Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il grasso sottocutaneo dimostra di proteggere il cervello delle donne

visceral subcutaneous abdominal fatGrasso subcutaneo, addominale e viscerale.

Degli scienziati riferiscono che la propensione delle donne ad avere più depositi di grasso in luoghi come i fianchi, i glutei e il retro delle braccia, il cosiddetto grasso sottocutaneo, protegge dall'infiammazione cerebrale, che può provocare problemi come la demenza e l'ictus, almeno fino alla menopausa.


I maschi di qualsiasi età hanno una maggiore propensione ad avere depositi di grasso attorno ai principali organi nella loro cavità addominale, chiamata adiposità viscerale, nota per essere molto più infiammatoria. E, prima che le femmine raggiungano la menopausa, si considera che i maschi abbiano un rischio molto più elevato di problemi legati all'infiammazione, dall'attacco cardiaco all'ictus.


"Quando si pensa a proteggere le donne, il primo pensiero è agli estrogeni", afferma Alexis M. Stranahan PhD, neuroscienziata del Dipartimento di Neuroscienze e Medicina Rigenerativa dell'Università di Augusta. “Ma dobbiamo andare oltre il tipo di idea semplicistica che ogni differenza sessuale coinvolge differenze ed esposizione ormonali. Dobbiamo davvero pensare più profondamente ai meccanismi che sottendono le differenze sessuali in modo da poterli trattare, e riconoscere il ruolo del sesso in diversi esiti clinici".


La dieta e la genetica sono altri fattori probabili che spiegano le differenze assegnate di solito agli estrogeni, afferma la Stranahan, prima autrice di uno studio pubblicato su Diabetes. Lei riconosce che i risultati sono potenzialmente eretici, rivoluzionari e certamente sorprendenti, anche per lei.

"Abbiamo fatto questi esperimenti per cercare di fissare, prima di tutto, ciò che viene prima: la perturbazione ormonale, l'infiammazione o i cambiamenti del cervello".


Per capire meglio come il cervello si infiamma, i ricercatori hanno esaminato l'aumento di quantità e la posizione del tessuto adiposo, nonché i livelli di ormoni sessuali e di infiammazione cerebrale nei topi maschi e femmine, a intervalli di tempo diversi mentre ingrassavano con una dieta ricca di grassi.


Poiché, proprio come con le persone, i topi femmina obesi tendono ad avere più grassi sottocutanei e meno grassi viscerali rispetto ai topi maschi, hanno ipotizzato che modelli specifici di grasso potrebbero essere una ragione chiave della protezione dall'infiammazione di cui godono le femmine prima della menopausa.


Hanno trovato di nuovo modelli distintivi di distribuzione dei grassi nei maschi e nelle femmine in risposta a una dieta ricca di grassi. Non hanno trovato indicatori di infiammazione cerebrale o resistenza all'insulina, che aumentano anche l'infiammazione e possono portare al diabete, fino a quando i topi femmine hanno raggiunto la menopausa. A circa 48 settimane, le mestruazioni si fermano e il posizionamento dei grassi sulle femmine inizia a spostarsi in qualche modo, diventando più simile a quello dei maschi.


Hanno quindi confrontato l'impatto della dieta ricca di grassi, nota per aumentare l'infiammazione in tutto il corpo, nei topi di entrambi i sessi a seguito di un intervento chirurgico, simile alla liposuzione, per rimuovere il grasso sottocutaneo. Non hanno fatto nulla per interferire direttamente con i normali livelli di estrogeni, come la rimozione delle ovaie.


La perdita di grasso sottocutaneo ha aumentato l'infiammazione cerebrale nelle femmine senza muovere i livelli di estrogeni e di altri ormoni sessuali. In conclusione: l'infiammazione cerebrale delle femmine sembrava molto più simile ai maschi, inclusi i livelli più alti di promotori classici di infiammazione come le proteine di segnalazione IL-1β e TNF alfa nel cervello, secondo la Stranahan e i suoi colleghi.


"Quando abbiamo tolto il grasso sottocutaneo dall'equazione, all'improvviso il cervello delle femmine ha iniziato a mostrare infiammazione come quello dei maschi e le femmine hanno guadagnato più grasso viscerale"
, afferma la Stranahan. "In un certo senso ha deviato tutto verso quell'altra posizione di deposito".


La transizione è avvenuta per circa tre mesi, il che si traduce in diversi anni del tempo umano. In confronto, è stato solo dopo la menopausa che le femmine che non hanno avuto la rimozione del grasso sottocutaneo, ma che avevano seguito una dieta ricca di grassi, hanno mostrato livelli di infiammazione cerebrale simili ai maschi, afferma la Stranahan.


Quando il grasso sottocutaneo veniva rimosso dai topi con una dieta a basso contenuto di grassi in tenera età, essi sviluppavano un po' più di grasso viscerale e un po' più di infiammazione nel grasso. Ma la Stranahan e i suoi colleghi non hanno visto alcuna prova di infiammazione nel cervello.


La lezione da portare a casa dal lavoro: non fare la liposuzione e seguire una dieta ricca di grassi, dice la Stranahan. Un'altra è: l'indice di massa corporea, che divide semplicemente il peso per altezza ed è di solito usato per indicare sovrappeso e obesità, e di conseguenza l'aumento di rischio per una miriade di malattie, probabilmente non è uno strumento molto significativo, dice. Un altro indicatore facile e più accurato sia del rischio metabolico che, potenzialmente, della salute cerebrale, è il rapporto vita/anca, facile da calcolare, aggiunge.


"Non possiamo dire solo obesità. Dobbiamo iniziare a parlare di dove si trova il grasso. Questo è l'elemento critico qui", afferma la Stranahan.


Lei nota che il nuovo studio ha esaminato specificamente l'ippocampo e l'ipotalamo del cervello. L'ipotalamo controlla il metabolismo e presenta cambiamenti con l'infiammazione da obesità che aiutano a controllare le condizioni che si sviluppano di conseguenza in tutto il corpo. L'ippocampo, un centro di apprendimento e memoria, è regolato da segnali associati a quelle patologie, ma non le controlla, osserva la Stranahan.


Mentre questi sono buoni posti per iniziare tali esplorazioni, altre regioni del cervello potrebbero rispondere in modo molto diverso, quindi sta già esaminando l'impatto della perdita di grasso sottocutaneo nelle altre. Inoltre, poiché le sue prove indicano che gli estrogeni potrebbero non spiegare la protezione che hanno le femmine, la Stranahan vuole definire meglio cosa lo fa. Uno dei suoi sospetti sono le chiare differenze cromosomiche tra l'XX femminile e l'XY maschile.


La Stranahan sta studiando da diversi anni l'impatto dell'obesità sul cervello ed è tra i primi scienziati a dimostrare che il grasso viscerale promuove l'infiammazione cerebrale nei topi maschi obesi e, al contrario, il trapianto di grasso sottocutaneo riduce l'infiammazione cerebrale. Le femmine hanno anche livelli naturalmente più alti di proteine che possono ridurre l'infiammazione. È stato dimostrato che nei maschi, ma non nelle femmine, le microglia, le cellule immunitarie nel cervello, sono attivate da una dieta ricca di grassi.


Lei nota che alcuni considerano il motivo per cui le femmine hanno riserve più alte di grasso sottocutaneo è consentire sufficienti riserve di energia per la riproduzione, ma non sta sfidando quella relazione. Rimangono tuttavia molte domande, come quanto grasso sia necessario per mantenere la fertilità rispetto al livello che influenzerà il metabolismo, afferma la Stranahan.

 

 

 

 


Fonte: Toni Baker in Augusta University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: AM Stranahan, ...[+9], CM Isales. Sex Differences in Adipose Tissue Distribution Determine Susceptibility to Neuroinflammation in Mice With Dietary Obesity. Diabetes, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.