Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ruolo del microbioma intestinale sul rischio di demenza

Il microbioma intestinale può svolgere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello e il rischio di demenza, secondo un recente studio del Baycrest. Questa conoscenza potrebbe aiutare gli scienziati e i medici a ottimizzare le strategie per prevenire la demenza.

microbiome

Gli interventi sullo stile di vita per ridurre il rischio di demenza spesso includono dieta ed esercizio fisico, che sono noti per influenzare il microbioma intestinale: la comunità di batteri e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino.


Noah Koblinsky, primo autore dello studio, fisiologo di esercizio e coordinatore del progetto al Rotman Research Institute (RRI) del Baycrest di Toronto in Canada, afferma:

"Sappiamo che gli squilibri nel microbioma sono associati al deterioramento della cognizione. Tuttavia, non sappiamo molto sul ruolo del microbioma quando usiamo interventi di stile di vita, come dieta ed esercizio fisico, per sostenere la salute del cervello.

"Possiamo personalizzare gli interventi sullo stile di vita per puntare in modo specifico il microbioma intestinale, e questo può contribuire a ottimizzare i loro effetti sulla cognizione? In questo studio di revisione, abbiamo mirato ad affrontare questo divario nella conoscenza".


Per fare questo, Koblinsky e il suo team hanno esaminato tutte le ricerche esistenti sugli interventi di dieta ed esercizio che hanno esaminato sia il microbioma che la salute del cervello. Lo studio è stato pubblicato su The Journals of Gerontology: Series A.


Hanno scoperto che il microbioma intestinale sembra avere un ruolo nel modo in cui la dieta e l'esercizio fisico influenzano la salute del cervello, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno come.


Gli studi sulla dieta hanno mostrato un grande impatto della dieta sul microbioma, e gli alimenti associati a un modello alimentare di stile mediterraneo (ad esempio, fibre e grassi sani) sembrano avere il massimo beneficio per un microbioma intestinale e un cervello sani.


Uno studio di 1.200 anziani ha esaminato l'impatto della dieta sia sulla cognizione che sul microbioma. A metà dei partecipanti è stato chiesto di seguire una dieta in stile mediterraneo per 12 mesi, mentre all'altra metà no. Quelli nel gruppo dietetico mediterraneo hanno mostrato miglioramenti significativi nella cognizione. Inoltre, coloro che seguivano più strettamente la dieta avevano un microbioma più sano associato a una salute migliore del cervello.


In un altro studio, i ricercatori hanno usato gli antibiotici per 'uccidere' il microbioma intestinale in un campione di ratti. Hanno quindi trapiantato in quei topi del microbioma (fecale) da ratti che erano stati alimentati con una dieta malsana o con una sana. I ratti che hanno ricevuto il trapianto dal gruppo dietetico malsano hanno mostrato prestazioni di memoria peggiori, nonché infiammazione nell'intestino e nel cervello. Questi risultati supportano l'idea che il microbioma ha un ruolo nel modo in cui la dieta influisce sulla salute del cervello.


I ricercatori hanno trovato meno studi sull'esercizio. Tuttavia, quelli che hanno suggerito che iniziare a fare esercizio, in particolare aerobico, può portare a cambiamenti nel microbioma intestinale e alla salute del cervello allo stesso tempo.


Questa area di ricerca è ancora agli inizi e la maggior parte degli studi trovati avevano esaminato i roditori e i componenti dietetici singoli (ad esempio le fibre) piuttosto che i modelli dietetici completi (come la dieta mediterranea). Nel complesso, i ricercatori hanno riscontrato una chiara necessità di ulteriori studi sull'intera dieta e sull'esercizio fisico che analizzino sia il microbioma che la salute del cervello, in particolare negli anziani a rischio di demenza.


I ricercatori stanno ora lanciando un esperimento controllato e randomizzato su dieta ed esercizio e stanno cercando di garantire finanziamenti per includere l'analisi dei cambiamenti al microbioma.


"Comprendendo meglio in che modo i cambiamenti al microbioma intestinale influiscono sulla relazione tra stile di vita e salute del cervello, possiamo rafforzare gli interventi di stile di vita esistenti e creare nuove strategie per ridurre il rischio di demenza, aiutando gli anziani di tutto il mondo a invecchiare senza paura", afferma la dott.ssa Nicole Anderson, scienziata senior dell'RRI, direttrice scientifica associata del Kimel Family Center for Brain Health and Wellness del Baycrest e autrice senior di questo studio.

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: ND Koblinsky, ...[+3], ND Anderson. The Role of the Gut Microbiome in Diet and Exercise Effects on Cognition: A Review of the Intervention Literature. The Journals of Gerontology: Series A, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.