Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio rivela l'ampio impatto dell'Alzheimer sulle funzioni cerebrali

impact of aging and AD on brain functionsAlzheimer e invecchiamento seguono schemi distinti di interruzione delle reti cerebrali. L'Alzheimer impatta sulla connettività cerebrale, che comprende sia le reti cognitive di ordine superiore che quelle sensoriali e motorie (a sinistra), mentre l'invecchiamento è limitato all'interruzione delle reti cognitive.

Scienziati del Dallas Center for Vital Longevity dell'Università del Texas hanno pubblicato nuove evidenze che mostrano che i cambiamenti negli schemi della rete cerebrale risultanti dal morbo di Alzheimer (MA) iniziale differiscono da quelli associati al normale invecchiamento.

I risultati, pubblicati il 15 novembre sul Journal of Neuroscience, mostrano anche che l'impatto del MA sulla funzione cerebrale è più ampio di quanto si credeva finora. Oltre a rilevare cambiamenti caratteristici previsti nei circuiti cerebrali che supportano la memoria e l'attenzione, i ricercatori hanno riscontrato cambiamenti distinti nei circuiti coinvolti nell'elaborazione sensoriale e motoria.

"Alcune disfunzioni cerebrali che accompagnano il MA, che vanno oltre la memoria e l'attenzione, potrebbero essere rilevabili nelle fasi molto precoci, anche durante una lieve compromissione cognitiva, prima della diagnosi di MA", ha affermato il dott. Gagan Wig, professore associato di psicologia e autore senior dello studio.

Il team di ricerca ha scoperto che i cambiamenti legati al MA nelle reti cerebrali (regioni interconnesse del cervello che condividono funzioni simili) erano indipendenti da altri fattori tipicamente associati alla malattia, come livelli elevati di placche amiloidi che si formano quando si aggregano pezzi della proteina amiloide-beta.

"Questa disfunzione della rete cerebrale potrebbe essere un nuovo modo di caratterizzare la compromissione cognitiva legata al MA e fornire un obiettivo di trattamento potenziale", ha affermato Wig. "Abbiamo capito che gli obiettivi su cui ci siamo concentrati potrebbero non essere sufficienti, inclusa l'idea che l'amiloide sia il principale colpevole della malattia. Abbiamo cercato altri modi per quantificare la disfunzione del MA e, in questo studio, mostriamo che anche quando si tiene conto dell'onere amiloide, c'è ancora la disfunzione del circuito".

Da più di un secolo i neuroscienziati hanno distinto le regioni e i sistemi cerebrali per funzione. Alcune di queste reti regolano operazioni sensoriali o motorie, mentre altri cosiddetti sistemi di associazione integrano e mantengono tali informazioni e supervisionano l'attenzione, la memoria e il linguaggio.

"Questa distinzione potrebbe avere un ruolo chiave nel separare l'invecchiamento sano dal degrado del MA", ha affermato Wig. “Nell'invecchiamento sano, i cambiamenti sembrano in gran parte focalizzati sui sistemi di associazione. I sistemi sensoriali e motori sono generalmente stabili. Ad esempio, è molto probabile che il cervello di un 80enne abbia atrofia evidente in una corteccia di associazione, ma possa avere una corteccia visiva e uditiva relativamente meglio conservata".

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato gli effetti dell'età e della gravità del MA sulla segregazione del sistema cerebrale in stato di riposo (una misura dell'organizzazione e dell'integrità della rete cerebrale), in 326 individui cognitivamente sani e 275 cognitivamente deteriorati che avevano avuto scansioni cerebrali nell'ambito dell'Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative.

“Con i dati delle scansioni cerebrali che abbiamo avuto a disposizione, ci è stato possibile tenere conto delle differenze cerebrali legate all'età e osservare alterazioni uniche per la gravità della demenza. Esplorando questo, abbiamo scoperto che il peggioramento della demenza è associato non solo alle alterazioni ai sistemi di associazione, ma anche ai sistemi sensoriali e motori", ha affermato Wig. "Questo lavoro sarebbe impossibile senza il massiccio database ADNI multisito che è stato messo a disposizione dei ricercatori del MA come il nostro gruppo".

La prima autrice Ziwei Zhang, dottoranda su cognizione e neuroscienze del laboratorio di neuroscansioni di Wig, ha affermato che le interazioni di rete interessate al MA sono un gruppo più ampio di quelle interessate da un invecchiamento sano.

"Negli anziani che non mostrano alcuna compromissione cognitiva, le interazioni alterate sono principalmente tra le regioni cerebrali che svolgono funzioni simili o all'interno dei sistemi cerebrali", ha affermato. "Invece, nei pazienti con diagnosi di MA, sono alterate anche le interazioni tra regioni che svolgono funzioni distinte, come l'elaborazione visiva e la memoria".

I neuroscienziati hanno avuto difficoltà a spiegare perché alcune persone possono avere le tipiche patologie di MA (placche amiloidi e grovigli neurofibrillari di tau) eppure sembrare cognitivamente inalterate. Wig ha affermato che i nuovi risultati mostrano che la disfunzione cognitiva provocata dalla malattia è probabilmente legata ai cambiamenti di reti funzionali che possono essere dissociati dai livelli di amiloide.

"Queste osservazioni offrono importanti indizi per identificare i tipi di deficit comportamentali che sono maggiormente colpiti nelle prime fasi del MA e di altre forme di demenza", ha affermato. "Mentre continuiamo a perfezionare i biomarcatori di MA basati sulla rete cerebrale, stiamo affinando una nuova fonte unica di informazioni sia per aiutare a diagnosticare il MA sia per misurare il rischio di malattia in individui altrimenti sani".

 

 

 


Fonte: Stephen Fontenot in University of Texas at Dallas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Z Zhang, [+4], GS. Wig. Dissociable Effects of Alzheimer's Disease-Related Cognitive Dysfunction and Aging on Functional Brain Network Segregation. J of Neurosci, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.