Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' vero che mettersi le dita nel naso aumenta il rischio di demenza?

Tutti noi ci mettiamo le dita nel naso, a qualsiasi età. Tuttavia, se i titoli avvincenti apparsi sui media di tutto il mondo sono un segno, questa abitudine potrebbe aumentare il rischio di morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza.


Un giornale internazionale ha titolato: «Evidenza terribile: come un'abitudine comune potrebbe aumentare il rischio di MA e demenza». Un altro è uscito con: «Il rischio di MA aumenta mettendo le dita nel naso e strappandone i peli, avverte uno studio». Un giornale australiano non è riuscito a resistere a un gioco di parole: «Mettersi le dita nel naso porta alla demenza? I ricercatori australiani stanno scavando dentro».


Tuttavia, se guardiamo lo studio di ricerca che sta dietro questi titoli, potrebbe non essere necessario preoccuparci. Le prove che collegano le dita nel naso con il rischio di demenza sono ancora piuttosto inconcludenti.

 

Cosa ha suggerito questi titoli?

I ricercatori del Queensland hanno pubblicato il loro studio su Scientific Reports in febbraio 2022, ma i risultati sono stati riferiti ampiamente dai media solo circa otto mesi dopo, a seguito di un comunicato della Griffith University di fine ottobre, il cui titolo era: «Nuova ricerca suggerisce che mettere le dita nel naso potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer e demenza».


Il comunicato dichiara chiaramente che la ricerca è stata condotta sui topi, non sull'uomo, ma ha citato un ricercatore che ha descritto le evidenze come "potenzialmente spaventose" anche per gli umani.

 

Cosa ha fatto lo studio

I ricercatori volevano saperne di più sul ruolo dei batteri della Chlamydophila pneumoniae (o Chlamydia) e sul MA. Questi batteri sono stati trovati nel cervello di persone con MA, sebbene gli studi siano stati completati più di 15 anni fa. Questa specie di batteri può causare infezioni respiratorie come la polmonite, ma non deve essere confusa con le specie di clamidia che causano infezioni trasmesse per via sessuale (che sono le C. trachomatis).


I ricercatori erano interessati a dove andavano i C. pneumoniae, la velocità con cui andavano dal naso al cervello e se i batteri creano un segno distintivo del MA presente nel tessuto cerebrale, la proteina amiloide-β. Quindi hanno condotto un piccolo studio sui topi.


I ricercatori hanno iniettato C. pneumoniae nel naso di alcuni topi e hanno confrontato i risultati con quelli di altri topi che avevano ricevuto solo acqua salata. Hanno quindi aspettato 1, 3, 7 o 28 giorni prima di eutanizzare gli animali ed esaminare ciò che stava accadendo nel loro cervello.

 

Cosa ha trovato lo studio

Non sorprende che i ricercatori abbiano rilevato più batteri nella parte del cervello più vicina al naso, nei topi che hanno ricevuto la dose infettiva. Questa era la regione cerebrale olfattiva (coinvolta nel senso dell'olfatto). I topi che avevano avuto l'iniezione di batteri nel naso avevano anche grumi di proteina amiloide-β attorno ai batteri.


Anche i topi che non hanno ricevuto la dose avevano la proteina presente nel cervello, ma era più distribuita. I ricercatori non hanno fatto confronti tra topi che avevano più o meno proteina. Infine, i ricercatori hanno scoperto che i profili genici relativi al MA nei topi erano più abbondanti 28 giorni dopo l'infezione rispetto a 7 giorni dopo.

 

Come dovremmo interpretare i risultati?

Lo studio in realtà non menziona mettersi le dita nel naso o strapparne i peli. Ma il comunicato ha riferito che uno dei ricercatori ha detto che questa non è una buona idea in quanto ciò potrebbe danneggiare il naso:

"Se danneggi il rivestimento del naso, puoi aumentare il numero di batteri che vanno al cervello".


Il comunicato ha suggerito che potresti proteggere il naso (non mettendoti dentro le dita) e quindi abbassare il rischio di MA. Ancora una volta, questo non è scritto nello studio stesso. Nella migliore delle ipotesi i risultati dello studio suggeriscono che l'infezione da C. pneuomoniae può diffondersi rapidamente al cervello ... nei topi.


Fino a quando non avremo studi più definitivi e robusti negli esseri umani, direi che il legame tra mettersi le dita nel naso e il rischio di demenza rimane basso.

 


 

Commento del revisore Mark Patrick Taylor

Mettersi le dita nel naso è una pratica umana comune per tutta la vita. Nove persone su 10 ammettono di farlo. A 20 anni di età, circa il 50% delle persone ha evidenze di C. pneumoniae nel sangue. Ciò sale all'80% nelle persone da 60 a 70 anni. Ma questi fattori sono collegati? Uno causa l'altro?


Lo studio alla base di questi resoconti giornalistici solleva alcuni punti interessanti sui C. pneumoniae nella cavità nasale e la sua associazione con depositi di proteina amiloide-β (placche) nel cervello dei topi ... non degli esseri umani.


Non possiamo supporre che ciò che accade nei topi si applichi anche agli umani, per una serie di motivi. Anche se i batteri di C. pneumoniae possono essere più comuni nelle persone con MA ad esordio tardivo, l'associazione con le caratteristiche placche amiloidi  dello studio sui topi non implica necessariamente che uno causi l'altro.


I topi sono stati anche eutanizzati al più tardi 28 giorni dopo l'esposizione, molto prima che avessero il tempo di sviluppare una malattia risultante. Questo non sarebbe possibile in ogni caso, perché i topi non sviluppano naturalmente il MA. Anche se i topi possono accumulare le placche associate al MA, non mostrano i problemi di memoria osservati nelle persone.


Alcuni ricercatori hanno anche sostenuto che i depositi di proteine amiloide-​​β negli animali sono diversi dall'uomo e quindi potrebbero non essere adatti per il confronto. Allora qual è il verdetto?


È utile guardare ai fattori di rischio per lo sviluppo del MA. Ma suggerire che mettersi le dita nel naso, introducendo così i C. pneumoniae nel corpo, può aumentare il rischio di MA nell'uomo, in base a questo studio, è strafare.

 

 

 


Fonte: Joyce Siette (Research Theme Fellow, Western Sydney University), testo verificato da Mark Patrick Taylor (prof. scienze naturali, Macquarie University)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Chacko, ...[+10], JAK Ekberg. Chlamydia pneumoniae can infect the central nervous system via the olfactory and trigeminal nerves and contributes to Alzheimer’s disease risk. Scientific Reports, 17 Feb 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.