Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In USA la demenza diventa un'emergenza 1,4 milioni di volte all'anno

Incidenti e disturbi comportamentali in cima alla lista delle ragioni per le visite al PS, suggeriscono la necessità di un migliore supporto al caregiver per prevenire le crisi.

Un pronto soccorso affollato, intasato e confuso non è un luogo ideale per una persona con demenza. Ma 1,4 milioni di volte all'anno, le persone con morbo di Alzheimer (MA) e altre forme di demenza finiscono in PS, secondo uno studio.


Insieme, costituiscono quasi il 7% di tutte gli accessi al PS per qualsiasi motivo da parte di over-65, secondo i risultati di una studio eseguito all'Università del Michigan, pubblicato su Jama Neurology. E rispetto ai coetanei senza demenza, questi pazienti hanno un tasso doppio di accesso al PS dopo un incidente o una crisi comportamentale o di salute mentale.


Essendoci circa 6 milioni di americani con demenza, lo studio suggerisce che, supportando meglio i caregiver di demenza, ci sono molte opportunità di prevenire visite future al PS. La prima autrice Lauren B. Gerlach DO/MSc, afferma che i risultati potrebbero aiutare a delineare gli sforzi per aiutare i caregiver familiari e il personale delle case di riposo a ridurre i rischi di lesioni e prevenire l'agitazione, l'aggressione e i comportamenti angoscianti delle persone con demenza.


"Anche se la demenza è ritenuta un disturbo cognitivo o della memoria, sono gli aspetti comportamentali della malattia come ansia, agitazione e disturbi del sonno che possono causare più stress per caregiver e pazienti", ha affermato la Gerlach, psichiatra geriatrica di Michigan Medicina, il centro medico accademico della U-M. "Il PS spesso non è il posto giusto per gestire questi comportamenti. Dobbiamo davvero fare di meglio per supportare i caregiver, in modo che ci siano alternative al PS".


Il PS, per la persona con demenza, può essere un'esperienza molto disorientante, spiega la Gerlach:

"Ciò è particolarmente vero nel contesto di un PS intasato in cui le visite possono durare molte ore e i pazienti possono avere difficoltà a capire cosa sta accadendo o a comunicare i loro bisogni. Anche un prelievo del sangue di routine eseguito da una persona sconosciuta può essere un'esperienza molto spaventosa per un paziente con demenza avanzata".


A peggiorare le cose, i sintomi comportamentali comuni in questo gruppo possono portare al trattamento con sedativi potenzialmente pericolosi. Lo studio mostra che i pazienti del PS con demenza ricevono più del doppio di antipsicotici degli altri pazienti di PS over-65 durante la loro visita.


Tali farmaci, spesso usati per sedare le persone con demenza e calmare i loro sintomi comportamentali, possono comportare gravi rischi se usati a lungo termine, incluso l'aumento del rischio di incidenti e di morte, come evidenziato negli avvertimenti della FDA.


Molto tempo dopo la fine dell'emergenza, la preoccupazione è che questi farmaci antipsicotici e sedativi appena iniziati potrebbero quindi continuare a essere prescritti a lungo termine, mettendo a rischio i pazienti con demenza, ha affermato la Gerlach.


Lo studio aggiunge anche prove che gli anziani con demenza possono essere trattati in modo diverso nel PS. Le persone con demenza avevano molte più probabilità di quelle senza di subire un test delle urine o una TAC della testa.


"La difficoltà dei pazienti con demenza di comunicare verbalmente i loro sintomi può rendere difficile distinguerne la causa", spiega la Gerlach. "È correlato a un cambiamento nell'ambiente, a difficoltà tra paziente e caregiver o a una questione medica sottostante?"


Ad esempio, le infezioni del tratto urinario possono causare dolore che può portare all'agitazione o all'aggressività in una persona con demenza, che potrebbe non essere in grado di esprimere ciò che prova. Tuttavia, queste sfide possono talvolta portare a test e scansioni indiscriminati, aggiunge la Gerlach.


I dati per lo studio provenivano dal National Hospital Ambulatory Medical Care Survey condotto dai Centri Controllo e Prevenzione Malattie, che includono informazioni su over-65, indipendentemente dalla forma di copertura sanitaria che avevano.


La Gerlach e Matthew A. Davis PhD, professore associato della facoltà di infermieristica della U-M, notano che non ci sono molte ricerche sulle cure di emergenza per le persone con demenza, nonostante il fatto che medici e caregiver che si prendono cura di tali pazienti sappiano per esperienza che le emergenze possono essere comuni.

 

Aiutare i caregiver a prevenire e rispondere alle crisi legate alla demenza

Lo stress e il burnout [=stress psico-fisico) del caregiver per mancanza di sollievo o supporto possono avere un ruolo nella necessità di rivolgersi al PS per le persone con demenza, ha osservato la Gerlach, che è assistente prof.ssa nel dipartimento di psichiatria della U-M.


Lei vede con favore una regola proposta da Medicare che consentirebbe ai team di assistenza sanitaria di essere rimborsati per sessioni che educano i caregiver familiari, anche su come prevenire o calmare i sintomi comportamentali dei loro cari. Un approccio a questo, chiamato DICE, è stato sviluppato nella divisione di Psichiatria Geriatrica di Michigan Medicine ed è ora disponibile online per i caregiver di demenza ovunque.


Ai caregiver dei suoi pazienti, la Gerlach raccomanda anche i programmi di supporto al caregiver e informazioni dell'Alzheimer's Association e i video dell'UCLA Health, disponibili in più lingue, per aiutare a gestire questi comportamenti. Coloro che vivono con persone che hanno demenza dovrebbero anche considerare cambiamenti di sicurezza in casa per ridurre i rischi di cadute e la possibilità di altre lesioni.


"È importante adeguare l'ambiente domestico alle loro esigenze e capacità, per ridurre il rischio di cure di emergenza necessarie"
, ha affermato la Gerlach.


Può aiutare anche la nascita di dipartimenti di emergenza o aree di emergenza specializzati in geriatria all'interno di PS allargati, ha osservato la Gerlach, ma non sono disponibili in tutte le aree. È anche importante che le famiglie siano realistiche quando è il momento di rivolgersi al PS per la persona amata con demenza.


Se l'aggressività fisica o il rischio di cadute diventa troppo arduo da gestire per un caregiver familiare, la sicurezza del paziente e del caregiver devono superare il desiderio di tenerli a casa, afferma la Gerlach: "Ma prima, c'è molto che possiamo fare in ambiente ambulatoriale per aiutare a prevenire la crisi e la necessità di accedere al PS".

 

 

 


Fonte: Kara Gavin in Michigan Medicine - University of Michigan (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LB Gerlach, [+2], MA Davis. Characteristics of Emergency Department Visits Among Older Adults With Dementia. JAMA Neur., 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.