Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Secondo uno studio, la vitamina D potrebbe aiutare a prevenire la demenza

Assumere integratori di vitamina D può aiutare a scongiurare la demenza, secondo un nuovo studio su larga scala.

Ricercatori dell'Università di Calgary in Canada e dell'Università di Exeter nel Regno Unito hanno esplorato il rapporto tra integrazione di vitamina D e demenza in oltre 12.388 partecipanti all'US National Alzheimer’s Coordinating Center, che avevano un'età media di 71 anni e senza demenza al momento dell'iscrizione. Del gruppo, 4.637 individui (37%) assumevano integratori di vitamina D.


Nello studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, il team ha scoperto che l'assunzione di vitamina D era associata a una vita più lunga senza demenza, e hanno anche trovato il 40% in meno di diagnosi di demenza nel gruppo che assumeva questi integratori.


In tutto il campione, 2.696 partecipanti sono passati alla demenza su dieci anni; tra questi, 2.017 (75%) non avevano preso vitamina D durante le visite prima della diagnosi di demenza e 679 (25%) l'avevano fatto. Il prof. Zahinoor Ismail, dell'Università di Calgary e dell'Università di Exeter, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato:

“Sappiamo che la vitamina D ha alcuni effetti nel cervello che potrebbero avere implicazioni per ridurre la demenza, tuttavia finora la ricerca ha prodotto risultati contrastanti. I nostri risultati forniscono informazioni cruciali sui gruppi che potrebbero essere puntati specificamente per l'integrazione di vitamina D. Nel complesso, abbiamo trovato prove che suggeriscono che l'integrazione precedente potrebbe avere dato grandi vantaggi, prima dell'inizio del declino cognitivo".


Mentre la vitamina D era efficace in tutti i gruppi, il team ha scoperto che gli effetti erano significativamente maggiori nelle femmine, rispetto ai maschi. Allo stesso modo, gli effetti erano maggiori nelle persone con cognizione normale, rispetto a quelle che hanno riferito segni di lieve deterioramento cognitivo, quei cambiamenti alla cognizione che sono collegati a un rischio maggiore di demenza.


Gli effetti della vitamina D erano anche significativamente maggiori nei non-portatori del gene ApoEe4, noto per presentare un rischio più elevato per il morbo di Alzheimer (MA). Gli autori suggeriscono che i portatori del gene ApoEe4 assorbono meglio la vitamina D dall'intestino, il che potrebbe ridurre l'effetto dell'integrazione con vitamina D. Tuttavia, non sono stati tracciati livelli ematici per testare questa ipotesi.


Ricerche precedenti avevano scoperto che bassi livelli di vitamina D sono legati a un rischio di demenza più elevato. La vitamina D è coinvolta nell'eliminazione dell'amiloide nel cervello, il cui accumulo è uno dei tratti distintivi del MA. Studi hanno anche scoperto che la vitamina D può aiutare a proteggere il cervello dall'accumulo di tau, un'altra proteina coinvolta nello sviluppo della demenza.


Il co-autore dott. Byron Creese, dell'Università di Exeter, ha dichiarato:

“Prevenire la demenza, o anche solo ritardarne l'insorgenza, è di vitale importanza, dato il crescente numero di persone colpite. Il legame con la vitamina D in questo studio suggerisce che l'assunzione di integratori di vitamina D può essere utile per prevenire o ritardare la demenza, ma ora abbiamo bisogno di studi clinici per confermare se è realmente così.

"Lo studio continuo VitaMIND dell'Università di Exeter sta esplorando ulteriormente questo problema assegnando casualmente i partecipanti all'assunzione di vitamina D o di placebo, ed esaminando i cambiamenti nei test di memoria e di pensiero nel tempo".


Lo studio VitaMIND è condotto tramite PROTECT, uno studio online aperto a over-40, i cui questionari annuali sui fattori di vita dettagliati si combinano con i test cognitivi, per determinare ciò che mantiene il cervello acuto in età avanzata. Per saperne di più o per iscriversi, visita il loro sito web. In Canada, CAN-PROTECT, è uno studio online collegato sull'invecchiamento, negli over-40, con ulteriore attenzione al caregiving della demenza.

 

 

 


Fonte: Louise Vennells in University of Exeter (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Ghahremani, ...[+4], Z Ismail. Vitamin D supplementation and incident dementia: Effects of sex, APOE, and baseline cognitive status. Alzheimer's & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.