Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due studi scoprono il ruolo cruciale del sonno nella formazione dei ricordi

Il sonno, o una sua mancanza, ha un effetto drastico sui neuroni nell'ippocampo.

 

Immagina di essere uno studente, e ti stai preparando per un esame importante: tiri sveglio la notte o ti riposi un po'? Come sa ogni persona con le occhiaie e la mente vuota a un esame, la mancanza di sonno può rendere straordinariamente difficile conservare le informazioni.


Due nuovi studi eseguiti all'Università del Michigan hanno scoperto perché e cosa accade all'interno del cervello durante il sonno, e con la sua privazione, che aiuta o danneggia la formazione dei ricordi.


Neuroni specifici possono essere sintonizzati su stimoli specifici. Ad esempio, i ratti in un labirinto avranno neuroni che si accendono una volta che l'animale raggiunge punti specifici nel labirinto. Questi neuroni, chiamati neuroni di posizione, sono attivi anche nelle persone e le aiutano a navigare nel loro ambiente. Ma cosa succede durante il sonno?


"Se quel neurone risponde mentre dormi, cosa puoi dedurre da questo?", ha detto Kamran Diba PhD, professore associato di anestesiologia alla U-M.


Uno studio, riassunto su Nature e guidato da Diba e dall'ex studente laureato Kourosh Maboudi PhD, ha esaminato i neuroni nell'ippocampo, una struttura a forma di cavalluccio marino in profondità nel cervello, coinvolto nella formazione della memoria, e ha scoperto un modo per visualizzare la sintonizzazione dei modelli neuronali associati a una posizione mentre un animale dormiva.


Un tipo di attività elettrica chiamata 'increspature a onde-acute' (sharp-wave ripples) è emanata dall'ippocampo ogni 2 secondi, per un periodo di molte ore, durante gli stati di riposo e nel sonno. I ricercatori si sono incuriositi da quanto erano sincrone le increspature e dalla distanza che raggiungevano, apparentemente per diffondere informazioni da una parte all'altra del cervello. Si ritiene che questi spari consentano ai neuroni di formare e aggiornare i ricordi, incluso il luogo.


Per lo studio, il team ha misurato l'attività cerebrale di ratto durante il sonno, dopo che aveva completato un nuovo labirinto. Usando un tipo di inferenza statistica chiamata apprendimento bayesiano, sono riusciti per la prima volta a tracciare quali neuroni rispondono a posti specifici nel labirinto.


"Diciamo che un neurone preferisce un certo angolo del labirinto. Potremmo vedere che i neuroni si attivano con altri che mostrano una preferenza simile durante il sonno. Ma a volte, insieme a quella cellula, potrebbero attivarsi neuroni associati ad altre aree. Abbiamo quindi visto che quando rimettiamo il topo sul labirinto, le preferenze di posizione dei neuroni sono cambiate, a seconda delle cellule con cui hanno sparato durante il sonno", ha detto Diba.


Il metodo consente di visualizzare la plasticità o la deriva rappresentativa dei neuroni in tempo reale. Dà inoltre un maggiore supporto alla vecchia teoria secondo cui la riattivazione dei neuroni durante il sonno dimostra quanto è importante il sonno per i ricordi. Data quell'importanza, il team di Diba voleva guardare ciò che accade nel cervello nel contesto della privazione del sonno.


Nel secondo studio, anch'esso pubblicato su Nature, il team, guidato da Diba e dall'ex studente laureato Bapun Giri PhD, ha confrontato quanti neuroni si riattivavano (dove sparano di nuovo a riposo i neuroni di posto che avevano sparato durante l'esplorazione del labirinto) e la sequenza della loro riattivazione (quantificata come riproduzione), durante il sonno rispetto alla perdita del sonno.


Hanno scoperto che i modelli di sparo dei neuroni coinvolti nella riattivazione e nella riproduzione dell'esperienza del labirinto erano più elevati nel sonno rispetto alla privazione del sonno. La privazione del sonno corrispondeva a un tasso simile o più elevato di increspature a onde-acute, ma con onde di ampiezza più bassa e increspature di potenza più bassa.


"In quasi la metà dei casi, tuttavia, la riattivazione dell'esperienza del labirinto durante le increspature a onde-acute è stata completamente soppressa durante la privazione del sonno", ha detto Diba.


Quando i topi privati ​​del sonno hanno recuperato il sonno, ha aggiunto, mentre la riattivazione è leggermente rimbalzata, non ha mai eguagliato quella dei topi che dormivano normalmente. Inoltre, la riproduzione era compromessa allo stesso modo ma non è stata recuperata quando è stato riacquistato il sonno perso. Poiché la riattivazione e la riproduzione sono importanti per la memoria, i risultati dimostrano gli effetti dannosi della privazione del sonno sulla memoria.


La squadra di Diba spera di continuare a esaminare la natura dell'elaborazione della memoria durante il sonno e perché deve essere riattivata, ​​e gli effetti della pressione del sonno sulla memoria.

 

 

 


Fonte: Kelly Malcom in University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. K Maboudi, [+3], K Diba. Retuning of hippocampal representations during sleep. Nature, 2024, DOI
  2. B Giri, [+4], K Diba. Sleep loss diminishes hippocampal reactivation and replay. Nature, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.