Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci di Alzheimer possono rallentare il declino cognitivo della demenza da corpi di Lewy

estimated cognition trajectories by treatment status H Xu et al KarolinskaInsitutetTraiettorie cognitive stimate per trattamento: none=nessuno, memantina e ChEI=inibitori della colinesterasi. Questi ultimi farmaci hanno contenuto radicalmente il calo di punteggio MMSE in 5 anni, al contrario di nessun trattamento e di memantina, con i quali il punteggio è crollato nello stesso periodo.

La demenza da corpi di Lewy è un tipo di demenza simile sia al morbo di Alzheimer (MA) che al Parkinson, ma mancano trattamenti a lungo termine. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato su Alzheimer's & Dementia, evidenzia i potenziali benefici cognitivi del trattamento con un inibitore della colinesterasi (ChEI, cholinesterase inhibitor).


La malattia da corpi di Lewy, che include la demenza omonima (DLB, dementia Lewy Body) e il Parkinson con e senza demenza, è il secondo disturbo neurodegenerativo più comune, dopo il MA. La DLB rappresenta circa il 10-15% dei casi di demenza ed è caratterizzata da cambiamenti nel sonno, nel comportamento, nella cognizione, nel movimento e nella regolazione delle funzioni corporee automatiche.


"Al momento non ci sono trattamenti approvati per la DLB, quindi i medici usano spesso farmaci per il MA, come gli inibitori della colinesterasi e la memantina, per ottenere un sollievo dai sintomi", afferma Hong Xu, assistente prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle Cure e Società, del Karolininska Institutet, prima autrice dello studio. "Tuttavia, l'efficacia di questi trattamenti rimane incerta a causa di risultati incoerenti degli esperimenti e di dati limitati a lungo termine".


Nel presente studio, i ricercatori hanno confrontato per un massimo di dieci anni in 1.095 pazienti con DLB gli effetti a lungo termine dei ChEI, che al momento sono rivastigmina, donepezil e galantamina, e della memantina, rispetto a nessun trattamento.

 

Declino cognitivo più lento

Hanno scoperto che i ChEI su 5 anni possono rallentare il declino cognitivo rispetto alla memantina o a nessun trattamento. I ChEI sono stati associati anche a un rischio ridotto di morte nel primo anno dopo la diagnosi.


"I nostri risultati evidenziano i potenziali benefici dei ChEI per i pazienti con DLB e il supporto dell'aggiornamento delle linee guida per il trattamento", afferma Maria Eriksdotter, prof.ssa del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze delle Cure e Società del Karolinska Institutet e autrice senior della ricerca.


A causa della natura osservazionale dello studio, non si possono trarre conclusioni sulla causalità. I ricercatori non avevano dati sulle abitudini dello stile di vita, la fragilità, la pressione sanguigna e la compresenza della patologia del MA dei pazienti, che potrebbero aver influenzato i risultati. Un'altra limitazione dello studio è che rimane difficile diagnosticare in modo accurato la DLB.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Xu, [+4], M Eriksdotter. Long-Term Effects of Cholinesterase Inhibitors and Memantine on Cognitive Decline, Cardiovascular Events, and Mortality in Dementia with Lewy Bodies: An up to 10-Year Follow-Up Study. Alz&Dem, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.