Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Saliva, un mezzo per rilevare il dolore nella demenza

Una squadra dell'Università di Cordoba (UCO) ha identificato due biomarcatori del dolore e i relativi livelli nella saliva come strumento per diagnosticare il dolore, in modo efficace e non invasivo, nelle persone con demenza e difficoltà a comunicare.

Saliva test

Il dolore è un problema sotto-diagnosticato e sottostimato nelle persone con demenza, specialmente se si trovano in una fase avanzata della malattia che impedisce loro di comunicare in modo efficace. Tenendo conto che la prevalenza del dolore e della demenza aumenta con l'età, e che è difficile alleviare questo dolore 'silente' nelle persone con una comunicazione verbale compromessa, ricercatori e professionisti sanitari cercano di trovare un metodo alternativo e complementare di diagnosi del dolore.

Il dipartimento di infermieristica dell'Università di Cordoba studia da anni il dolore nel contesto delle malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, e ora hanno pubblicato uno studio eseguito dai ricercatori Vanesa Cantón, Pilar Carrera e Manuel Rich, in collaborazione con l'Università di Jaén, che dimostra che la saliva può essere usata come metodo efficace e non invasivo per rilevare il dolore in questi pazienti.

Nel loro ultimo lavoro descrivono i livelli dei biomarcatori del dolore sTNFR2 (soluble Tumor Necrosis Factor Receptor 2, recettore 2 del fattore di necrosi tumorale solubile) e SIgA (immunoglobulina A) nei campioni di saliva di pazienti over-65 con diagnosi di demenza in stadio moderato-avanzato e incapacità di comunicare, e li hanno confrontati con quelli di un gruppo di controllo di coetanei senza demenza.

Questo strumento consente di integrare le scale osservazionali del dolore e valutarle in modo semplice e non invasivo, facilitando per personale sanitario e caregiver l'accertamento della situazione del paziente e l'impiego dell'analgesico appropriato, se necessario, per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

sTNFR2 e SIgA sono correlati al dolore attraverso l'infiammazione e quel processo infiammatorio è correlato alla demenza.

"Il fatto che possiamo determinare questi biomarcatori nella saliva è di buon auspicio, dal momento che la maggior parte delle persone da cui siamo stati in grado di ottenere i campioni erano in uno stadio molto avanzato, allettati con demenza avanzata, quindi meno irritante e invasivo è ottenere il campione dal paziente, meglio è", ha spiegato la ricercatrice María Pilar Carrera.

Questa prima individuazione dei biomarcatori del dolore nella saliva (che ora si fa nel sangue o nel plasma) "aiuta a trattare un problema irrisolto nei pazienti con demenza, che consideriamo il quinto segno vitale: il dolore", ha sottolineato Vanesa Cantón, la prima autrice dello studio.

I risultati del test descrivono i livelli di questi biomarcatori, con una diminuzione dell'sTNFR2 nei pazienti con demenza rispetto al gruppo di controllo, che "indica come è modulata l'infiammazione". Per l'SIgA, il team ha osservato "un aumento di questa immunoglobulina nelle persone con demenza, dimostrando l'alterazione della risposta del sistema immunitario".

Pertanto, stabiliscono l'utilità di questi biomarcatori per valutare lo sviluppo del processo del dolore nell'evoluzione della malattia e nella fase moderata-avanzata.

Finora il modo usuale per rilevare il dolore nei pazienti con ridotta comunicazione era la scala PAINAD, una metodologia di osservazione del dolore nei pazienti con demenza avanzata, recentemente validata in spagnolo da questo stesso team di ricerca e basata su 5 indicatori comportamentali: respirazione, vocalizzazione, espressione facciale, linguaggio del corpo e consolabilità.

I biomarcatori della saliva proposti possono ora essere corroborati dai dati ottenuti attraverso quella scala, confermando così la loro efficacia.

"Questo metodo è molto importante dal punto di vista della qualità della vita dei pazienti con una malattia che non ha cura", hanno osservato i ricercatori. "Testarlo con un campione più grande e in un ambiente specifico, come una casa di cura, potrebbe essere il prossimo passo sulla strada per implementarlo diffusamente".

 

 

 


Fonte: University of Córdoba via EurekAlert (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V Cantón-Habas, [+3], MP Carrera-González. Determination of soluble tumor necrosis factor receptor II and secretory immunoglobulin A in the saliva of patients with dementia. Eur Arch Psychiatry Clin Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.