Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnologia di navigazione sonora dà speranza di rallentare la demenza

Sound navigation study

Un nuovo studio, condotto da ricercatori del Brain Cognition and Technology Institute della Reichman University (Israele) e diretto dal prof. Amir Amedi, ha dimostrato che le aree di navigazione visiva del cervello possono essere attivate con il suono. La navigazione in labirinti con informazioni sonore anziché visive dopo l'allenamento, ha attivato le aree di navigazione visiva.


Questa scoperta ha numerose implicazioni entusiasmanti, compresi risultati che sono dissonanti con la teoria dei 'periodi critici' vincitrice del premio Nobel e forniscono nuove strade per l'allenamento cognitivo che può rilevare e potenzialmente prevenire il morbo di Alzheimer (MA).


Il team ha condotto una serie di studi negli ultimi anni che sfidano gli assiomi convenzionali sul funzionamento del cervello umano; sostenendo che il cervello si divide per compiti, piuttosto che per sensi, come accettato comunemente (area visiva, area uditiva, ecc.). Questi studi hanno usato 'dispositivi di sostituzione sensoriale' (SSD, Sensory Substitution Devices), che sono strumenti straordinari che trasferiscono le informazioni sensoriali da un senso ad un altro.


Ad esempio, gli SSD possono aiutare gli individui non vedenti a 'vedere' convertendo le informazioni visive in suoni. Con una formazione, gli individui possono identificare forme, posizioni di oggetti, parole, lettere e persino volti, se rappresentati con il suono. La formazione sugli SSD ha dimostrato di essere efficace nelle persone anche da 40 a 70 anni, mettendo in discussione l'idea che ci siano periodi critici per lo sviluppo dei sensi.


La teoria classica dei periodi critici suggerisce che i sensi si sviluppano solo all'inizio della vita, durante l'infanzia, con l'esposizione a luoghi, suoni e così via. E se non si sviluppano durante questo periodo, non possono essere usati più avanti nella vita. Il fatto che gli SSD possano essere usati per una formazione efficace fino all'età adulta, suggerisce che la teoria dei periodi critici deve essere rivista.


Portandolo all'estremo, questo corpo di ricerche ha dimostrato che il cervello può essere riprogrammato attraverso questo allenamento, in modo che le aree visive nel cervello possano essere attivate anche nelle persone con zero esperienza visiva. Questi dispositivi non invasivi, gli SSD, offrono ai ricercatori opportunità uniche di osservare come rispondono diverse regioni cerebrali quando le informazioni pertinenti provengono da un altro senso.


Usando scansioni a risonanza magnetica funzionale (fMRI), i ricercatori in questo nuovo studio hanno esaminato l'impatto dell'uso di SSD su aree visive del cervello organizzate retinotopicamente, in questo caso particolare l'area V6, che è responsabile della navigazione visiva e della percezione del movimento. I risultati di questo studio indicano che con un breve allenamento con l'EyeCane, un SSD che trasmette informazioni spaziali sull'ambiente visivo attraverso i suoni, anche coloro che sono congenitamente ciechi possono sviluppare un'attivazione selettiva nell'area V6.


Lo studio supporta anche l'idea che, nonostante anni o una intera vita di cecità, il cervello ha il potenziale per elaborare compiti e proprietà visive se vengono impiegate le tecnologie e la formazione giuste. Inoltre, lo studio ha scoperto che l'area contiene motoneuroni responsabili della navigazione egocentrica.


È importante sottolineare che i risultati di questo studio possono avere implicazioni per migliorare la rilevazione e la prevenzione del MA. I deficit spaziali sono un sintomo precoce comune del MA, e la navigazione e la cognizione spaziale si basano sulla V6, tra le altre regioni cerebrali. Il fatto che la V6 possa sviluppare la sua selettività per la navigazione in assenza di esperienza visiva (come si vede nei partecipanti congenitalmente ciechi che usavano l'SSD EyeCane), suggerisce che potrebbero esserci modi per addestrare e migliorare le capacità di navigazione negli individui a rischio di MA, come gli anziani o quelli con lieve decadimento cognitivo.


Inoltre, comprendendo meglio i meccanismi neurali alla base dello sviluppo e del funzionamento della navigazione spaziale, "potremmo identificare i primi biomarcatori e gli obiettivi per interventi volti a prevenire o rallentare la progressione del MA".

 

 

 


Fonte: Reichman University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Aggius-Vella, ..[+2] A Amedi. Activation of human visual area V6 during egocentric navigation with and without visual experience. Current Biology, 1 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.