Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio su interazione proteine-zucchero trova obiettivo potenziale per farmaci di Alzheimer

ApoE4 interaction with Heeparan sulfateL'interazione ApoE-eparan solfato (ES) della superficie cellulare è migliorata da un raro gruppo 3-O-O-sulfo collegato all'Alzheimer. Questo motivo di legame è condiviso con la proteina tau, il che suggerisce un meccanismo delle interazioni ApoE/tau nell'associazione di alcune isoforme ApoE con MA. (Fonte: Mah et al.)

Chunyu Wang PhD, professore di scienze biologiche del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy, nello stato di New York, ha aumentato il suo corpo di ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) con risultati significativi, pubblicati su Angewandte Chemie.


Insieme al suo team, che include il primo autore Dylan Mah, dottorando del Rensselaer, Wang ha eseguito lo studio più completo fatto finora sulle interazioni tra ApoE (apolipoproteina E) ed eparan solfato (ES). L'ApoE è una proteina che si combina con i grassi per trasportare il colesterolo in tutto il corpo. L'ES è una molecola di zucchero presente sulle superfici cellulari che ha un ruolo chiave nella comunicazione cellulare. Una variante di ApoE, l'ApoE4, è il rischio genetico più significativo per il MA ad esordio tardivo.


"È tremendamente interessante esplorare il motivo per cui l'ApoE4 può aumentare il rischio di MA"
, ha detto Wang.


Il team di Wang ha studiato non solo l'ApoE4, ma anche l'ApoE3, il genotipo ApoE più comune, e due isoforme protettive: ApoE2 e ApoE Christchurch. Hanno scoperto che la modifica 3-O-sulfo (3-O-S) di ES era importante per le interazioni ApoE/ES. Tutte le isoforme di ApoE hanno riconosciuto 3-O-S, ma le differenze nella loro forza di interazione erano correlate al rischio di MA.


"Nell'esperimento iniziale della matrice di glicani, che è fondamentalmente un circuito integrato (chip) con una raccolta di diversi oligosaccaridi di eparan solfato su di esso, abbiamo farro scorrere su di esso l'ApoE"
, ha detto Mah. “Siamo stati piuttosto sorpresi di vedere che aveva un modello di legame che sembrava molto simile alla proteina tau. Si lega molto bene alle strutture solfatate 3-O".


La proteina tau è implicata in molte malattie neurodegenerative, compreso il MA. I risultati del team indicano un nuovo potenziale bersaglio farmacologico per rallentare il progresso della malattia: gli enzimi responsabili della solfatazione chiamati 'transferasi di eparan solfato 3-O'. Per il seguito, il team prevede di esaminare più da vicino l'interazione ApoE/ES, sviluppando un modello strutturale 3D di interazione ApoE-ES e studiando questa interazione in colture cellulari e in modelli animali.


"Il MA è molto complesso, con così tanti aspetti", ha detto Wang. "Più lo studio, più diventa interessante".


"Alla fine, vogliamo prevenire o mitigare abbastanza i sintomi del MA in modo che le persone possano continuare a vivere in modo indipendente", ha aggiunto Mah. "Capire come funziona la malattia su base molecolare è davvero fondamentale per trovare nuovi trattamenti".


"Con l'invecchiamento della nostra popolazione, la ricerca del dott. Wang sul MA è sempre più significativa", ha affermato Deepak Vashishth, direttore del Centro Biotecnologia e Studi Interdisciplinari del Rensselaer. "Identificare un nuovo potenziale obiettivo di farmaci per combattere questa malattia progressiva è entusiasmante, non solo per i 6 milioni di pazienti USA, ma per le loro famiglie e caregiver".

 

 

 


Fonte: Katie Malatino in Rensselaer Polytechnic Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: D Mah, ...[+12], C Wang. Apolipoprotein E Recognizes Alzheimer's Disease ... Angewandte Chemie Int Ed, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.