Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stimolazione elettrica bigiornaliera può potenziare i processi mentali nell'Alzheimer

La stimolazione elettrica non invasiva del cervello eseguita 2 volte al giorno può aumentare i processi mentali (funzione cognitiva) nelle persone con morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di una piccola sperimentazione clinica pubblicata online su General Psychiatry.

La tecnologia, nota come stimolazione transcranica a corrente continua (tDCS, transcranial direct current stimulation), può aiutare a riattivare la plasticità del cervello, consentendo di 'ri-cablarlo' attraverso la formazione di nuove reti neurali, suggeriscono i risultati.

La tDCS è realizzata da un dispositivo con due elettrodi, posizionati su aree specifiche della testa, che forniscono una corrente elettrica costante a bassa intensità. Sta iniziando ad essere impiegata in molte aree di medicina, anche per il trattamento della depressione.

I ricercatori del Ningbo Kangning Hospital e della Ningbo University in Cina, volevano scoprire se la tDCS può migliorare la funzione cognitiva nelle persone con MA e, in quel caso, se questo può essere collegato al recupero di un certo livello di plasticità corticale, la capacità del cervello di formare nuove reti neurali.

Circa 140 pazienti con MA da lieve a moderato di 4 diversi ospedali sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 2 sessioni giornaliere di tDCS attiva (corrente a bassa intensità 1-2 mA) o finta, per 5 giorni di ognuna di massimo 6 settimane. La corrente è stata applicata alla corteccia prefrontale, la regione del cervello coinvolta in attività di ordine superiore, come pianificazione, processo decisionale, memoria di lavoro, moderazione dei comportamenti sociali e controllo di alcuni aspetti del parlato e del linguaggio.

I partecipanti erano tutti over-65, avevano la malattia da più di 6 mesi e avevano tutti punteggi inferiori a 26 nel Mini-Mental State Exam (MMSE), per il quale un punteggio di 24 è considerato anormale e indicativo di compromissione cognitiva. Entrambi i gruppi erano comparabili in termini di età, sesso e livello di istruzione.

I ricercatori hano usato i test MMSE e Alzheimer’s Disease Assessment Scale-Cognitive (ADAS-Cog), che si concentra sul linguaggio e sulla memoria, per valutare le prestazioni cognitive all'inizio dello studio, dopo 15 giorni e ancora dopo 6 settimane, e i valori della segnalazione elettrica nei percorsi motori del sistema nervoso, chiamati 'potenziale motorio evocato' (MEP, motor evoked potential), che indicano cambiamenti nella plasticità neurale.

Complessivamente, 133 pazienti hanno completato l'intervento di 2 settimane e 124 hanno completato l'intervento di 6 settimane. I motivi per il ritiro erano diversi, ma nessuno si è ritirato a causa di disagio.

I risultati hanno mostrato che dopo 2 settimane non c'è stato alcun cambiamento in entrambi i gruppi ma 30 sessioni giornaliere di 20 minuti di tDCS hanno migliorato significativamente, rispetto al basale, la funzione cognitiva di quelli nel gruppo tDCS, in particolare richiamo di parole, richiamo delle istruzioni del test e riconoscimento delle parole. Non sono stati osservati tali miglioramenti nel gruppo di tDCS finta.

I risultati hanno mostrato anche che nelle persone con MA la plasticità corticale è compromessa, ma che è migliorata dopo 6 settimane di tDCS. In tandem con la diminuzione del MEP, sono migliorati il richiamo delle parole e il riconoscimento delle parole tra quelli del gruppo tDCS attiva, ma non in quelli del gruppo tDCS finta, suggerendo che il miglioramento della plasticità corticale può riflettere il miglioramento cognitivo, affermano i ricercatori.

Ma non è ancora chiaro come la tDCS esercita i suoi effetti, aggiungono, citando ricerche precedenti indicanti che la tecnologia può alterare l'attività ionica, il rilascio di neurotrasmettitori e l'attività elettrica in varie aree del cervello.

I ricercatori riconoscono varie limitazioni nei loro risultati, come le piccole dimensioni dello studio, la mancanza di scansioni di risonanza magnetica o elettroencefalografia per mappare i cambiamenti nella struttura cerebrale e l'assenza di campioni di liquido cerebrospinale e di sangue per monitorare i cambiamenti dei neurotrasmettitori. Ma nonostante ciò, concludono:

"I risultati di questo studio indicano con forza che il trattamento con tDCS è un intervento significativo e promettente per migliorare la funzione cognitiva nel MA. Inoltre, la plasticità ha un ruolo vitale nel cambiare la cognizione".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: X Li, [+9], S Wu. Impact of twice-a-day transcranial direct current stimulation intervention on cognitive function and motor cortex plasticity in patients with Alzheimer’s disease. General Psychiatry, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.