Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali fattori prevedono quando un anziano smetterà di guidare?

Quali fattori portano gli anziani a smettere di guidare? Un nuovo studio, pubblicato su Neurology®, ha seguito degli anziani che non avevano problemi di memoria o pensiero per esaminare questa domanda.


"Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa in un lungo arco di tempo: le persone possono passare da 10 a 15 anni senza sintomi, ma il processo della malattia si sta sviluppando nel cervello", ha affermato il primo autore dello studio Ganesh M. Babulal PhD/OTD, della Washington University di St. Louis / Missouri. "Volevamo capire se gli anziani con i primi segni del MA avevano più probabilità di smettere di guidare rispetto alle persone senza questi segni".


Lo studio ha coinvolto 283 partecipanti con un'età media di 72 anni che guidavano almeno una volta alla settimana. Si sono sottoposti a test cognitivi all'inizio dello studio e poi ogni anno per una media di 5,6 anni, e pure a scansioni cerebrali e prelievi del liquido cerebrospinale all'inizio dello studio e poi ogni 2/3 anni.


Durante lo studio, 24 persone hanno smesso di guidare, 15 sono morte e 46 persone hanno sviluppato un deterioramento cognitivo. Tra le persone che hanno smesso di guidare, 9 avevano una condizione neurologica, 4 avevano cambiamenti di visione significativi, 8 avevano problemi di salute generali e 3 si sono trasferiti in una struttura di vita assistita.


Circa un terzo dell'intero gruppo soddisfaceva i criteri per il MA preclinico in base ai livelli di biomarcatori della malattia: placche amiloidi e grovigli tau nelle scansioni cerebrali e nel liquido cerebrospinale. I ricercatori hanno scoperto che le donne, le persone che hanno sviluppato una compromissione cognitiva e le persone che hanno avuto risultati peggiori nei test cognitivi avevano maggiori probabilità di smettere di guidare rispetto ai partecipanti maschi, a quelli senza problemi cognitivi e a coloro che hanno avuto risultati migliori nei test cognitivi.


La quantità di placche amiloidi e grovigli tau che le persone avevano nel cervello e il liquido spinale non prevedeva la fine della guida. Dei partecipanti totali, il 58% delle donne ha smesso di guidare rispetto al 42% degli uomini. Il 27% delle 48 persone che hanno sviluppato un deterioramento cognitivo ha smesso di guidare rispetto al 4% senza deterioramento cognitivo e il 30% delle persone con punteggi bassi dei test cognitivi ha smesso di guidare rispetto al 7% di quelli con punteggi più alti.


Una volta che i ricercatori hanno adattato i dati ad altri fattori che potrebbero influire sull'arresto della guida, hanno scoperto che le donne avevano il quadruplo delle probabilità rispetto ai maschi di smettere di guidare. Le persone che soddisfacevano i criteri della compromissione cognitiva avevano 3,5 volte più probabilità di smettere di guidare rispetto a quelle senza problemi cognitivi. Le persone con punteggi più bassi nei test cognitivi avevano il 30% in più di probabilità di smettere di guidare rispetto a quelle con punteggi più alti.


"Questo studio convalida ulteriormente le linee guida dell'American Academy of Neurology 2010 secondo cui il progresso verso un lieve deterioramento cognitivo, in base alla scala Clinical Dementia Rating, aumenta i rischi associati alla guida ed è quando alle persone si dovrebbe consigliare di non guidare più", ha scritto in un editoriale che ha accompagnato lo studio Richard M. Dubinsky MD/MPH, dell'Università del Kansas, uno degli autori delle linee guida.


Una limitazione dello studio era che i ricercatori non avevano informazioni su altre condizioni mediche, su qualsiasi declino della visione o dell'udito o sui farmaci come antidepressivi e sedativi, tutti associati al rischio di fallire un test su strada.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GM Babulal, [+3], JC Morris. Predicting Driving Cessation Among Cognitively Normal Older Drivers. The Role of Alzheimer Disease Biomarkers and Clinical Assessments. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.