Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dieta mediterranea e attività fisica potrebbero prevenire la disabilità post-ricovero degli anziani

Gli anziani ricoverati che non seguono una dieta mediterranea potrebbero avere benefici da un programma di esercizi fisici per prevenire la disabilità da ricovero in ospedale, ovvero la perdita di competenze nelle attività della vita quotidiana. Pertanto, se il seguire la dieta mediterranea è incluso tra le variabili valutate sul ricovero ospedaliero dei pazienti anziani, si potrebbero progettare strategie più precise e personalizzate per prevenire la disabilità post ricovero, che è frequente solo negli anziani.

Questa è una delle conclusioni di uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition and Healthy Aging e guidato dagli esperti Mireia Urpi-Sarda (Facoltà di Farmacia e Scienze Sanitarie, dell'Istituto di Ricerca su Nutrizione e Sicurezza Alimentare INSA-UB e del campus alimentare Torribera dell'Università di Barcellona) e José Antonio Serra-Rexach (gruppo di ricerca sulla biopatologia dell'invecchiamento del Gregorio Marañón Health Research Institute), entrambi membri del CIBER sulla fragilità e l'invecchiamento sano.


Lo studio rileva che gli anziani ricoverati in ospedale che seguono la dieta mediterranea migliorano anche le loro condizioni generali con le linee guida per l'esercizio e l'educazione sanitaria. In particolare, l'editoriale della rivista ha evidenziato il fatto che i pazienti con condizioni fisiche più scadenti mostrano miglioramenti più significativi in risposta a un programma di esercizi fisici.


I ricercatori auspicano ulteriori studi sull'influenza dei modelli dietetici sugli effetti dell'esercizio per prevenire la disabilità associata al ricovero.

 

Un programma di esercizio di base per i pazienti più anziani

La disabilità associata al ricovero in ospedale è un fenomeno che colpisce anche i pazienti più anziani che sono stati trattati con successo per le loro condizioni mentre erano al centro medico. In più, può anche portare a maggiori costi, riammissioni e persino una mortalità più elevata in alcuni casi.


In questo contesto, gli interventi di esercizi fisici durante il ricovero in ospedale si sono dimostrati strategie sicure ed efficaci per prevenire questo deterioramento funzionale negli anziani ricoverati in ospedale. Il nuovo studio si basa sul progetto AGECAR-PLUS, uno studio clinico randomizzato su 260 pazienti over-75 del Gregorio Marañón University Hospital.


Nell'ambito dello studio, un gruppo di 109 volontari (46% donne attorno agli 87 anni) è stato valutato per l'adesione a un modello dietetico mediterraneo, per i livelli di polifenoli urinari, per lo stato funzionale e per altri parametri di salute al momento del ricovero e della dimissione. José Antonio Serra-Rexach afferma:

"Abbiamo osservato che i pazienti sottoposti a intervento di esercizio fisico ed educazione sanitaria durante il ricovero in ospedale hanno aumentato significativamente lo stato funzionale alla dimissione, rispetto alla loro ammissione e ai pazienti che non hanno subito l'intervento. Tuttavia, ad oggi, non c'erano prove dell'effetto di una dieta sana sullo stato funzionale negli anziani ricoverati".


La prof.ssa Mireia Urpi-Sarda, dal gruppo di ricerca Biomarkers and Nutritional & Food Metabolomics della UB, afferma:

"Un modello di dieta sano, come la dieta mediterranea, è associato a un rischio basso di deterioramento fisico e debolezza nelle persone anziane. Considerando che la dieta mediterranea è ricca di polifenoli, abbiamo valutato il monitoraggio di questo modello dietetico attraverso un questionario validato, nonché analizzando il livello di polifenoli nelle urine".


La ricercatrice Alba Tor-Roca, del Dipartimento di Nutrizione, Scienze alimentari e gastronomia dell'Università di Barcellona, osserva:

"Nello studio, abbiamo osservato che gli individui con una bassa aderenza alla dieta mediterranea in ospedale, l'intervento con l'esercizio fisico aveva un effetto maggiore e clinicamente rilevante sulle loro capacità funzionali".


"Questi risultati suggeriscono che seguire la dieta mediterranea può rappresentare un indicatore di quei pazienti più anziani con una risposta apparentemente migliore agli interventi di esercizio", concludono i ricercatori.

 

 

 


Fonte: University of Barcelona (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Tor-Roca, [+3], M Urpi-Sarda. Adherence to Mediterranean Diet and Response to ... J nutr, health & aging, 2023  DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.