Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Danno cellulare da stress collegato a effetti negativi sulla salute mentale e fisica dei caregiver

Non è un segreto che i caregiver di coniugi con compromissione della memoria hanno di fronte uno stress enorme. Ricercatori della Rice University hanno scoperto che questa intensa pressione può essere avvertita a livello cellulare ed è legata a effetti negativi sulla salute fisica e mentale, che includono demenza e Alzheimer.

 patient and caregiver Image by freepik.com

Lo studio, pubblicato su Psychosomatic Medicine, è uno dei primi ad esaminare come la salute cellulare può influire sul benessere dei coniugi caregiver di demenza che hanno un significativo stress quotidiano.


"Questo lavoro si basa sulla nostra precedente ricerca sullo stress cronico e sull'immunità, evidenziando il ruolo cruciale della salute cellulare nella connessione mentale", ha affermato Chris Fagundes, professore di scienze psicologiche della Rice e autore senior dello studio. "Abbiamo scoperto che lo stress cronico influisce non solo sulla funzione immunitaria, ma anche sulla salute delle singole cellule, suggerendo una relazione più profonda e complessa tra il nostro stato mentale e il benessere fisico".


In particolare, i ricercatori hanno studiato il legame tra i mitocondri - essenzialmente i motori che alimentano le singole cellule - e la salute mentale e fisica. L'energia prodotta dai mitocondri è necessaria affinché le persone possano realizzare le attività quotidiane come camminare, fare acquisti e guidare. Un modo per valutare la salute cellulare di una persona è determinare quanta energia rimane dopo queste attività. Fagundes ha confrontato la salute cellulare con l'efficienza del carburante di un'auto:

"Più energia o carburante resta dopo un viaggio è un indicatore di quanto è buona la tua percorrenza, o quanto vanno bene le cose", ha detto. "È più o meno la stessa idea quando si tratta della salute delle tue cellule".


Come le auto perdono efficienza del carburante nel tempo, è normale che le cellule abbiano meno energia residua mentre una persona invecchia. Le situazioni cronicamente stressanti come il caregiving influenzano negativamente anche la salute cellulare. Tuttavia, le cellule di alcune persone sono naturalmente più resilienti all'invecchiamento e allo stress di altre.


I ricercatori hanno scoperto che i caregiver con meno energia cellulare rimanente riuscivano meno a impegnarsi in attività fisiche come camminare e portare generi alimentari rispetto ai caregiver con più energia residua. Hanno anche scoperto che questi caregiver avevano meno emozioni positive - come sentimenti di entusiasmo, ispirazione e vigilanza - rispetto ai caregiver con più energia cellulare.


Mentre una maggiore energia cellulare rimanente è associata a migliori esiti di salute mentale e fisica, meno energia cellulare residua è collegata a maggiore infiammazione, che può comportare una serie di problemi negativi sulla salute mentale e fisica, inclusa l'eventuale diagnosi di condizioni come demenza o Alzheimer.


I ricercatori affermano di sperare che i risultati in questo studio possano portare allo sviluppo di interventi farmaceutici o terapeutici puntati sulla salute cellulare, che possono consentire ai caregiver di evitare gli esiti negativi che possono derivare dallo stress che hanno di fronte.

 

 

 


Fonte: Amy McCaig in Rice University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EL Wu-Chung, [+7], C Fagundes. Mitochondrial Health, Physical Functioning, and Daily Affect: Bioenergetic Mechanisms of Dementia Caregiver Well-Being. Psychosomatic Medicine, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.