Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Obesità sarcopenica legata alla demenza nei pazienti anziani

La demenza è una condizione primaria di salute che colpisce oltre il 15% dei giapponesi over-65. Ci sono molte ragioni per l'insorgenza della demenza, e tra queste l'obesità sarcopenica è considerata un fattore di rischio più elevato per varie alterazioni cognitive. Questa associazione esiste anche con la demenza? In questo nuovo studio, un gruppo di ricercatori del Giappone affronta questa domanda. Stabilendo l'associazione tra obesità sarcopenica e demenza, aprono nuove possibilità nel trattamento della demenza.

Sarcopenic obesity link to dementia

L'obesità, una malattia dello stile di vita sempre più diffusa, è spesso presente insieme alla scarsa massa muscolare. Questa condizione, chiamata 'obesità sarcopenica', viene valutata in base all'indice di massa corporea (IMC) dei pazienti e alla forza di presa della mano.


Sappiamo che l'obesità sarcopenica aumenta il rischio di compromissione cognitiva e che la demenza, una condizione cognitiva in cui la memoria, il pensiero e le capacità sociali declinano progressivamente, influisce significativamente sulla qualità della vita degli anziani.


Ma la demenza è associata all'obesità sarcopenica? In un nuovo studio pubblicato su Clinical Nutrition, un gruppo di ricercatori guidato dal dott. Yoshifumi Tamura dell'Università di Juntendo, in Giappone, ha esplorato proprio questa domanda.


"Se si stabilisce l'associazione tra obesità sarcopenica e demenza, è possibile adottare misure preventive adeguate per ridurre il verificarsi di questa condizione e il rischio di demenza nei pazienti anziani"
, afferma il dott. Tamura, sottolineando l'importanza della ricerca.


Nello studio, i ricercatori hanno reclutato 1.615 anziani giapponesi da 65 a 84 anni di età, dividendoli in quattro gruppi in base alla loro sarcopenia e allo stato di obesità: 1-con obesità, 2-con sarcopenia, 3-con obesità sarcopenica e 4-senza obesità o sarcopenia (di controllo). Hanno studiato il legame tra vari processi mentali, sarcopenia e stato di obesità.


La sarcopenia o la scarsa forza muscolare sono state determinate in base a una forza di impugnatura inferiore a 28 kg negli uomini e 18 kg nelle donne, mentre lo stato di obesità è stato assegnato a pazienti con un IMC superiore a 25 kg/m2. Sono stati eseguiti due metodi di valutazione per stabilire la presenza di lieve deterioramento cognitivo (MCI) e demenza. Un punteggio inferiore a 22 punti sul MoCA (Montreal Cognitive Assessment) e minore di 23 punti sul Mini-Mental State Examination sono stati usati per confermare rispettivamente MCI e demenza.


Hanno scoperto che il 59,4% della popolazione non aveva né obesità né sarcopenia, il 21,2% aveva obesità, il 14,6% aveva sarcopenia e il 4,7% della popolazione aveva obesità sarcopenica. I partecipanti con obesità sarcopenica avevano il tasso massimo di MCI e demenza, seguiti da quelli con sarcopenia, obesità e infine dal gruppo di controllo.


Quando il team ha eseguito analisi multivariate per verificare le associazioni statisticamente rilevanti, hanno scoperto che l'obesità sarcopenica era associata indipendentemente a una maggiore prevalenza di MCI e demenza rispetto all'assenza di sarcopenia e obesità. Lo studio ha anche dimostrato che la sarcopenia è associata alla demenza con più significatività nelle donne, ma non negli uomini.


"Questo studio dimostra chiaramente che l'obesità sarcopenica, definita dalla combinazione tra IMC e forza di presa della mano è associata a MCI e demenza tra gli anziani del Giappone"
, afferma il dott. Tamura.


Ma quali sono le implicazioni a lungo termine di questo studio? La risposta del dott. Tamura a questa domanda è incoraggiante:

"Dato che ora sappiamo che esiste una forte correlazione tra obesità sarcopenica e demenza, possiamo sviluppare nuovi metodi di trattamento per gestire la condizione, riducendo così anche la prevalenza della demenza".

 

 

 


Fonte: Juntendo University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Yuki Someya, ...[+14], Hirotaka Watada. Sarcopenic obesity is associated with cognitive impairment in community-dwelling older adults: The Bunkyo Health Study. Clinical Nutrition, 1 May 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.