Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale

Yi Ru Shen et al Cell Stem CellSchema grafico dello studio Yi-Ru Shen et al.

Quando un neurone invecchia, perde connessioni sinaptiche con altri neuroni, trasmette meno impulsi nervosi e anche il suo metabolismo si modifica. Questo processo di invecchiamento neuronale - inevitabile con il passare del tempo - è particolarmente accelerato e diventa un fattore di rischio nelle patologie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA). Ma gli effetti dell'invecchiamento possono essere invertiti nelle cellule specializzate come i neuroni?


Uno studio guidato dall'Università di Barcellona delinea come si possono ringiovanire i neuroni cerebrali nei topi attraverso un ciclo di riprogrammazione cellulare controllato che aiuta a recuperare alcune proprietà e funzioni neurologiche alterate. Lo studio potrebbe aprire nuove prospettive per lo studio delle malattie neurodegenerative nei pazienti.


Con un approccio innovativo, affronta il processo di ringiovanimento cellulare nei neuroni e sottolinea il ruolo di quelli che sono noti come i 'fattori Yamanaka', le proteine ​​chiave per invertire l'invecchiamento, che sono state poco studiate nel sistema nervoso. Lo studio, pubblicato su Cell Stem Cell è stato guidato da Daniel Del Toro e Albert Giralt della UB e da Rüdiger Klein del Max Planck Institute for Biological Intelligence (Germania).

 

I neuroni ringiovaniti nella corteccia cerebrale con fattori Yamanaka

Nel 2012, lo scienziato giapponese Shinya Yamanaka e lo scienziato britannico John Gurdon hanno ricevuto il premio Nobel in medicina per la loro ricerca sulla riprogrammazione delle cellule differenziate a uno stato cellulare pluripotente. I fattori Yamanaka - in particolare Oct4, Sox2, KLF4 e C-Myc - sono fattori di trascrizione presenti in tutta la letteratura scientifica sulla riprogrammazione cellulare.


Sebbene molte ricerche internazionali si siano concentrate sullo studio dei fattori nel ringiovanimento e nella rigenerazione dei tessuti periferici (pelle, muscolo, fegato e cuore), questo studio ora approfondisce gli effetti che potrebbero avere sul sistema nervoso centrale. In particolare, il team ha studiato gli effetti dell'espressione controllata dei fattori Yamanaka nel cervello di topi in cicli di riprogrammazione cellulare nelle diverse fasi dello sviluppo neuronale.


Daniel Del Toro, investigatore dell'UB, sottolinea che:

“Quando vengono introdotti i fattori Yamanaka durante la fase di sviluppo, vengono generati più neuroni e il cervello è più voluminoso (può raddoppiare le dimensioni). Ciò si traduce in una migliore attività motoria e sociale nelle fasi adulte. Questi risultati sono spiegati dal fatto che abbiamo permesso a tutte le cellule cerebrali di esprimere questi fattori, comprese le cellule staminali.

"È stato molto sorprendente scoprire che, se controlliamo in modo molto preciso l'espressione di questi fattori, possiamo anche controllare il processo di proliferazione cellulare e avere un cervello con una corteccia cerebrale più grande senza perdere la struttura e le funzioni corrette.

"Siamo stati anche sorpresi di scoprire che non vi sono state conseguenze comportamentali negative e i topi sono persino migliorati nei comportamenti di interazione motoria e sociale"
.


Il professor Albert Giralt ha affermato che:

"Nel caso dei topi adulti, l'espressione dei fattori Yamanaka nei neuroni adulti fa ringiovanire queste cellule e mostra di proteggere dalle malattie neurodegenerative come il MA. In questo caso, abbiamo indotto l'espressione dei fattori Yamanaka solo nei neuroni maturi. Poiché queste cellule non si dividono, il loro numero non aumenta, ma abbiamo identificato molti marcatori che indicano un processo di ringiovanimento neuronale.

"In questi neuroni ringiovaniti, abbiamo rilevato che il numero di connessioni sinaptiche aumenta, il metabolismo alterato si stabilizza e anche il profilo epigenetico della cellula si normalizza. Tutti questi cambiamenti hanno un effetto molto positivo sulla funzionalità dei neuroni".

 

Riprogrammazione cellulare per combattere le malattie neurodegenerative

Comprendere il processo di invecchiamento a livello cellulare apre nuovi orizzonti nella lotta contro le malattie attraverso la riprogrammazione cellulare. Tuttavia, questo processo comporta anche il rischio di provocare la crescita di popolazioni aberranti di cellule, cioè i tumori. Gli esperti affermano che:

“Nel nostro studio, controllando con precisione popolazioni neurali specifiche, siamo stati in grado di garantire che i fattori non siano solo sicuri, ma migliorino anche la plasticità sinaptica neuronale e le funzioni cognitive di ordine superiore, come la capacità di socializzare e formare nuovi ricordi. Poiché gli effetti positivi sono stati identificati anche quando i fattori sono espressi nelle prime fasi dello sviluppo del cervello, riteniamo che sarebbe interessante esplorare le loro conseguenze nei disturbi dello sviluppo neurologico".


Ma come agiscono questi fattori sul sistema nervoso? Tutto indica che i fattori Yamanaka agiscono su almeno tre scale molecolari. Primo, hanno effetti epigenetici e ciò influenzerebbe la trascrizione genica (processo di metilazione del DNA, istoni, ecc.). Poi comprometterebbero anche le vie metaboliche e la funzione mitocondriale (produzione e regolazione dell'energia cellulare). Infine, potrebbero avere un impatto su molti geni e percorsi di segnalazione coinvolti nella plasticità sinaptica.


Lo studio estende la comprensione delle funzioni dei fattori Yamanaka, che finora erano noti per migliorare la rigenerazione dopo lesioni nelle cellule gangliari della retina (David A. Sinclair, Università di Harvard, 2020) e anche per causare cambiamenti epigenetici nei neuroni del giro dentato dell'ippocampo dei topi (Jesús Ávila, IRB Barcelona, ​​2020). I ricercatori concludono che:

"Sulla base dei nuovi risultati, vogliamo promuovere ricerche future per determinare quali altre malattie del sistema nervoso potrebbero beneficiare della tecnologia di riprogrammazione cellulare, per studiare i meccanismi molecolari sottostanti e progettare nuove strategie terapeutiche e, infine, portare i risultati più vicino alla pratica clinica nel trattamento dei pazienti”.

 

 

 


Fonte: University of Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yi-Ru Shen, [+21], D del Toro. Expansion of the neocortex and protection from neurodegeneration by in vivo transient reprogramming. Cell Stem Cell, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.