Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli animali domestici possono ridurre i rischi di demenza in età avanzata?

pet therapy dogs UCLA

Un nuovo studio (rif.1) rivela che tenere un animale domestico aiuta a ridurre i rischi di demenza più avanti nella vita. Gli animali domestici non solo danno compagnia e promuovono l'attività fisica, ma offrono anche una stimolazione mentale ed emotiva che può aiutare a mantenere la salute del cervello.

Lo studio ha scoperto che il possesso di animali domestici era associato a tassi più lenti di declino di memoria verbale, fluidità verbale e cognizione verbale composita negli anziani che vivevano da soli, ma non tra quelli che vivevano con altri.

La gestione dell'animale domestico compensa completamente il calo della memoria verbale, la fluidità verbale e la cognizione verbale composita associate al vivere da soli. I risultati possono informare le politiche di salute pubblica volte a rallentare il declino cognitivo degli anziani che vivono da soli.

La demenza è una malattia che colpisce la memoria, il pensiero e la capacità di svolgere attività quotidiane, peggiora nel tempo e colpisce principalmente gli anziani ed è la settima causa di morte (rif. 2) e una delle principali cause di disabilità e dipendenza tra gli anziani a livello globale. I GBD 2019 Dementia Forecasting Collaborators (rif.3) stimano che il numero di persone con demenza in tutto il mondo aumenterà dai 57 milioni nel 2019 ai 153 milioni nel 2050.

 

I 6 benefici degli animali domestici per gli anziani

  1. Promuovono l'attività fisica:
    Portare a camminare un cane o giocare con animali domestici può aiutare gli anziani a mantenere uno stile di vita attivo, aumentando il flusso sanguigno al cervello e migliorando la salute cardiovascolare. Una ricerca (rif. 4) collega l'attività fisica regolare a un rischio inferiore di sviluppare la demenza, in quanto migliora la connettività neurale e stimola il rilascio di sostanze neurochimiche che supportano la crescita delle cellule cerebrali.

  2. Migliorano il benessere emotivo:
    La presenza di animali domestici può promuovere un senso di comfort e sicurezza, specialmente durante i periodi di difficoltà o solitudine. L'interazione con gli animali domestici aumenta la produzione di ormoni portando al miglioramento dell'umore e del benessere mentale.

  3. Riducono stress e ansia:
    Gli animali domestici hanno una capacità unica di fornire agli umani supporto emotivo e aiutano ad alleviare stress e ansia. Trascorrere del tempo con un animale domestico ha dimostrato di aumentare la produzione di ossitocina (rif. 5), un ormone associato al legame e ai sentimenti di benessere. Il potenziamento dell'ormone può ridurre i livelli di stress e ansia, che sono fattori noti di rischio per lo sviluppo del declino cognitivo e della demenza.

  4. Coinvolgono la mente:
    L'interazione con gli animali domestici richiede impegno mentale e stimolazione cognitiva. Occuparsi di un animale domestico comporta vari compiti, come l'alimentazione, la cura e l'allenamento, che possono aiutare a mantenere la funzione cognitiva. Le attività favoriscono la flessibilità mentale, le capacità di risoluzione dei problemi e la memoria.

  5. Creano connessioni sociali:
    Gli animali domestici sono da tempo considerati di aiuto alla solitudine degli anziani. Possono essere un catalizzatore di connessioni sociali, incoraggiando gli anziani a impegnarsi con altri. Far camminare un cane, o visitare parchi ed eventi adatti agli animali domestici, facilita le interazioni sociali con altri proprietari di animali domestici, portando maggiore socializzazione e riduzione dei sentimenti di isolamento. L'impegno sociale regolare ha un ruolo vitale nel ridurre i rischi di demenza, poiché mantiene il cervello attivo e contribuisce al benessere cognitivo generale.

  6. Promuovono un senso di scopo:
    Gli animali domestici offrono un senso di scopo e di responsabilità ai loro proprietari. Quando si prendono cura di un animale domestico, gli anziani hanno un motivo per svegliarsi la mattina, una routine da seguire e qualcuno che dipende da loro. Questo senso di scopo e la routine aiutano a mantenere l'agilità mentale e contribuiscono al benessere generale. Essere responsabili di un essere vivente può fornire un senso di appagamento, che influisce positivamente sulla salute cognitiva.

Sebbene non vi sia alcun modo garantito per prevenire la demenza, incorporare un animale domestico nella tua vita può darti numerosi benefici che vanno oltre la compagnia. L'attività fisica, la connessione emotiva, il minore stress, la stimolazione cognitiva, le connessioni sociali e il senso dello scopo che derivano dal possesso di un animale domestico possono aiutare a ridurre i rischi di declino cognitivo e migliorare la salute del cervello.

 

 

 


Fonte: Joyce Marter LCPC (psicoterapeuta) in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Yanzhi Li et al. Pet Ownership, Living Alone, and Cognitive Decline ...JAMA Netw Open, 2023, DOI
  2. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/dementia#
  3. GBD 2019 Dem Forec Collab. Estimation of the global preval ...Lancet Public Health, 2022, DOI
  4. I Lista et al. Biological Mechanisms of Physical Activity in Prev... Cell Mol Neurob, 2010, DOI
  5. A Beetz et al. Psychosocial and psychophysiological effects ... Front. Psychol., 2012, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.