Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificati 15 motivi cruciali che determinano il comportamento umano

Analizzando le opinioni, le preferenze e le azioni delle persone attraverso una lente evolutiva, i ricercatori hanno dimostrato come questi motivi si intrecciano per modellare le abitudini e le relazioni interpersonali.

Interconnections between the motives of human behaviour Le interconnessioni tra le motivazioni del comportamento umano (Fonte: Aunger et al / Personality and Individual Differences)

La questione di ciò che motiva il comportamento umano incuriosisce da molto tempo gli psicologi. Per valutare questi motivi sottostanti sono impiegati vari approcci. La teoria più nota è la gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow, introdotta a metà del XX secolo. Tuttavia, la maggior parte degli approcci sottolinea gli aspetti sociali della motivazione, ma ignora le sue basi evolutive.


Un gruppo di ricercatori della HSE University di Mosca e della London School of Hygiene and Tropical Medicine, si è proposto di analizzare i motivi del comportamento umano da una prospettiva evolutiva. Nel loro schema, tutti i motivi sono considerati adattamenti evolutivi che hanno migliorato la capacità degli esseri umani di sopravvivere nel loro ambiente e continuano a influenzare il comportamento oggi.


Gli scienziati procedono dalla premessa che se alcuni meccanismi evolutivi una volta hanno innescato comportamenti specifici, i motivi sottostanti possono essere identificati con tecniche psicometriche standard. Per raggiungere questo obiettivo, gli autori dello studio pubblicato su Personality and Individual Differences hanno condotto un sondaggio online con oltre 500 partecipanti a cui è stato chiesto di valutare 150 dichiarazioni relative alle loro preferenze, paure, desideri e aspirazioni sociali nel quotidiano.


Le dichiarazioni erano basate su motivi precedentemente identificati da altri studi che riflettono bisogni fisici, riproduttivi o sociali, come "Mi piace andare sulle montagne russe", "Mangiare è meno importante per me di quanto sembra essere per la maggior parte delle persone", e "Trascorro molto tempo a rimanere in contatto con i miei amici", e altri.
Utilizzando l'analisi della rete, i ricercatori hanno identificato gruppi stabili di motivi.


Lo studio ha scoperto che il comportamento umano è guidato da 15 motivi chiave, che possono essere raggruppati in cinque grandi categorie:

  1. ambientale (Hoard=Accumulare, Create=Creare),
  2. fisiologico (Fear=Paura, Disgust=Disgusto, Hunger=Fame, Comfort=Conforto),
  3. riproduttivo (Lust=Lussuria, Attract=Attrazione, Love=Amore, Nurture=Nutrimento),
  4. psicologico (Curiosity=Curiosità, Play=Gioco)
  5. sociale (Affiliate=Affiliazione, Status=Stato, Justice=Giustizia).


I ricercatori hanno anche identificato le relazioni funzionali tra i motivi, contribuendo a una comprensione più profonda delle strutture motivazionali. Ad esempio, la Giustizia ha forti legami con Nutrimento e Curiosità, suggerendo che è una funzione sia della preoccupazione del benessere degli altri, sia una necessità di tenersi al corrente di dove potrebbero accadere comportamenti antisociali.


È interessante notare che Gioco e Stato sono emersi come punti fondamentali della connettività, interagendo ampiamente con altri nodi, suggerendo che influenzano una vasta gamma di motivi correlati. Lo Stato sembra essere importante in quanto facilita il raggiungimento di altri obiettivi, fornendo accesso a risorse che migliorano le possibilità di successo nella vita, incluso attrarre un partner. Mantenere lo Stato implica Accumulare risorse, avere Paura di perderle e impiegarle efficacemente in varie situazioni. Il Gioco, a sua volta, aiuta a sviluppare le competenze necessarie per mantenere lo Stato e adattarsi alle mutevoli circostanze.


"Usando tecniche psicometriche basate sulla rete, abbiamo osservato come si interconnettono i motivi. Ad esempio, Amore e Nutrimento sono posizionati vicini l'uno all'altro nella rete, il che ha senso da una prospettiva evolutiva, poiché la cura della prole migliora le possibilità di sopravvivenza. Al contrario, Paura e Curiosità hanno spesso effetti opposti; la paura ci tiene lontani dal pericolo, ma quando è eccessiva, può sopprimere la curiosità, che promuove la conoscenza e l'innovazione", spiega Albina Gallyamova, ricercatrice senior dell'HSE Center for Sociocultural Research.


Lo studio ha anche rivelato variazioni legate all'età e al genere nel significato di diversi motivi. Le donne tendono a mostrare un maggiore interesse per le motivazioni Nutrimento e Conforto, mentre gli uomini hanno maggiori probabilità di concentrarsi su Status e Attrazione. I ricercatori notano che queste differenze sono legate ai ruoli tradizionali che uomini e donne hanno svolto nel nostro passato evolutivo.


Anche l'età contribuisce a modellare le nostre priorità. Gli individui più giovani tendono ad essere più concentrati su Status e Gioco, mentre quando le persone invecchiano, Paura e la preoccupazione per il Conforto diventano più importanti. "Questi cambiamenti riflettono diverse fasi di vita: inizialmente, ci impegniamo a garantire il nostro posto nella società e, successivamente, ci concentriamo sulla sicurezza e sulla sopravvivenza", aggiunge la Gallyamova.


I risultati dello studio possono essere preziosi in vari campi, che vanno dal marketing all'informatica. Ad esempio, nella pubblicità, comprendere i motivi dei diversi gruppi sociali consente una comunicazione più precisa ed efficace. I giovani focalizzati su Stato e Gioco hanno più probabilità di rispondere agli incentivi legati al prestigio e all'intrattenimento, mentre un pubblico più maturo dà la priorità a sicurezza, affidabilità e comfort. Nel campo dell'intelligenza artificiale, la comprensione dei motivi evolutivi consente un approccio più incentrato sull'uomo, offrendo gamification (ludicizzazione) e interazione sociale agli utenti più giovani, sottolineando al contempo comodità e semplicità per le generazioni più anziane.


In terapia, comprendere i motivi sottostanti può aiutare a fornire una risposta più accurata alle esigenze del cliente. Ad esempio, quando si affronta l'ansia, si può tenere conto del meccanismo evolutivo di evitare il pericolo e aiutare a trovare un equilibrio tra sicurezza e curiosità.


"In definitiva, comprendere i motivi evolutivi che guidano il nostro comportamento ci consente di creare soluzioni che rendono la vita delle persone più confortevole, più sicura e più interessante", spiega la Gallyamova.

 

 

 


Fonte: HSE University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: R Aunger, A Gallyamova, D Grigoryev. Network psychometric-based identification and structural analysis of a set of evolved human motives. Pers&Indiv Differ, 2025, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.