Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riciclo in mezza età può essere fondamentale per la salute del cervello

Una ricerca evidenzia la mezza età come periodo fondamentale per la salute del cervello, con cambiamenti significativi nel modo in cui le cellule rimuovono i mitocondri danneggiati. I difetti in questo processo di riciclaggio sono collegati a disturbi neurodegenerativi come l'Alzheimer e il Parkinson.

Interneuron undergoing autophagy in the hippocampus Rappe et al EmboInterneurone soggetto ad autofagia nell'ippocampo (Fonte: Anna Rappe)

I mitocondri, le centrali energetiche delle nostre cellule, hanno un ruolo essenziale nel mantenere la salute cellulare. Se danneggiati, sono rimossi attraverso un processo di riciclaggio chiamato mitofagia, che è cruciale perché le cellule funzionino a lungo, specialmente nel cervello. La mitofagia compromessa è stata associata con forza a disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson, rendendola un punto cruciale per la scoperta di farmaci e l'innovazione terapeutica.


Una nuova ricerca del McWilliams Lab all'Università di Helsinki, guidata dalla dottoranda Anna Rappe MSC, rivela un panorama mutevole e inaspettato di mitofagia su diversi tipi di cellule cerebrali durante il processo di invecchiamento. Ad esempio, negli animali invecchiati i livelli di mitofagia sono aumentati in una regione cerebrale specializzata, responsabile del movimento, mentre nelle cellule cerebrali legate alla memoria, la mitofagia prima è aumentata prima e poi è diminuita bruscamente nella vecchiaia.


Questi risultati identificano la mezza età come un punto cruciale di svolta per l'invecchiamento sano del cervello, offrendo nuove intuizioni sui meccanismi molecolari che sostengono la funzione cerebrale dei mammiferi. Un'altra scoperta chiave dello studio è stata che alcuni lisosomi, le strutture responsabili della scomposizione dei rifiuti cellulari, perdono l'acidità mentre il cervello invecchia.


Questa entusiasmante osservazione è analoga ai cambiamenti osservati nei modelli di MA, suggerendo che i processi osservati nell'invecchiamento normale potrebbero essere esacerbati nello sviluppo di condizioni neurodegenerative. I risultati sfidano le ipotesi precedenti secondo cui la mitofagia diminuisce semplicemente con l'età in tutte le specie, e dimostra che nei mammiferi che vivono a  lungo, questo speciale processo di riciclaggio è molto più dinamico e complesso.


Studi precedenti, che spesso avevano usato modelli di vita breve come lievito e vermi, hanno suggerito che i livelli di mitofagia diminuiscono nell'intera vita, fissandoli come segno distintivo dell'invecchiamento. Tuttavia, lo studio di questo processo nel cervello dei mammiferi durante l'invecchiamento è stato impegnativo a causa della complessità del tessuto cerebrale e dei limiti dei metodi di ricerca tradizionali. Solo di recente si sono resi disponibili strumenti necessari per tracciare la mitofagia su diversi tessuti e organi nei mammiferi.


Il laboratorio McWilliams ha impiegato strumenti all'avanguardia nella genetica dei topi, nell'optobiologia, nelle neuroscienze e nella scansione avanzata per tracciare la mitofagia nel tempo in diversi tipi di cellule cerebrali. I loro risultati evidenziano l'importanza di sviluppare nuove prospettive quando si studia l'invecchiamento del cervello nelle specie a vita lunga, con la mezza età che emerge come un periodo critico per preservare la funzione cerebrale.

 

Implicazioni per comprendere l'invecchiamento del cervello nella salute e nelle malattie

Il professore associato Thomas McWilliams, che ha supervisionato lo studio, ha contestualizzato così questi risultati:

“Non vi è dubbio che la mitofagia diminuisce nelle specie a vita più corta. Sebbene condividiamo geni e meccanismi importanti, i tessuti dei mammiferi a vita lunga si sono evoluti sotto pressioni distinte per gestire diverse sfide. Il nostro lavoro rivela che la mitofagia è altamente dinamica nel cervello del topo mentre invecchia e suggerisce che la mezza età è un periodo cruciale per la salute del cervello dei mammiferi".


Ha aggiunto che, seppure il campo abbia fatto progressi nella comprensione delle malattie neurodegenerative, l'elevato tasso di fallimento delle terapie attuali sottolinea la necessità di nuovi approcci.


“C'è ancora molto da fare, ma siamo entusiasti di queste nuove scoperte che rimodellano la nostra comprensione dell'invecchiamento del cervello. Insieme ai nostri collaboratori clinici, ci impegniamo a far avanzare questa ricerca verso applicazioni più centrate sull'uomo. Speriamo che i nostri risultati attuali offrano ad aziende e ricercatori traslazionali una preziosa tabella di marcia per aiutare ad accelerare lo sviluppo di nuove terapie per le malattie cerebrali".

 

 

 


Fonte: University of Helsinki (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Rappe, [+5], TG McWilliams. Longitudinal autophagy profiling of the mammalian brain reveals sustained mitophagy throughout healthy aging. EMBO Journal, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)