Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le donne sono davvero migliori degli uomini a trovare e ricordare le parole?

Libri di testo e libri di scienze popolari affermano con certezza che le donne sono più brave a trovare parole e a ricordarle, ma è davvero un dato di fatto?

puzzled lady working at computer shutterstock

“Le donne sono migliori. Il vantaggio femminile è coerente nel tempo e nella durata della vita, ma è anche relativamente piccolo”, afferma Marco Hirnstein, professore all'Università di Bergen, in Norvegia.


Hirnstein è interessato a capire come i fattori biologici, psicologici e sociali contribuiscono alle differenze di sesso/genere nelle capacità cognitive e quali siano i meccanismi cerebrali sottostanti. I risultati risolveranno finalmente i dibattiti su chi è migliore?

 

Pensavamo che le donne fossero migliori - e lo sono!

L'origine di queste differenze di sesso/genere, la natura piuttosto che l'educazione, e le potenziali conseguenze di queste differenze, sono state oggetto di grandi dibattiti sociali. Per esempio: uomini e donne hanno talenti diversi per professioni diverse?


"Finora, l'attenzione è stata principalmente sulle abilità, in cosa gli uomini eccellono. Tuttavia, negli ultimi anni l'attenzione si è spostata maggiormente verso le donne", ha detto Marco Hirnstein


Libri di testo e libri di scienze popolari danno per scontato che le donne siano più brave a trovare parole. Ad esempio, quando si nominano parole che iniziano con la lettera 'F' o parole che appartengono a una determinata categoria come animali o frutti. È stato anche considerato un 'fatto' che le donne siano più brave a ricordare le parole.


Tuttavia, i risultati reali sono molto più incoerenti dei libri di testo: alcuni studi trovano un vantaggio femminile, alcuni trovano un vantaggio maschile, altri non trovano alcun vantaggio.


“La maggior parte delle abilità intellettuali non mostra differenze, o solo trascurabili, nelle prestazioni medie tra uomini e donne. Tuttavia, le donne eccellono in alcuni compiti, mentre gli uomini in media eccellono in altri”
.


Questo potrebbe sembrare come affermare l'ovvio, ma Hirnstein e i suoi colleghi sottolineano che i loro risultati possono essere utili nella diagnosi e nelle cure sanitarie.

 

Rilevanza cruciale per la diagnosi di demenza

I risultati sono rilevanti in almeno due modi. Innanzitutto, aiutano a chiarire se il vantaggio femminile è reale. In secondo luogo, conoscere questa differenza di sesso/genere è importante per interpretare i risultati delle valutazioni diagnostiche, in cui tali abilità sono testate di frequente.


Ad esempio, per determinare se qualcuno ha la demenza. Sapere che le donne sono generalmente migliori in tali compiti è fondamentale per evitare che le donne siano sotto diagnosticate, a causa della loro migliore prestazione di base. Ed evitare che gli uomini siano sovra diagnosticati, a causa della loro minore prestazione di base.


Attualmente, molte, ma non tutte, le valutazioni tengono conto del sesso/genere.

 

Il metodo è meta

Hirnstein e i suoi colleghi hanno condotto una cosiddetta 'meta-analisi', dove hanno analizzato i dati combinati di tutte le tesi di dottorato, di master e gli studi pubblicati su riviste scientifiche che sono riusciti a trovare. Questa meta-analisi comprendeva oltre 500 misurazioni di oltre 350.000 partecipanti.


I ricercatori hanno scoperto che le donne sono davvero migliori. Il vantaggio è piccolo ma coerente sia negli ultimi 50 anni che per tutta la durata della vita di un individuo.


Inoltre, hanno scoperto che il vantaggio femminile dipende dal sesso/genere dell'autore che ha guidato la ricerca: le scienziate riferiscono un vantaggio femminile più ampio, gli scienziati maschi riportano un vantaggio femminile più piccolo.

 

 

 


Fonte: Margareth Barndon in The University of Bergen (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Hirnstein, ...[+2], M Hausmann. Sex/Gender Differences in Verbal Fluency and Verbal-Episodic Memory: A Meta-Analysis. Perspectives on Psychological Science, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.