Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer, invecchiamento, cancro, fibrosi: il potenziale di TNIK come bersaglio terapeutico

Un nuovo studio pubblicato su Trends in Pharmacological Sciences da ricercatori di ETH Zurich e della Insilico Medicine, azienda di ricerca su farmaci di stadio clinico attraverso l'intelligenza artificiale (AI) rigenerativa, e operante via robot, rivela l'ampio potenziale del TNIK come obiettivo terapeutico per alcune delle malattie più pervasive legate all'invecchiamento, come fibrosi, cancro, obesità e Alzheimer.


I risultati potrebbero guidare lo sviluppo di nuove terapie. Il farmaco principale in sviluppo della Insilico (INS018_055) è un inibitore TNIK progettato dall'AI, portato avanti come trattamento per la malattia mortale fibrosi polmonare idiopatica ed è attualmente nella fase II con pazienti.


Si è scoperto che il TNIK (TRAF2 and NCK-interacting protein kinase), enzima della famiglia 'germinal center kinasi' (GCK), ha un ruolo significativo nei processi biologici rilevanti per vari stati patologici, tra cui la migrazione cellulare, l'organizzazione citoscheletrica e la proliferazione cellulare nelle cellule sia maligne che sane.


TNIK è un obiettivo terapeutico ragionevolmente nuovo, ma già con circa 150 studi che vi fanno riferimento su PubMed, la maggior parte dei quali pubblicati dal 2020. Pochi studi lo hanno considerato obiettivo terapeutico.


Nel cancro, si è scoperto che TNIK guida la proliferazione delle cellule tumorali, la resistenza al trattamento e la migrazione cellulare su diversi tipi di cancro (colon-retto, ovarico, tiroideo, osteosarcoma e carcinoma a cellule squamose polmonari) a causa del percorso di segnalazione Wnt.


Una segnalazione Wnt aberrante enfatizza l'attività del fattore di trascrizione del fattore 4 (TCF4) e la trascrizione dei geni obiettivo di TCF4, promuovendo la crescita delle cellule tumorali e la resistenza ai trattamenti standard. Puntare TNIK tramite un inibitore ha dimostrato di bloccare queste proprietà resistenti al trattamento.


"In una serie di tumori umani si osserva l'amplificazione di TNIK, che ha dimostrato di influenzare la progressione del tumore solido", afferma il coautore Frank Pun PhD, capo di Insilico Hong Kong. "Vediamo grandi opportunità nell'esplorare l'inibizione di TNIK, in particolare in combinazione con altri agenti tumorali, per migliorare l'efficacia terapeutica".


I ricercatori hanno anche esaminato il ruolo di TNIK come controllore metabolico (controlla la trasformazione degli zuccheri dietetici in lipidi) che potrebbe portare a inibitori di TNIK progettati per combattere l'obesità e il diabete di tipo 2. I ricercatori ipotizzano che TNIK potrebbe essere il regolatore precedentemente sconosciuto della segnalazione DHAP-mTORC1.


Il complesso proteico mTORC1, (mammalian target of rapamycin complex 1, bersaglio del complesso di rapamicina 1 nei mammiferi), è il 'sensore energetico e nutriente canonico', scrivono gli autori, e la sua attivazione da parte di DHAP suggerisce che TNIK può regolare indirettamente la sua capacità di rilevare il glucosio e coordinare de novo la lipogenesi (la formazione metabolica del grasso), rendendolo un obiettivo promettente per l'obesità.


Notano che quando i topi ai quali era stato rimosso il TNIK venivano alimentati con una dieta ricca di grassi e di zuccheri, gli animali resistevano all'aumento di peso indotto dalla dieta. L'inibizione di TNIK può persino contribuire ad aumentare l'attività fisica, poiché anche i topi senza TNIK hanno mostrato una maggiore attività.


Lo studio ha anche considerato il ruolo emergente di TNIK nella neurodegenerazione. Mentre la ricerca in questa area è ancora alle prime fasi, esiste un'associazione nota tra neurotrasmissione e omeostasi metabolica e diversi studi hanno dimostrato il ruolo di TNIK nella regolazione della funzione neuronale, compresa la guida degli assoni e la migrazione cellulare. Ci sono anche prove che TNIK interagisce con la proteina tau, una proteina patogena che si accumula nel cervello dei pazienti di Alzheimer, danneggiando la segnalazione neuronale e la riparazione neuronale.

 

L'associazione TNIK-invecchiamento

Per capire perché TNIK ha un ruolo fondamentale in così tante malattie, i ricercatori indicano la sua associazione con diversi importanti tratti distintivi dell'invecchiamento, in particolare l'infiammazione cronica, il rilevamento deregolato dei nutrienti, la senescenza cellulare e la comunicazione intercellulare alterata.

[...]

 

 

 


Fonte: InSilico Medicine via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CY Ewald, [+5], A Zhavoronkov. TNIK’s emerging role in cancer, metabolism, and age-related diseases. Trends Pharma Sci, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.