Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mangia verdure per proteggere il tuo cervello

Un nuovo studio di ricercaatori del Virginia Tech mostra che il cervello con Alzheimer ha livelli meno che normali di importanti antiossidanti dietetici.

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa progressiva che si stima interessi 6 milioni di americani e 33 milioni di persone in tutto il mondo. E un gran numero di persone colpite non ha ancora una diagnosi.


Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease mostra che i livelli cerebrali di luteina, zeaxantina, licopene dietetiche e vitamina E in chi ha il MA sono metà di quelli nel cervello normale. Livelli dietetici più elevati di luteina e zeaxantina sono stati fortemente legati a funzioni cognitive migliori e a un rischio basso di demenza o MA.


"Questo studio dimostra per la prima volta dei deficit di antiossidanti dietetici importanti nel cervello di MA. Questi risultati sono coerenti con grandi studi sulla popolazione che hanno riscontrato che il rischio di MA era significativamente più basso in coloro che seguivano diete ricche di carotenoidi o avevano alti livelli di luteina e zeaxantina nel sangue o accumulati nella retina come pigmento maculare", ha affermato C. Kathleen Dorey, prof.ssa della Facoltà di Medicina. "Non solo, ma crediamo che le diete ricche di carotenoidi possano aiutare a mantenere il cervello in ottime condizioni a tutte le età".

 

Carotenoidi e cervello sano

Poiché le funzioni cerebrali normali e la risposta alle proteine mal ripiegate generano costantemente molecole ossidanti reattive, il cervello è vulnerabile al danno ossidativo cumulato, che può essere prevenuto dagli antiossidanti forniti da una dieta sana.


I carotenoidi sono potenti antiossidanti che si trovano comunemente nelle piante colorate. La luteina è particolarmente abbondante nel cavolo e negli spinaci e la zeaxantina è più alta nel mais e nei peperoni arancio.


Dorey e Neal E. Craft, della Craft Technologies di Wilson, nella Carolina del Nord, hanno riferito per la prima volta nel 2004 che il cervello accumula selettivamente carotenoidi come luteina, zeaxantina e beta-criptoxantina. Da allora, i ricercatori di tutto il mondo hanno dimostrato una migliore cognizione in chi aveva livelli più elevati di luteina e zeaxantina nel pigmento maculare e un basso rischio di demenza in quelli con i più alti livelli di luteina e zeaxantina nella dieta o accumulate nel pigmento maculare.


Il Memory and Aging Project della Rush University segue da più di un decennio la dieta e le prestazioni cognitive di oltre 1.000 partecipanti dell'area di Chicago, valutando la loro assunzione di carotenoidi, e ha scoperto che coloro che seguono la dieta MIND (più frutta ricca di antiossidanti, noci, verdure e pesci e meno carne e dolci) hanno un rischio ridotto di diagnosi di MA, migliori prestazioni cognitive prima della morte e meno patologia cerebrale legata al MA. Inoltre, quelli con la massima assunzione di carotenoidi totali o luteina/zeaxantina su un decennio avevano un rischio di MA inferiore del 50%.

 

Correlazione tra carotenoidi e protezione del cervello

Sebbene gli studi avessero implicato con forza la possibilità che i carotenoidi potessero proteggere il cervello dai danni che contribuiscono al MA, non c'erano ancora prove che i carotenoidi nel cervello siano correlati alla malattia. Il lavoro Dorey-Craft appena pubblicato ha colmato questo divario.


In uno studio sui carotenoidi nel cervello, con e senza la patologia cerebrale del MA, il team Dorey-Craft ha dimostrato che i cervelli con la neuropatologia di MA hanno livelli significativamente più bassi di luteina, zeaxantina, licopene e tocoferoli. Le concentrazioni di licopene, zeaxantina e retinolo erano metà di quelle presenti nel cervello dei coetanei senza patologia MA.

 

Diagnosticare e limitare il MA futuro

Questa nuova evidenza di carenze selettive di carotenoidi e tocoferolo nel cervello dei soggetti con MA aggiunge ulteriore supporto alle prove crescenti che una maggiore assunzione dietetica di carotenoidi può rallentare il declino cognitivo prima di - e anche seguire - una diagnosi di MA.


La ricerca ha anche dimostrato che la retina accumula selettivamente luteina e zeaxantina dalla dieta, formando un pigmento maculare giallo visibile che migliora la visione e protegge i fotorecettori. Misurando non invasivamente la densità ottica del pigmento maculare dei pazienti, i ricercatori possono stimare la concentrazione di luteina e zeaxantina nel cervello.


"I recenti progressi nelle nuove terapie per il MA si mostrano molto promettenti come modo efficace per rallentare la progressione della malattia"
, ha affermato Dorey. "Sarei entusiasta se i nostri dati motivassero le persone a mantenere il cervello in condizioni ottimali con una dieta colorata ricca di carotenoidi ed esercizio fisico regolare. Gli studi disponibili suggeriscono che ciò può anche ridurre il rischio di demenza".

 

 

 


Fonte: Josh Meyer in Virginia Tech (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: CK Dorey, [+3], NE Craft. Low Xanthophylls, Retinol, Lycopene, and Tocopherols in Grey and White Matter of Brains with Alzheimer’s Disease. J Alzh Dis, 27 Jun 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.