Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio spiega perché l'Alzheimer danneggia parti specifiche del cervello

where apoe top and tau bottom are more activeLe aree rosse e arancioni su queste mappe di calore del cervello umano mostrano dove è più attivo l'ApoE genetico (riga in alto) e dove sono più concentrati i grovigli della proteina tau (sotto).

La perdita di memoria è spesso il primo segno del morbo di Alzheimer (MA), seguita da confusione e difficoltà a pensare. Questi sintomi riflettono il modello tipico di peggioramento del danno ai tessuti cerebrali. Grumi tossici di proteine ​​si concentrano prima nei lobi temporali del cervello - l'area della memoria - e poi si diffondono in parti del cervello importanti per il pensiero e la pianificazione.


Uno studio condotto da ricercatori della Washington University di St. Louis ha trovato indizi sul perché alcune parti del cervello sono particolarmente vulnerabili ai danni del MA: dipende dal gene ApoE, il più grande fattore di rischio genetico per la malattia. Hanno scoperto che le parti del cervello in cui l'ApoE è più attivo sono le aree che subiscono il danno maggiore.


I risultati, pubblicati il ​​16 novembre in Science Translational Medicine, aiutano a spiegare perché i sintomi del MA a volte variano e evidenziano un aspetto sottovalutato della malattia che suggerisce che i meccanismi biologici scoperti possono avere un ruolo importante nella malattia.


L'autore senior Brian A. Gordon PhD, assistente professore di radiologia al Mallinckrodt Institute of Radiology, ha affermato:

"Esistono alcune rare forme atipiche di MA in cui le persone sviluppano prima problemi linguistici o di vista piuttosto che problemi di memoria. Quando si scansiona il cervello, vedi danni alle aree del linguaggio o a quelle visive e non molto alle aree di memoria.

"Le persone con MA atipico sono spesso escluse dagli studi di ricerca perché è più facile studiare un gruppo in cui ognuno ha lo stesso insieme di sintomi. Ma questa eterogeneità ci dice che ci sono cose che ancora non capiamo su come e perché si sviluppa il MA.

"C'è un motivo per cui alcune aree cerebrali si danneggiano e non altre, e non ne sappiamo ancora la ragione. Ogni mistero che scopriamo in questa malattia ci avvicina a ciò di cui abbiamo bisogno per affrontarla".


Il MA inizia con la proteina cerebrale amiloide-beta (Aβ). La proteina inizia a accumularsi in placche due decenni o più prima che le persone mostrino i primi segni di problemi neurologici. Dopo anni di accumulo di Aβ, iniziano a formarsi i grovigli di tau, un'altra proteina cerebrale. Poco dopo, i tessuti nelle aree colpite iniziano a appassire e morire, e insorge il declino cognitivo.


Per capire perché il danno cerebrale del MA si verifica dove lo fa, Gordon e colleghi - tra cui la prima autrice Aylin Dincer, tecnica del laboratorio di Gordon - hanno studiato 350 persone che si erano offerte volontarie per gli studi sulla memoria e sull'invecchiamento al Centro Ricerca Alzheimer dell'università. I partecipanti sono stati sottoposti a scansioni cerebrali in modo che i ricercatori potessero misurare la quantità e la posizione delle placche amiloidi e dei grovigli tau, e i volumi di varie aree cerebrali.


I ricercatori hanno confrontato i modelli di ciuffi proteici e i danni tissutali nei volontari con i modelli di espressione del gene ApoE e di altri geni associati al MA, come illustrato nell'Allen Brain Atlas, una mappa dettagliata dell'espressione genica nel cervello umano compilato dallo Allen Institute for Brain Sciences.


"C'è una corrispondenza ravvicinata tra dove si vede un'espressione elevata di ApoE e dove vedi grovigli tau e danni ai tessuti", ha detto Gordon, assistente professore di scienze psicologiche e cerebrali. “E non solo ApoE. Se guardi, diciamo, i primi 20 geni associati al MA, sono tutti espressi nei lobi temporali in schemi simili. C'è qualcosa di fondamentalmente diverso in queste regioni che le rendono vulnerabili al danno cerebrale del MA, e quella differenza è probabilmente innata e influenzata dalla genetica della persona".


Tutti siamo portatori di una versione del gene ApoE, ma le persone portatrici della variante ApoE4 hanno fino a 12 volte più probabilità di sviluppare il MA rispetto alla popolazione generale e in età più giovane. I ricercatori di MA sanno da tempo che l'ApoE4 aumenta l'accumulo di Aβ nel cervello delle persone. Studiando topi che sviluppano grovigli di tau, ma non placche amiloidi, David Holtzman MD, Barbara Burton e Reuben M. Morriss III, professore di neurologia, e i colleghi, hanno dimostrato che l'ApoE4 aumenta anche i danni dovuti alla tau, anche senza Aβ.


Per valutare l'effetto della variante ad alto rischio dell'ApoE sul danno cerebrale correlato alla tau nelle persone, i ricercatori hanno classificato ciascun partecipante come portatore o meno della variante ad alto rischio e hanno analizzato i grumi di proteine ​​e l'atrofia nel loro cervello.


"I portatori di ApoE4 hanno maggiori probabilità di iniziare ad accumulare l'Aβ, il che li mette sulla strada verso il MA"
, ha detto Gordon. “Poi, per la stessa quantità di Aβ ottengono più grovigli tau, il che porta a più atrofia. È un danno doppio sul cervello".


Nel lavoro futuro, Gordon e colleghi prevedono di esplorare come i modelli di espressione genica si collegano ai modelli di danno provocati dalla tau nelle persone con MA atipico.


"Quando vediamo qualcuno che presenta problemi di vista, esiste una firma genetica specifica che corrisponde alle aree danneggiate nel cervello?"
si chiede Gordon. "Vogliamo sapere perché alcune persone hanno questi schemi alterati, come influenzano lo sviluppo del MA e come possono essere trattati".

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Dincer, ...[+16], BA Gordon. APOE ε4 genotype, amyloid-β, and sex interact to predict tau in regions of high APOE mRNA expression. Science Translational Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.