Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gene coinvolto in struttura / funzione neuroni può proteggere dall'Alzheimer

Scienziati della Università del Colorado hanno scoperto che la sovraespressione di un gene aumenta la memoria e l'apprendimento nell'Alzheimer.

Complete neuron cell diagram it

La sovraespressione di un gene legato alla divisione cellulare, alla struttura e alla funzione dei neuroni può prevenire e proteggere dal declino cognitivo sia i topi che gli esseri umani con il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio degli scienziati del campus medico Anschutz dell'Università del Colorado, pubblicato su iScience.


Il gene, Kinesin-5 (KIF11), lo fa nonostante la presenza dell'amiloide-beta (Aβ), la componente principale delle placche nel cervello di chi ha il MA. Gli scienziati hanno tradizionalmente puntato le placche nel cercare trattamenti per questa malattia fatale. In questo caso, le hanno aggirate.


"La sovraespressione di KIF11 nei topi non ha influenzato i livelli di amiloide nel cervello"
, ha affermato il coautore senior dello studio Huntington Potter PhD, professore di neurologia e direttore dell'Alzheimer’s and Cognition Center dell'Università del Colorado e della ricerca sul MA al Linda Crnic Institute for Down Sindrome della stessa università. “Eppure erano ancora cognitivamente normali nonostante le placche. Questa è una delle migliori indicazioni che puoi mantenere la cognizione senza sbarazzarti delle placche".


KIF11 è una proteina motoria nota per il suo ruolo nella mitosi (divisione cellulare) delle cellule non neuronali. Ma ha anche un ruolo cruciale nella formazione dei dendriti e delle spine dendritiche dei neuroni, che vengono usati per comunicare con altri neuroni e sono importanti per l'apprendimento e la memoria. Tuttavia, il componente principale delle placche di MA, l'Aβ, può inibire la KIF11 e causare danni a queste strutture.


I ricercatori hanno scoperto che la sovraespressione del gene nei topi con MA ha portato a migliori prestazioni nei test cognitivi rispetto ai topi con MA con livelli normali di KIF11. Quindi hanno analizzato i dati genetici dai pazienti umani con MA provenienti dallo studio Religious Orders e dal Rush Memory and Aging Project (ROS/MAP) della Rush University di Chicago. Volevano sapere se le variazioni naturali nei livelli di KIF11 erano correlate a prestazioni cognitive migliori negli adulti con o senza placche amiloidi.


"La nostra analisi dei dati umani indica che livelli più elevati di KIF11 sono correlati a migliori prestazioni cognitive in una coorte di anziani con patologia amiloide", ha affermato il primo autore dello studio Esteban Lucero PhD, della University of Colorado. "Pertanto, i risultati suggeriscono che una maggiore espressione di KIF11 può in parte prevenire la perdita cognitiva nel decorso del MA nell'uomo, il che si allinea a quanto abbiamo scoperto sul ruolo del KIF11 nei modelli animali di MA".


Potter e la coautrice senior Heidi Chial PhD, assistente prof.ssa di neurologia e direttrice della strategia e dello sviluppo di sovvenzioni dell'Alzheimer’s and Cognition Center dell'Università del Colorado, ha affermato che questa informazione apre la strada ai ricercatori per iniziare a testare farmaci nuovi o esistenti che possono creare questo effetto negli umani in modo sicuro.


"Molti degli attuali trattamenti sperimentali per il MA sono focalizzati sulla riduzione della produzione di Aβ o sull'aumento dell'eliminazione delle placche che forma questa proteina", ha affermato la Chial. “La maggior parte di questi approcci non è riuscita a prevenire o invertire il declino cognitivo degli studi clinici. È evidente che sono necessari approcci alternativi allo sviluppo delle terapie per il MA".

 

 

 


Fonte: University of Colorado (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: EM Lucero, ...[+11], H Potter. Increased KIF11/kinesin-5 expression offsets Alzheimer Aβ-mediated toxicity and cognitive dysfunction. iScience, 22 Oct 2022. DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.