Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Disuguaglianza sociale legata a peggiore salute del cervello nell'invecchiamento e nella demenza

Uno studio rivela un legame diretto tra disuguaglianza strutturale, come le disparità socioeconomiche misurate da un indice nazionale (GINI), e i cambiamenti nella struttura cerebrale e nella connettività associati all'invecchiamento e alla demenza.

inequality chess wooden pieces desk Image by Freepik

Per capire se la disuguaglianza sociale influisce sul nostro cervello, ricercatori del Trinity College di Dublino hanno collaborato con partner del MultiPartner Consortium per espandere la ricerca sulla demenza in America Latina (ReDLat), del Latin American Brain Health Institute (BrainLat), del Giobal ​​Brain Health Institute (GBHI) del Trinity College Dublin e di altri centri in tutto il mondo.


Il loro studio, pubblicato su Nature Aging, rivela un legame diretto tra disuguaglianza strutturale, come le disparità socioeconomiche misurate da un indice a livello nazionale (GINI) e i cambiamenti nella struttura cerebrale e nella connettività, associati all'invecchiamento e alla demenza. Fa anche luce su come le disuguaglianze sociali si incorporano biologicamente, in particolare nelle popolazioni sotto-rappresentate dell'America Latina e degli Stati Uniti.

 

Risultati chiave

  1. Livelli più elevati di disuguaglianza sono legati a riduzione del volume del cervello e a connettività interrotta, specialmente nelle regioni temporo-posteriori e cerebellari essenziali per la memoria e la funzione cognitiva; questi effetti sono più pronunciati in America Latina, evidenziando la vulnerabilità unica delle popolazioni latinoamericane ai fattori socioeconomici di livello macro.

  2. I latini con Alzheimer subiscono impatti più gravi, suggerendo che le esigenze ambientali legate alla disuguaglianza strutturale possono esacerbare la neurodegenerazione nelle popolazioni invecchiate; al contrario, gli effetti più lievi osservati nella degenerazione lobare frontotemporale supportano l'ipotesi di un'influenza genetica più significativa in questa condizione: volume del cervello e connettività ridotti si osservano di frequente nei pazienti con demenza e sono associati alla progressione e alla gravità della malattia.

  3. Da notare che le associazioni sono persistite anche dopo aver tenuto conto di singoli fattori come l'educazione, l'età, il sesso e le capacità cognitive, sottolineando il ruolo indipendente dei fattori macro nel modellare la salute del cervello; vivere in un contesto di disuguaglianza aggregata influisce sulla salute del cervello indipendentemente dal livello socioeconomico specifico, dimostrando le conseguenze di vasta portata delle disparità sociali sul cervello.


La prima autrice Agustina Legaz PhD del ReDLat Consortium, ha dichiarato,

“I nostri risultati sottolineano l'urgenza di integrare non solo i singoli determinanti sociali della salute nella ricerca sulla salute cerebrale globale, ma anche i fattori dell'esposoma (=insieme delle esposizioni ai fattori ambientali e sociali) a livello macro, come le variabili sociali e fisiche. Questi risultati aprono la strada a studi futuri che esplorano i meccanismi biologici che collegano la disuguaglianza aggregata all'invecchiamento e alla neurodegenerazione".


Il dott. Agustín Ibáñez PhD, professore di salute cerebrale globale al Trinity College, direttore di BrainLat e autore senior, ha aggiunto:

“Questa ricerca evidenzia il ruolo critico della disuguaglianza strutturale nel modellare la salute del cervello. Considerando che i tassi di demenza aumentano in particolare nei paesi a reddito basso e medio, le nostre scoperte sottolineano la necessità di interventi mirati per affrontare le cause alla radice delle disparità nella salute cerebrale, che sembrano essere specifiche per ciascuna regione".


Lo studio prevede un approccio a più livelli all'equità della salute cerebrale, esaminando l'incorporamento biologico di altri fattori di esposizione a livello macro, oltre alla disuguaglianza socioeconomica. Questi possono includere variabili come la gestione democratica, l'inquinamento atmosferico, la migrazione, i cambiamenti climatici e l'accesso agli spazi verdi.


Identificare e affrontare questi modulatori specifici di ogni regione potrebbe portare a interventi mirati che mitigano l'invecchiamento accelerato del cervello e riducono l'onere della demenza nelle comunità svantaggiate.

 

 

 


Fonte: Trinity College Dublin (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Legaz, [+41], A Ibañez. Structural inequality linked to brain volume and network dynamics in aging and dementia across the Americas. Nat Aging, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.