Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più cammino e attività fisica moderata per ridurre rischio di demenza e declino cognitivo

Secondo un nuovo studio guidato da ricercatori dell'Università della California di San Diego, le donne senior che facevano più cammino quotidiano e attività fisica da moderata a vigorosa hanno avuto meno probabilità di sviluppare un lieve deterioramento cognitivo o la demenza.


Il team ha appena riferito su Alzheimer's & Dementia che, tra le donne over-65, ogni 31 minuti aggiuntivi al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa erano associati a un rischio inferiore del 21% di sviluppare il lieve deterioramento cognitivo o la demenza. Inoltre il rischio era inferiore del 33% per ogni ulteriore tragitto di 1.865 passi al giorno.


"Dato che l'inizio della demenza inizia 20 anni o più prima che siano evidenti dei sintomi, è essenziale l'intervento precoce per ritardare o prevenire il declino cognitivo e la demenza negli anziani", ha affermato l'autrice senior Andrea Lacroix PhD/MPH della facoltà di Sanità Pubblica e Scienze della Longevità Umana all'UCSD.


Qualsiasi sia il tipo tra i diversi esistenti, la demenza è una condizione neurologica debilitante che può causare perdita di memoria, di capacità di pensare, di risolvere problemi o di ragionare. Il lieve deterioramento cognitivo è una fase iniziale della perdita di memoria o dei problemi di pensiero, non grave come le demenza.


Le donne con demenza e con un rischio più alto di svilupparla sono più degli uomini.


"L'attività fisica è stata identificata come uno dei tre modi più promettenti per ridurre il rischio di demenza e di Alzheimer. La prevenzione è importante perché una volta diagnosticata, la demenza è molto difficile da rallentare o invertire. E non esiste una cura", ha detto la Lacroix.


Tuttavia, poiché pochi grandi studi hanno ottenuto valori misurati con apparecchi del movimento e di stare seduti, in relazione al lieve deterioramento cognitivo e alla demenza, gran parte della ricerca pubblicata sulle associazioni tra attività fisica/sedentarietà e declino cognitivo/demenza si basa su misure auto-segnalate, ha detto il primo autore Steve Nguyen PhD/MPH, post-dottorato della UCSD.


Per questo studio, i ricercatori hanno preso i dati di 1.277 donne che facevano parte di 2 studi ausiliari della Women’s Health Initiative (WHI): il WHI Memory Study (WHIMS) e l'Objective Physical Activity and Cardiovascular Health (OPACH). Le donne, portando accelerometri di livello di ricerca, hanno svolto per 7 giorni le loro attività quotidiane, fornendo valori accurati di attività fisica e di sedentarietà.


I tracciatori di attività hanno mostrato che le donne facevano in media 3.216 passi, 276 minuti di attività fisica leggera, 45,5 minuti di attività fisica da moderata a vigorosa e 10,5 ore di seduta al giorno. Esempi di attività fisica leggera potrebbero includere faccende domestiche, giardinaggio o cammino. L'attività fisica da moderata a vigorosa potrebbe includere la camminata vivace.


I risultati dello studio hanno mostrato anche che quantità più elevate di seduta e la seduta prolungata non erano associate a un rischio maggiore di lieve deterioramento cognitivo o di demenza.


Nguyen ha affermato:

"Nell'insieme, queste informazioni hanno importanza clinica e per la sanità pubblica, in quanto vi sono poche informazioni pubblicate sulla quantità e l'intensità dell'attività fisica necessarie per ridurre il rischio di demenza. Gli anziani possono essere incoraggiati ad aumentare il movimento almeno a un'intensità moderata e fare più passi ogni giorno per ridurre il rischio di lieve deterioramento cognitivo e demenza.

"I dati dei passi al giorno sono particolarmente degni di nota perché i passi sono registrati da vari dispositivi portabili che sempre più individui adottano e che si trovano facilmente".


Gli autori hanno affermato che sono necessarie ulteriori ricerche tra grandi popolazioni diverse che includono anche uomini.

 

 

 


Fonte: Yadira Galindo in University of California - San Diego (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Nguyen, ...[+8], J Bellettiere. Accelerometer‐measured physical activity and sitting with incident mild cognitive impairment or probable dementia among older women. Alzheimer's & Dementia, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.