Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anziani che mangiano meglio rimangono mentalmente in forma

Oregon State UniversityUn nuovo studio dimostra che gli anziani con livelli più elevati di alcune vitamine e acidi grassi omega 3 nel sangue, ottengono punteggi migliori su prove di acutezza mentale di quelli che mangiano cibo spazzatura.

Lo studio pubblicato su Neurology, la rivista della American Academy of Neurology, dimostra anche che mangiare meglio potrebbe contribuire a ridurre il restringimento del cervello comunemente associato all'Alzheimer.

"Questo approccio mostra chiaramente l'attività biologica e neurologica associata con il livello reale dei nutrienti, sia buoni che cattivi", ha detto Maret Traber, ricercatore principale del Linus Pauling Institute e coautore dello studio. I ricercatori dell'istituto della Oregon State University hanno condotto lo studio, uno dei primi nel suo genere, insieme a scienziati della Oregon Health and Science University di Portland, su 104 persone con età media di 87 anni, misurando in particolare una vasta gamma di livelli di nutrienti nel sangue, invece di basare i risultati su questionari alimentari, che sono meno precisi e meno affidabili.

"Le vitamine e le sostanze nutritive che si ottiengono mangiando una vasta gamma di frutta, verdura e pesce possono essere misurate nei biomarcatori del sangue", ha detto Traber. "Sono un fermo sostenitore che questi nutrienti hanno il forte potenziale di proteggere il cervello e farlo funzionare meglio". I ricercatori hanno notato gli effetti positivi degli alti livelli di vitamine B, C, D ed E, così come degli olii sani che si trovano più comunemente nel pesce, sulla rapidità mentale e sulle dimensioni del cervello.

Quelli con una maggiore assunzione di grassi transgenici - che si trovano comunemente negli alimenti fritti, fast food e altre opzioni di dieta meno sana - non sono andati così bene nei test cognitivi. I ricercatori hanno scoperto che, mentre le prestazioni sul test cognitivi sono influenzate da età e scolarità, la nutrizione rappresenta il 17 per cento della variazione nei punteggi, e il 37 per cento delle differenze di volume cerebrale. Tra quelli che hanno preso parte allo studio, il sette per cento ha mostrato una carenza di vitamina B12, e il 25 per cento non avevano abbastanza vitamina D nei loro sistemi.

Gli scienziati hanno testato 30 diversi biomarcatori di nutrienti. Inoltre, 42 partecipanti hanno subito una risonanza magnetica per misurare il volume del cervello. "Questi risultati si basano su persone medie che hanno una dieta media americana", ha detto Traber. "Se qualcuno in questo momento sta prendendo in considerazione il miglioramento della dieta nel nuovo anno, questo potrebbe certamente dare loro un altro motivo per mangiare più frutta e verdura".

Gene Bowman della Oregon Health and Science University, coautore dello studio, ha aggiunto che, mentre i risultati hanno bisogno di essere confermati, "è molto interessante pensare che la gente potrebbe fermare il restringimento del proprio cervello e tenerlo vivo, regolando la propria dieta".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Google.com il 29 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.