Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il vaccino contro l'herpes zoster potrebbe ridurre il rischio di demenza?

after injection vaccine Image by stefamerpik on freepik.com

Uno studio recente ha suggerito che lo Shingrix, un vaccino relativamente nuovo progettato per proteggere gli anziani dall'herpes zoster (fuoco di sant'Antonio), può ritardare l'insorgenza della demenza. Questo potrebbe sembrare un legame bizzarro, ma in realtà la ricerca aveva già dimostrato che una versione precedente del vaccino contro l'herpes zoster, lo Zostavax, riduceva il rischio di demenza.


In questo nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, ricercatori del Regno Unito hanno scoperto che Shingrix ha ritardato l'inizio della demenza del 17% rispetto a Zostavax. Quindi, come l'hanno scoperto i ricercatori e in che modo un vaccino per l'helpes zoster influenza il rischio di demenza?

 

Da Zostavax a Shingrix

L'herpes zoster è un'infezione virale causata dal virus varicella-zoster. Causa eruzioni dolorose e colpisce in particolare gli anziani. In precedenza, per vaccinare contro l'herpes zoster si usava lo Zostavax, che, somministrato come singola iniezione, forniva una buona protezione per circa 5 anni. Lo Shingrix è stato sviluppato sulla base di una nuova tecnologia di vaccino e si pensa che offra una protezione più forte e duratura.


Dato in due dosi, è ora l'opzione preferita per la vaccinazione dell'herpes zoster in Australia e altrove. Nel novembre 2023, Shingrix ha sostituito lo Zostavax nel programma nazionale di immunizzazione, rendendolo disponibile gratuitamente a quelli con il rischio più alto di complicanze da fuoco di sant'Antonio. Ciò include tutti gli over-65, gli aborigeni over-50 e gli adulti più giovani con determinate condizioni mediche che colpiscono il sistema immunitario.

 

Cosa ha trovato lo studio

Shingrix è stato approvato dalla FDA americana a ottobre 2017. I ricercatori nel nuovo studio hanno usato il passaggio da Zostavax a Shingrix negli Stati Uniti come opportunità di ricerca. Hanno selezionato 103.837 persone che hanno ricevuto Zostavax (tra ottobre 2014 e settembre 2017) e le hanno confrontate con 103.837 persone che hanno ricevuto Shingrix tra novembre 2017 e ottobre 2020.


Analizzando i dati dalle cartelle cliniche elettroniche, hanno scoperto che le persone che hanno ricevuto Shingrix hanno avuto un aumento del 17% di 'tempo senza diagnosi' durante il periodo di studio (fino a 6 anni dopo la vaccinazione) rispetto a coloro che hanno ricevuto Zostavax. Ciò equivaleva a una media di 164 giorni extra senza diagnosi di demenza.


I ricercatori hanno anche confrontato i vaccini contro l'herpes zoster con altri vaccini: per l'influenza e un vaccino combinato per tetano, difterite e pertosse. Shingrix e Zostavax hanno avuto un risultato migliore di circa il 14-27% nell'abbassare il rischio di diagnosi di demenza, e lo Shingrix era associato a un miglioramento maggiore.


I benefici dello Shingrix in termini di rischio di demenza erano significativi per entrambi i sessi, ma più pronunciati per le donne. Ciò non è del tutto sorprendente, perché sappiamo che le donne hanno un rischio maggiore di demenza a causa dell'interazione tra fattori biologici. Questi includono la maggiore sensibilità ad alcune mutazioni genetiche associate alla demenza e differenze ormonali.

 

Perché il legame?

L'idea che la vaccinazione contro l'infezione virale possa ridurre il rischio di demenza è in circolazione da più di due decenni. Sono state osservate associazioni tra vaccini, come quelli per difterite, tetano, poliomielite e influenza e il successivo rischio di demenza. La ricerca ha dimostrato che la vaccinazione con Zostavax può ridurre del 20% il rischio di demenza rispetto alle persone non vaccinate.


Ma potrebbero non essere i vaccini stessi a proteggere dalla demenza. Piuttosto, potrebbe essere la conseguente mancanza di infezione virale che crea questo effetto. La ricerca indica che le infezioni batteriche nell'intestino, così come le infezioni virali, sono associate a un rischio maggiore di demenza. In particolare, le infezioni non trattate con il virus dell'herpes simplex, strettamente correlato al virus varicella-zoster che causa l'herpes zoster, può aumentare significativamente il rischio di demenza.


La ricerca ha anche dimostrato che l'herpes zoster aumenta il rischio di una diagnosi di demenza successiva. Il meccanismo non è del tutto chiaro, ma ci sono due potenziali percorsi che potrebbero aiutarci a capire perché le infezioni possono aumentare il rischio di demenza.


Primo, quando un bambino si sta sviluppando nell'utero, vengono prodotte alcune molecole per aiutare lo sviluppo del corpo. Queste molecole hanno il potenziale di causare infiammazione e accelerare l'invecchiamento, quindi la produzione di queste molecole viene silenziata alla nascita. Tuttavia, infezioni virali come l'herpes zoster possono riattivare la produzione di queste molecole nell'età adulta, il che potrebbe ipoteticamente portare alla demenza.


Secondo, nell'Alzheimer, una proteina specifica chiamata amiloide-β diventa nociva e uccide le cellule cerebrali. Alcune proteine ​​prodotte da virus come il Covid e i batteri cattivi intestinali hanno il potenziale di supportare l'amiloide-β nella sua forma tossica. In condizioni di laboratorio, queste proteine ​​hanno dimostrato di accelerare l'insorgenza della demenza.

 

Che cosa significa tutto questo?

Con una popolazione che invecchia, è probabile che l'onere della demenza diventerà più grande negli anni a venire. C'è molto di più che dobbiamo conoscere sulle cause della malattia e ciò che possiamo potenzialmente fare per prevenirla e trattarla.


Questo nuovo studio ha alcune limitazioni. Ad esempio, il 'tempo senza diagnosi' non significa necessariamente tempo senza malattie. Alcune persone possono avere malattie sottostanti con un ritardo della diagnosi. Questa ricerca indica che lo Shingrix potrebbe avere un vantaggio silente, ma è troppo presto per suggerire che possiamo usare vaccini antivirali per prevenire la demenza.


Nel complesso, abbiamo bisogno di ulteriori ricerche per esplorare in modo più dettagliato come le infezioni sono collegate alla demenza. Questo ci aiuterà a comprendere le cause alla radice della demenza e progettare potenziali terapie.

 

 

 


Fonte: Ibrahim Javed (University of South Australia) in Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.