Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più rischio di demenza ed esposizione alle benzodiazepine per gli anziani con ansia

Una ricerca sui dati di pazienti over-65 ha trovato che una diagnosi di ansia si è significativamente associata ad un aumento del rischio di diagnosi di demenza, e l'esposizione alle benzodiazepine si è associata ad un aumento del 28% dello stesso rischio. Tuttavia, quando le benzodiazepine erano prescritte ai pazienti con disturbo d'ansia, non c'era alcuna associazione significativa tra questi farmaci e la demenza incidente.


Lo studio pubblicato il 28 luglio sul Journal of American Geriatrics Society, ha come primo autore Jay A. Brieler MD, professore associato di medicina familiare e comunitaria alla Saint Louis University (SLU), e come autore senior Jeffrey Scherrer PhD, professore di medicina familiare e comunitaria.


Non sappiamo se il trattamento dei disturbi d'ansia con benzodiazepine in età avanzata esponga i pazienti a ulteriori rischi di demenza. L'ansia negli anziani può essere collegata a malattie cardiovascolari, diabete, depressione, ritiro sociale, inattività fisica, disturbi del sonno, fumo, obesità, alcol e malattie croniche.


Le prescrizioni di benzodiazepine per i pazienti anziani sono controverse. Il loro uso è stato associato alla compromissione cognitiva a breve termine, a cadute e a fratture. Brieler scrive:


"Come medico che tratta di frequente pazienti con disturbi d'ansia, gli studi recenti che hanno suggerito che le benzodiazepine potrebbero contribuire alla demenza sono molto preoccupanti.

“Partivo dal presupposto che nell'uso di una benzodiazepina c'erano effetti collaterali, semplicemente fermare il farmaco avrebbe potuto risolvere il problema nel tempo. Il problema difficile con quegli studi è che anche l'ansia stessa è associata alla demenza.

"Non era ancora chiaro dalla letteratura se il colpevole fosse la malattia o il trattamento. Sulla base del nostro lavoro, sembra che entrambi abbiano una parte, ma non è sicuro come i due interagiscono tra loro".


Questo studio di coorte retrospettivo ha esaminato i dati elettronici sulla salute di 72.496 pazienti dal 2014 al '21. I dati anonimizzati delle cartelle cliniche sono stati ottenuti dal Data Data Warehouse del sistema sanitario della Saint Louis University-SSM (VDW).


Il VDW, creato e mantenuto dall'Istituto di Ricerca Avanced Health Data (AHEAD) della Saint Louis University, registra gli incontri clinici, negli ambienti ambulatoriali accademici e non accademici del Midwest. Comprende oltre 5 milioni di pazienti dalla nascita a 90 anni che hanno usato servizi nel sistema sanitario dal 2008.


I pazienti idonei per la ricerca avevano 65 anni o più, avevano avuto incontri clinici prima e dopo l'inizio dello studio e non avevano avuto la diagnosi di demenza nei 2 anni precedenti. Nella coorte, l'85,6% era bianco e il 59,9% era femmina, l'età mediana era di 74 anni. [...]

 

 

 


Fonte: Maggie Rotermund in Saint Louis University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JA Brieler, [+5], JF Scherrer. Anxiety disorders, benzodiazepine prescription, and incident dementia. J Am Ger Soc, 28 Jul 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.