Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cambiamenti sanitari e stile di vita proteggono gli anziani dall'Alzheimer?

Uno studio di riferimento mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti si mantengono attivi, dormono meglio, sono socialmente coinvolti e controllano la pressione sanguigna e il diabete.

SMARRT studySintesi dello studio SMARRT (Fonte: JAMA IM)

Mentre altri farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) vanno verso l'approvazione, un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California di San Francisco e del Kaiser Permanente Washington ha scoperto che cambiamenti sanitari e di stile di vita personalizzati possono ritardare o addirittura prevenire la perdita di memoria per gli anziani ad alto rischio.

Lo studio di due anni ha confrontato i punteggi cognitivi, i fattori di rischio e la qualità della vita di 172 partecipanti, di cui metà aveva ricevuto addestramento personalizzato per migliorare la propria salute e lo stile di vita nelle aree che si ritiene aumentino il rischio di MA, come il diabete incontrollato e l'inattività fisica.

Ha scoperto che questi partecipanti hanno avuto un potenziamento modesto nei test cognitivi, con un miglioramento del 74% rispetto al gruppo di non-intervento. Lo studio pubblicato il 27 novembre 2023 su Jama IM ha osservato anche miglioramenti tra i due gruppi nella misurazione dei fattori di rischio e della qualità di vita, circa il 145% e l'8%, rispettivamente.

 

Anziani altamente motivati a fare modifiche

Lo studio, noto come SMARRT (systematic multi-domain Alzheimer’s risk reduction trial, esperimento su riduzione sistematica del rischio di MA a dominio multiplo), segue i precedenti lavori di altri ricercatori che hanno prodotto risultati contraddittori sugli effetti degli interventi sanitari e di stile di vita. Questo studio differiva, tuttavia, nel fornire un addestratore personale a ciascun partecipante.

La prima autrice Kristine Yaffe MD, vicepresidente della ricerca in psichiatria e prof.ssa nei dipartimenti di neurologia, psichiatria, epidemiologia e biostatistica dell'UCSF, ha dichiarato:

“Questo è il primo intervento personalizzato, incentrato su più aree di cognizione, in cui gli obiettivi dei fattori di rischio si basano sul profilo di rischio, sulle preferenze e sulle priorità di ogni partecipante, che riteniamo possano essere più efficaci di un approccio unico per tutti.

“Non solo abbiamo trovato una riduzione significativa dei fattori di rischio, questo è uno dei pochi studi che ha mostrato un beneficio nella cognizione che probabilmente si traduce in un rischio inferiore di demenza.

"In un precedente sondaggio su 600 anziani, abbiamo scoperto che la maggior parte erano preoccupati del MA e delle demenze correlate. Volevano conoscere i loro fattori di rischio personali ed erano fortemente motivati ad apportare modifiche allo stile di vita per abbassare il rischio di demenza".

I partecipanti al presente studio, così come il precedente sondaggio, erano iscritti al Kaiser Permanente Washington, avevano tra i 70 e gli 89 anni e almeno due degli 8 fattori di rischio per la demenza: inattività fisica, ipertensione non controllata, diabete non controllato, sonno scadente, uso di farmaci da prescrizione associati al rischio di declino cognitivo, sintomi depressivi elevati, isolamento sociale e fumo attuale.

I partecipanti all'intervento hanno incontrato un'infermiera e un addestratore sanitario e hanno selezionato i fattori di rischio specifici che volevano affrontare. Hanno seguito sessioni di addestramento ogni pochi mesi per rivedere i loro obiettivi, che andavano dal monitoraggio dell'ipertensione al fare un certo numero di passi al giorno o a iscriversi a un corso. Le riunioni erano inizialmente di persona e poi via telefono durante la pandemia.

I partecipanti al non-intervento erano simili per età, fattori di rischio e punteggi cognitivi e hanno ricevuto materiale educativo, spedito ogni tre mesi, sulla riduzione del rischio di demenza.

 

La pandemia non ha contrastato gli effetti positivi dello studio

"Siamo rimasti piacevolmente sorpresi che i risultati positivi del processo non siano stati contrastati dall'impatto della pandemia", ha affermato l'autore senior Eric B. Larson MD/MPH, attualmente professore di medicina all'Università di Washington. “Sappiamo che l'isolamento sociale derivante dalla distanza ha messo a dura prova la cognizione, la vita sociale e la salute mentale e fisica in alcuni anziani. Ma i partecipanti al gruppo di intervento sono andati meglio cognitivamente e avevano meno fattori di rischio dopo lo studio, durante la pandemia, rispetto a prima".


"A differenza dei farmaci anti-amiloide, i programmi di riduzione del rischio non sono costosi, né hanno criteri di ammissibilità severi o richiedono un ampio monitoraggio per gli effetti collaterali", ha affermato la Yaffe, che è anche affiliata al sistema sanitario VA di San Francisco e all'UCSF Weill Institute for Neurosciences. "Crediamo che, in futuro, il trattamento del MA e delle demenze correlate sarà come la gestione delle malattie cardiovascolari, con una combinazione di riduzione del rischio e farmaci specifici che puntano meccanismi della malattia".

 

 

 


Fonte: Suzanne Leigh in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Yaffe, [+7], EB Larson. Effect of Personalized Risk-Reduction Strategies on Cognition and Dementia Risk Profile Among Older Adults: the SMARRT Randomized Clinical Trial. JAMA Intern Med., 27 Nov 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.