Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abbassare la pressione per ridurre il rischio di demenza degli ipertesi

Un intervento intenso di 4 anni sulla pressione del sangue ha ridotto significativamente il rischio di demenza in persone con ipertensione rispetto a quelle che avevano ricevuto cure abituali, in uno studio riportato alle Scientific Sessions 2023 dell'American Heart Association.

L'incontro, tenuto il 11-13 novembre a Filadelfia, è uno scambio globale importante degli ultimi progressi scientifici, degli aggiornamenti della ricerca e della pratica clinica basata sull'evidenza nella scienza cardiovascolare.

"In assenza di trattamenti curativi, la prevenzione primaria della demenza attraverso la riduzione dei fattori di rischio è diventata una priorità di sanità pubblica", ha affermato Jiang He MD/PhD/FAHA, professore di epidemiologia e medicina e direttore dell'Istituto di scienze traslazionali della Tulane University di New Orleans. "Studi osservazionali precedenti avevano scoperto che gli individui con ipertensione non trattata hanno un rischio maggiore del 42% di demenza rispetto agli adulti sani, rischio che manca agli individui con ipertensione trattata".

I ricercatori hanno valutato l'efficacia della riduzione della pressione sul rischio di demenza tra gli ipertesi. Lo studio è stato condotto in 326 villaggi nella Cina rurale e includeva circa 34.000 adulti over-40, con pressione arteriosa non trattata uguale o superiore a 140/90 mm/Hg, o uguale o superiore a 130/80 mm/Hg per quelli ad alto rischio di malattie cardiovascolari o che al momento assumevano farmaci per la pressione sanguigna.

La metà dei villaggi è stata assegnata in modo casuale a una strategia di intervento intensivo della pressione arteriosa guidata dal medico del villaggio e la metà dei villaggi è stata assegnata in modo casuale a cure normali. L'ipertensione dei pazienti nei villaggi di cure consuete è stata gestita dai medici del villaggio locale o dai medici di base negli ospedali capoluogo nell'ambito del servizio sanitario di routine coperto dal China New Rural Cooperative Medical Scheme (un piano di assicurazione sanitaria che copre circa il 99% dei residenti rurali con assistenza di base in Cina).

Nel gruppo di intervento, i medici del villaggio, opportunamente addestrati, hanno avviato / modificato i farmaci antipertensivi basati su un protocollo di trattamento semplice per raggiungere l'obiettivo di abbassare la pressione arteriosa sistolica a meno di 130 mm/Hg e la pressione diastolica a meno di 80 mm/Hg, con supervisione di medici delle cure primarie.

Il protocollo graduale per la gestione dell'ipertensione includeva un algoritmo di trattamento, la selezione dei farmaci, la revisione delle controindicazioni dei farmaci e, infine, le strategie per regolare la dose. Sono anche stati dati farmaci per la pressione arteriosa scontati e gratuiti ai pazienti e condotto un addestramento sanitario su modifiche allo stile di vita, misurazione della pressione del sangue in casa e aderenza ai farmaci.

Alla fine del periodo di studio di 4 anni, dei neurologi addestrati e certificati, che non conoscevano i dettagli della randomizzazione (=chi era in regime di intervento o di routine), hanno condotto valutazioni della funzione cognitiva. La diagnosi finale di demenza per qualsiasi causa o di compromissione cognitiva / no-demenza, è stata fatta da un gruppo di esperti, anch'essi ignari dell'assegnazione intervento-routine.

Deterioramento cognitivo / no-demenza è un'ampia classificazione per un funzionamento cognitivo ridotto che non soddisfa i criteri per la demenza ma supera il normale declino cognitivo legato all'età (ndt: di solito è chiamato lieve deterioramento cognitivo).

L'analisi ha rilevato che le persone nel gruppo di intervento hanno mostrato un miglioramento significativo del controllo della pressione sanguigna e una riduzione della demenza e del danno cognitivo / no demenza rispetto a coloro che hanno ricevuto cure abituali. Risultati aggiuntivi:

  • La pressione arteriosa media nel gruppo di intervento a 48 mesi era di 128/73 mm/Hg, rispetto a 148/81 mm/Hg del gruppo di cure solite.
  • In media, la pressione arteriosa sistolica è diminuita di 22 mm/Hg e la pressione arteriosa diastolica è diminuita di 9 mm/Hg tra le persone nel gruppo di intervento rispetto alle cure abituali.
  • Le persone nel gruppo di intervento avevano un rischio inferiore del 15% di demenza e un rischio inferiore del 16% di compromissione della memoria rispetto al gruppo che ha ricevuto cure abituali.
  • Anche gli eventi avversi gravi, come ricoveri e morte per qualsiasi causa, erano meno frequenti nel gruppo di intervento.


"Questo è il primo studio, grande e randomizzato a dimostrare che l'abbassamento della pressione sanguigna è efficace nel ridurre il rischio di demenza nelle persone con ipertensione", ha detto He. "Questi risultati sottolineano l'importanza dell'adozione diffusa del controllo più intenso della pressione del sangue per ridurre l'onere globale di demenza".

Dettagli dello studio:

  • L'esperimento è iniziato in maggio 2018 e si è concluso nel marzo 2023.
  • L'età media dei partecipanti allo studio all'iscrizione era di 63 anni, con il 61% di donne.
  • I ricercatori hanno osservato riduzioni simili tra donne e uomini nel rischio di pressione sanguigna e demenza.

Le limitazioni dello studio includevano che i ricercatori non hanno valutato la funzione cognitiva dei partecipanti durante gli esami di base quando si sono iscritti allo studio. Sono necessari ulteriori studi per esaminare se l'abbassamento della pressione sanguigna riduce il rischio di demenza degli adulti senza ipertensione con rischio alto di demenza.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: American Heart Association Scientific Sessions 2023, Late-Breaking Science Abstract in LBS.04

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.