correlati alla demenza. La demenza ad esordio precoce (EOD, early-onset dementia) è stata definita come una diagnosi prima dei 65 anni. Il periodo di analisi è stato di 15 anni, dal 2007 al 2021.


Lo studio ha incluso 2.520.839 persone con un periodo medio di analisi di 13 anni. Al basale, 79.820 pazienti (3,25%) avevano una diagnosi registrata di AF. Nelle analisi multivariabili adeguate per i potenziali confondenti, l'AF era nel complesso un predittore statisticamente significativo ma debole della demenza, collegato ad un rischio di demenza che aumentava del 4%.


Tuttavia, è stato riscontrato che l'età influisce significativamente sull'associazione tra AF e demenza. Nelle analisi prespecificate stratificate per età, la forza dell'associazione si è progressivamente indebolita con l'aumentare dell'età: nei pazienti tra 45 e 50 anni, quelli con AF avevano 3,3 volte più probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli senza AF. Ma negli over-70, non è stata trovata alcuna associazione.


Ulteriori analisi mostrano che l'associazione perde significato statistico dai 70 anni. Al contrario, nei pazienti con diagnosi di AF prima dei 70 anni, la condizione ha aumentato indipendentemente il rischio di demenza del 21%, e un effetto ancora più forte è stato osservato per la demenza ad esordio precoce, con l'AF che ha aumentato il rischio del 36%. Riflettendo sulle potenziali cause dell'associazione, gli autori affermano:

“La demenza è spesso una condizione multifattoriale con risultati neuropatologici misti piuttosto che un singolo processo patofisiologico. Ciò può spiegare perché l'AF ha un impatto maggiore nei pazienti più giovani, dove potrebbe essere uno dei fattori patogeni primari. Al contrario, negli individui più anziani, ulteriori contributori al declino cognitivo, come la neurodegenerazione legata all'età, possono ridurre l'impatto relativo dell'AF".


Le analisi di sensibilità che hanno rimosso i casi di ictus precedente durante il periodo di analisi hanno prodotto risultati simili: l'AF si è associata a un modesto aumento (6%) nel rischio di demenza nella popolazione complessiva, un'associazione più forte (aumento del 23%) in quelli diagnosticati con AF in mezza età (<70 anni) e ha avuto il maggiore effetto verso la demenza ad esordio preoce (+52% di rischio). Pertanto, i pazienti con AF senza ictus precedente comunque hanno un rischio più elevato di demenza, con il maggior rischio osservato nella demenza ad esordio precoce.


Gli autori affermano: “La fibrillazione atriale è un fattore di rischio per l'ictus e l'ictus è un fattore di rischio per la demenza. Tuttavia, l'osservazione che l'associazione tra AF e demenza rimane invariata dopo aver escluso i pazienti con ictus precedente indica che altri meccanismi devono essere coinvolti nell'aumento del rischio di demenza tra i pazienti con AF. Questi meccanismi possono includere ictus silenziosi, che significa che non hanno sintomi clinici e non possono essere diagnosticati con TC e MRI, nonché microinfarti e microsanguinamenti".


Per quanto riguarda ulteriori potenziali meccanismi che collegano AF e demenza, gli autori affermano: “I cambiamenti emodinamici, che comportano alterazioni del flusso e della pressione del sangue nel corpo causate dall'AF e dalla disregolazione autonomica, che si riferisce a uno squilibrio nel modo in cui il corpo controlla le funzioni automatiche come la frequenza cardiaca, la respirazione, o la pressione, potrebbero avere un ruolo nella malattia dei piccoli vasi (microangiopatia) associata alla demenza. In più l'infiammazione sistemica associata all'AF può amplificare questi effetti, creando un percorso sinergico che aumenta ulteriormente il rischio di demenza".


Nel complesso, concludono: “Lo studio dimostra un'associazione significativa e forte nei pazienti più giovani tra due patologie - fibrillazione atriale e demenza - che sono tra le principali sfide sanitarie del 21° secolo. Ora dovremmo indagare se le strategie di rilevazione precoce e la gestione aggressiva della fibrillazione atriale nei pazienti più giovani possono aiutare a ridurre il rischio di demenza e cambiare il corso naturale della malattia”.

 

 

 


Fonte: European Society of Cardiology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.