Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperienze insoddisfacenti con la sanità inducono i caregiver ad auto-curarsi

Ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto che circa un terzo dei caregiver si auto-cura e le esperienze sanitarie sfavorevoli possono aumentare la loro probabilità di farlo.

Anche i caregiver hanno bisogno di assistenza. E ora, dei ricercatori giapponesi hanno scoperto che la loro esperienza con i professionisti sanitari mentre si prendono cura di qualcun altro influisce sulle proprie scelte sanitarie.


In uno studio pubblicato di recente su Research in Social and Administrative Pharmacy, dei ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto che i caregiver hanno maggiori probabilità di prendere nelle proprie mani la cura personale, con l'auto-trattamento, specialmente quando le loro interazioni con i professionisti sono meno positive.


Il team di ricerca ha esaminato le abitudini di auto-terapia di caregiver familiari e le ha abbinate statisticamente ai risultati di un questionario sulle loro esperienze con l'assistenza sanitaria inter-professionale. Questa forma di assistenza sanitaria, così avanzata in Giappone, fornisce un approccio completo che coinvolge medici e infermieri, nonché terapeuti e responsabili dell'assistenza, in breve tutti i professionisti coinvolti nella fornitura di cure.


I caregiver, naturalmente, presenziano e prendono parte alle cure. Lo studio ha scoperto che questo può avere un impatto sulle proprie scelte terapeutiche, come afferma il prof. Shoichi Masumoto, primo autore dello studio:

"I pazienti anziani che vivono in comunità (= non in casa di riposo) e i loro caregiver interagiscono con una serie di professionisti sanitari, ma gestiscono l'equilibrio tra farmaci prescritti, quelli da banco, gli integratori e così via.

"Ciò significa che devono avere buone interazioni con quei professionisti per ottenere fiducia e cure ottimali. Abbiamo esaminato i fornitori di assistenza di pazienti con condizioni croniche e abbiamo trovato che il 34,4% di loro si auto-cura, ma quelli che avevano esperienze positive con l'assistenza inter-professionale avevano meno probabilità di farlo".


I partecipanti allo studio avevano da 40 a 74 anni e vivevano in una regione circa 100 km a nord-est del centro di Tokyo. Tutti si prendevano cura di qualcuno che aveva un'assicurazione di assistenza a lungo termine da almeno 1 anno. Questi caregiver hanno risposto alle domande sul loro uso di farmaci senza prescrizione, inclusi quelli da banco e gli integratori, nelle 2 settimane precedenti.


Quindi hanno risposto a un questionario sulla loro esperienza con i professionisti sanitari e l'assistenza che ricevevano loro personalmente. Il team di ricerca ha analizzato i dati delle relazioni e ha trovato un maggiore auto-trattamento tra coloro che hanno riportato esperienze meno desiderabili con i professionisti sanitari.


"I fornitori di assistenza inter-professionale non devono esaminare solo la salute dei pazienti", afferma il prof. Masumoto, "Devono anche monitorare la salute dei caregiver dei pazienti e fornire una guida adeguata sull'auto-trattamento".


Con l'invecchiamento generale della popolazione e l'aumento del numero di caregiver familiari, diventano più importanti la salute e il sostegno del caregiver. Poiché la loro esperienza con l'assistenza sanitaria inter-professionale può influenzare direttamente le loro scelte mediche e le loro azioni, i professionisti sanitari dovrebbero interagire con loro in modo più saggio e appassionato.


Ulteriori studi dovrebbero esaminare altri gruppi di caregiver, come quelli più giovani e più anziani, alla ricerca di cure ottimali sia per i caregiver che per i pazienti.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Masumoto, ...[+2], T Maeno. Association between experience of interprofessional care and self-medication among family caregivers: A cross-sectional study. Res in Soc & Admin Phar, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.