Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché la memoria delle interazioni personali declina con l'età?

PDE11A memory enzymeL'enzima della memoria PDE11a (verde) nel cervello di topi giovani (a sinistra) e vecchi (a destra).

Uno degli aspetti più sconvolgenti del declino della memoria legato all'età è non essere in grado di ricordare il volto che corrisponde al nome di una persona con cui hai appena parlato. Anche se i ricercatori non capiscono perché c'è questa disfunzione, un nuovo studio eseguito alla University of Maryland, e pubblicato l'8 settembre su Aging Cell, fornisce alcuni nuovi importanti indizi.


Usando topi anziani, i ricercatori hanno identificato un nuovo meccanismo nei neuroni che, con l'età, provoca il declino dei ricordi associati a queste interazioni sociali. Inoltre, sono riusciti a invertire questa perdita di memoria in laboratorio.


I ricercatori riferiscono che i risultati hanno identificato un obiettivo specifico nel cervello che può essere puntato un giorno per sviluppare terapie per prevenire o invertire la perdita di memoria a causa dell'invecchiamento tipico. I problemi di memoria dell'invecchiamento sono distinti da quelli causati da malattie come l'Alzheimer o la demenza. Al momento, non ci sono farmaci che possano prevenire o invertire il declino cognitivo a causa dell'invecchiamento tipico.


"Se un anziano partecipa a un cocktail party, in seguito ricorderà molto probabilmente i nomi o i volti degli altri partecipanti, ma potrebbe avere difficoltà ad abbinare nome e viso"
, ha detto l'autrice senior dello studio Michy Kelly PhD, prof.ssa associata di anatomia e neurobiologia alla UM.


Questo tipo di ricordi che associa più informazioni all'interno di un'interazione personale, i cosiddetti 'ricordi associativi sociali', richiedono un enzima, chiamato PDE11A, in una parte del cervello responsabile della memoria delle esperienze di vita. L'anno scorso, la dott.ssa Kelly ha pubblicato ricerche sul PDE11A dimostrando che i topi con versioni geneticamente simili dell'enzima PDE11 avevano maggiori probabilità di interagire rispetto a quelli con un tipo diverso di PDE11A.


In questo nuovo studio, la dott.ssa Kelly e il suo team hanno cercato di determinare il ruolo di PDE11A nella memoria associativa sociale nel cervello che invecchia, e se manipolare questo enzima può prevenire questa perdita di memoria.


I ricercatori possono studiare le 'interazioni sociali' dei topi con i loro vicini vedendo se sono disposti a provare un nuovo cibo in base al ricordo di aver incontrato quel cibo sul respiro di un altro topo. Ai topi non piace mangiare nuovi cibi, per evitare di ammalarsi o addirittura morire da essi. Quando odorano un cibo sul respiro di un loro simile, i topi fanno un'associazione tra l'odore del cibo e l'odore degli altri feromoni del topo, il cui ricordo serve da segnale di sicurezza che qualsiasi cibo con quell'odore è sicuro da mangiare in futuro.


La dott.ssa Kelly e i suoi colleghi hanno scoperto che, sebbene i topi vecchi potessero riconoscere separatamente gli odori dei cibi e gli odori sociali, non erano in grado di ricordare l'associazione tra i due, un fatto che assomiglia al declino cognitivo degli anziani. Hanno anche scoperto che i livelli di PDE11A aumentano con l'età sia nelle persone che nei topi, in particolare nell'ippocampo, una regione cerebrale responsabile di molti tipi di apprendimento e memoria.


Questo PDE11A in più nell'ippocampo semplicemente non è stato trovato dove si trova di norma nei topi giovani; al contrario, si accumulava preferibilmente come piccoli filamenti nei compartimenti dei neuroni.


I ricercatori si sono chiesti se avere troppi PDE11A in questi filamenti fosse il motivo per cui i topi anziani dimenticavano i ricordi associativi sociali e non avrebbero più mangiato il cibo sicuro che avevano odorato sul respiro di un altro topo. Per rispondere a questa domanda, hanno impedito questi aumenti di PDE11A legati all'età, eliminando geneticamente il gene PDE11A nei topi.


Senza PDE11A, i topi anziani non hanno più dimenticato la memoria associativa sociale, il che significa che mangiavano il cibo sicuro percepito sul respiro di un altro topo. Quando i ricercatori hanno aggiunto il PDE11A nell'ippocampo di questi topi anziani, essi hanno nuovamente dimenticato la memoria associativa sociale e non mangiavano più il cibo sicuro.


Un percorso potenziale per lo sviluppo dei farmaci per prevenire questa perdita di memoria nelle persone sta in una scoperta aggiuntiva: i ricercatori hanno capito che i filamenti concentrati di PDE11A avevano una modifica chimica extra in un luogo specifico dell'enzima, che mancava all'altro PDE11 diffuso in tutto il neurone. Quando hanno impedito questa modifica chimica, i livelli di PDE11 si sono ridotti ed è anche mancato l'accumulo di filamenti.


“Il PDE11 è coinvolto in più cose della sola memoria, comprese le preferenze per chi preferisci avere attorno. Quindi, se vogliamo sviluppare una terapia per aiutare nel declino cognitivo, non dobbiamo sbarazzarcene del tutto o potrebbe causare altri effetti collaterali negativi"
, ha affermato la dott.ssa Kelly.


Lei e i suoi colleghi scherzano sul fatto che qualsiasi farmaco che elimini il PDE11 dovrebbe assicurarsi che tu ricordi i tuoi amici e la tua famiglia, ma questi potrebbero non piacerti più.


"Pertanto, il nostro obiettivo è trovare un modo per puntare in particolare la forma cattiva di PDE11A, senza interferire con la funzione normale e sana dell'enzima"
.

 

 

 


Fonte: Vanessa McMains in University of Maryland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: K Pilarzyk, ...[+7], MP Kelly. Conserved age‐related increases in hippocampal PDE11A4 cause unexpected proteinopathies and cognitive decline of social associative memories. Aging Cell, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.