Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria collegato a più segni di Alzheimer nel cervello

Uno studio pubblicato su Neurology® ha rilevato che le persone più esposte all'inquinamento atmosferico da traffico avevano maggiori probabilità dopo la morte di avere quantità elevate di placche amiloidi nel cervello, che sono associate al morbo di Alzheimer (MA).

I ricercatori hanno esaminato il particolato fine, PM2.5, che consiste in particelle inquinanti sospese nell'aria inferiori a 2,5 micron di diametro. Lo studio non dimostra che l'inquinamento atmosferico provoca più placche amiloidi nel cervello, mostra solo un'associazione.

"Questi risultati aumentano le evidenze che il particolato fine da inquinamento atmosferico correlato al traffico influisce sulla quantità di placca amiloide nel cervello", ha affermato l'autrice senior dello studio Anke Huels PhD, della Emory University di Atlanta. "Sono necessarie ulteriori ricerche per capire i meccanismi alla base di questo collegamento"

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato il tessuto cerebrale di 224 persone che hanno accettato di donare il cervello alla morte per far avanzare la ricerca sulla demenza. L'età media alla morte era di 76 anni.

I ricercatori hanno esaminato l'esposizione all'inquinamento atmosferico legato al traffico in base all'indirizzo di casa delle persone nell'area di Atlanta al momento della morte. Le concentrazioni di PM2.5 legato al traffico sono una delle principali fonti di inquinamento ambientale in aree urbane come quella metropolitana di Atlanta dove viveva la maggior parte dei donatori. Il livello medio di esposizione nell'anno precedente la morte era di 1,32 µg/m3 (microgrammi per metro cubo) e 1,35 µg/m3 nei tre anni precedenti la morte.

I ricercatori hanno quindi confrontato le esposizioni di inquinamento con i valori dei segni di MA nel cervello: placche amiloidi e grovigli tau. Hanno scoperto che le persone con esposizioni più elevate all'inquinamento atmosferico 1 e 3 anni prima della morte avevano maggiori probabilità di avere livelli più alti di placche amiloidi.

Le persone con 1 µg/m3 in più di PM2,5 nell'anno precedente la morte avevano quasi il doppio delle probabilità di avere livelli più alti di placche, mentre quelle con un'esposizione più elevata nei 3 anni precedenti la morte avevano l'87% in più di probabilità di avere livelli più alti di placche.

I ricercatori hanno anche esaminato se la principale variante genica associata al MA, l'Apoe E4, avesse avuto un qualsiasi effetto sulla relazione tra inquinamento atmosferico e segni di MA nel cervello. Hanno scoperto che la relazione più forte tra inquinamento atmosferico e segni di MA era in quelli senza quella variante genica.

"Ciò suggerisce che i fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico potrebbero essere un fattore che contribuisce al MA nei pazienti in cui la malattia non può essere spiegata dalla genetica", ha affermato la Huels.

Una limitazione dello studio è che i ricercatori avevano solo l'indirizzo di casa delle persone al momento della loro morte per misurare l'inquinamento atmosferico, quindi è possibile che l'esposizione all'inquinamento possa essere stata classificata erroneamente.

Lo studio ha anche coinvolto principalmente bianchi altamente istruiti, quindi i risultati potrebbero non essere validi per altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: GM Christensen, [+8], A Hüls. Association of PM 2.5 Exposure and Alzheimer Disease Pathology in Brain Bank Donors—Effect Modification by APOE Genotype. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.