Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'inquinamento da traffico aumenta il rischio di demenza?

Una esposizione più alta a un certo tipo di inquinamento atmosferico correlato al traffico, chiamato particolato, può essere collegata ad un aumento del rischio di demenza, secondo una meta-analisi pubblicata il 26 ottobre 2022 su Neurology®.


I ricercatori hanno esaminato specificamente il particolato fine (PM2.5), che consiste in particelle inquinanti di meno di 2,5 micron di diametro sospese in aria. La meta-analisi includeva tutti gli studi disponibili sull'inquinamento atmosferico e il rischio di demenza.


Il primo autore dello studio Ehsan Abolhasani MD/MSC, della Western University di London in Canada, ha affermato:

"Man mano che le persone continuano a vivere più a lungo, condizioni come la demenza diventeranno più comuni, quindi rilevare e comprendere i fattori di rischio prevenibili è la chiave per ridurre l'aumento di questa malattia.

“Poiché un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha mostrato che oltre il 90% della popolazione mondiale vive in aree con livelli di inquinamento atmosferico più alti di quelli raccomandati, i nostri risultati forniscono maggiori prove per far rispettare le norme sulla qualità dell'aria e per accelerare la transizione dai combustibili fossili alle energie sostenibili".


Per la meta-analisi, i ricercatori hanno esaminato 17 studi, i cui partecipanti avevano più di 40 anni. Gli studi hanno esaminato più di 91 milioni di persone in totale e, di questi, 5 milioni e mezzo (6%) hanno sviluppato la demenza. Gli studi hanno adattato i dati a diversi fattori che influenzano il rischio di demenza di una persona, come età, sesso, fumo e istruzione.


I ricercatori hanno confrontato i tassi di esposizione all'inquinamento atmosferico delle persone con e senza demenza e hanno scoperto che le persone che non sviluppavano la demenza avevano un'esposizione giornaliera media inferiore agli inquinanti atmosferici del particolato fine rispetto alle persone che avevano la demenza.


L'agenzia per l'inquinamento ambientale degli Stati Uniti (EPA) considera sicure le esposizioni annuali medie fino a 12 µg/m3. I ricercatori hanno scoperto che il rischio di demenza aumentava del 3% per ogni microgrammo per metro cubo (µg/m3) di incremento dell'esposizione al particolato fine. Abolhasani ha affermato:

"Anche se la nostra meta-analisi non dimostra che l'inquinamento atmosferico provoca la demenza, ma mostra solo un'associazione, la nostra speranza è che questi risultati consentono alle persone di assumere un ruolo attivo nel ridurre l'esposizione all'inquinamento.

"Comprendendo il rischio di demenza derivante dall'esposizione all'inquinamento atmosferico, le persone possono prendere provvedimenti per ridurre l'esposizione, come usare energia sostenibile, scegliere di vivere in aree con livelli più bassi di inquinamento, e lottare per la riduzione dell'inquinamento da traffico nelle aree residenziali".


Hanno anche esaminato l'esposizione agli ossidi di azoto (che formano lo smog), al biossido di azoto e all'ozono, ma non hanno trovato un rischio significativamente più alto quando queste altre classi di inquinanti erano considerate da sole.


Una limitazione della meta-analisi è stata il piccolo numero di studi disponibili su questo argomento specifico e quindi, come affermato da Abolhasani, sono necessari ulteriori studi.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: E Abolhasani, ...[+4], J Martin. Air Pollution and Incidence of Dementia: A Systematic Review and Meta-analysis. Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.