Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND

Uno studio dimostra che le donne in postmenopausa possono mantenere la salute cognitiva con questo piano.

La dieta MIND, una combinazione tra la dieta Mediterranea e la DASH (Dietary Approach to Stop Hypertension, approccio dietetico per fermare l'ipertensione), è stata progettata per preservare la cognizione e ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) negli anziani.


Anche se tutte e tre sono considerate le migliori diete nel complesso, la MIND (Mediterranean–DASH Intervention for Neurodegenerative Delay, intervento mediterraneo-DASH per il ritardo neurodegenerativo), è una dieta a base vegetale, ma non vegetariana, che prevede l'assunzione regolare di alimenti noti per promuovere la salute del cervello.


Questi alimenti includono cereali integrali, verdure a foglia e altre verdure, mirtilli e altre bacche, noci, legumi (fagioli secchi), pesce, olio d'oliva e, facoltativamente, un bicchiere di vino.

 

Declino ormonale con l'età e disturbi cognitivi

Gli scienziati sanno da tempo che esiste un legame tra il declino legato all'età nella produzione degli ormoni sessuali estrogeno e testosterone e il rischio di sviluppare disordini cognitivi, come i disturbi della memoria e problemi a svolgere le attività quotidiane. Sanno che l'esercizio da moderato a intenso migliora i sistemi cerebrali a livello cellulare, proteggendo dalle malattie cerebrali, promuovendo il recupero cellulare dopo le lesioni e diminuendo i sintomi di depressione e disturbi della memoria.


Dal suo sviluppo nel 2015, i ricercatori hanno dimostrato che la dieta MIND aiuta a regolare la funzione normale delle cellule cerebrali e a proteggere il tessuto cerebrale dall'infiammazione. Questa protezione arriva, in gran parte, dalla serie di fitochimici (sostanze che esistono solo nelle piante, note per proteggere la salute e prevenire le malattie) presenti nella frutta, nella verdura, nelle erbe e nelle spezie.

 

Dieta più esercizio rispetto alla sola dieta

Ora, i ricercatori dell'Università del Cairo hanno dimostrato che la combinazione dello stile di alimentazione MIND e dell'esercizio aerobico tre volte alla settimana può sostituire il livello decrescente di ormoni sessuali che porta a difficoltà cognitive nelle donne postmenopausa. Il loro studio, che includeva 60 donne in postmenopausa dai 60 ai 75 anni, ha confrontato i risultati di un gruppo sperimentale che ha seguito il piano di dieta MIND e si esercitava a un'intensità moderata tre volte alla settimana e un gruppo di controllo che non si esercitava ma ha semplicemente seguito la dieta MIND.


Dopo un riscaldamento di 10 minuti, ogni partecipante al gruppo sperimentale ha camminato su un tapis roulant per 40 minuti per raggiungere il 60% della frequenza cardiaca massima (MHR, maximum heart rate) per le prime 6 settimane di studio, aumentandola al 70% per le ultime 6 settimane di studio. Ogni partecipante a entrambi i gruppi ha seguito una dieta MIND personalizzata a calorie ridotte e ha incontrato un dietista due volte alla settimana.


La dieta includeva porzioni giornaliere di insalata, altre verdure, una porzione di noci e tre porzioni di cereali integrali. Settimanalmente, c'erano anche almeno due porzioni di bacche, da tre a quattro porzioni di fagioli, almeno due porzioni di pollame e una o più porzioni di pesce. Alle partecipanti allo studio è stato chiesto di usare olio d'oliva e non assumere più di 1 cucchiaio di burro ogni giorno. Come pure di non mangiare mai margarina, cibi fritti o fast food e di mangiare raramente carne rossa.

 

Risultati dello studio

Una valutazione post studio di entrambi i gruppi dopo 12 settimane non ha riscontrato differenze significative nei livelli di ormoni sessuali tra i gruppi sperimentale e di controllo.


È interessante notare, tuttavia, che si sono visti cambiamenti positivi più significativi nelle funzioni cognitive nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo, indicando che la combinazione tra esercizio aerobico e piano MIND a calorie controllate migliora la cognizione nonostante la perdita degli ormoni sessuali nelle donne postmenopausa.


I ricercatori riconoscono che le partecipanti allo studio in questo caso erano limitate in diversità alle donne con livelli bassi di istruzione e nessun segno di malattie cardiache o altri problemi medici.


Raccomandano di eseguire studi di scala più ampia con maggiori variabilità demografiche per mostrare gli effetti dell'adesione a specifiche raccomandazioni sulla dieta e sull'esercizio fisico in popolazioni diverse di donne, comprese quelle con condizioni mediche comuni postmenopausa, come il cancro al seno e le malattie cardiovascolari.

 

 

 


Fonte: Susan McQuillan MS/RDN in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: MM Elsayed MM, ...[+2], HF Elsie. Aerobic exercise with Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay Diet Promotes Brain Cells’ Longevity despite Sex Hormone Deficiency in Postmenopausal Wome: A Randomized Controlled Trial. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 4 Apr 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.