Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer

human histaminergic neuronsI neuroni che promuovono la veglia nel cervello di un paziente con Alzheimer (verdi) sono molti di meno di quelli di un cervello sano (Fonte: Grinberg Lab)

La letargia che sperimentano molti pazienti con morbo di Alzheimer (MA) è causata non da una mancanza di sonno, ma piuttosto dalla degenerazione di un tipo di neuroni che ci mantiene svegli, secondo uno studio che conferma anche che la proteina tau sta dietro quella neurodegenerazione.


I risultati dello studio contraddicono la nozione comune che i pazienti di MA dormono durante il giorno per compensare una brutta notte di sonno, e puntano verso potenziali terapie per aiutare questi pazienti a restare più svegli.


I dati provenivano dai partecipanti allo studio che erano pazienti del Memory and Aging Center della UC San Francisco e si erano offerti volontari perché fosse monitorato il loro sonno con l'elettroencefalogramma (EEG) e per donare il cervello dopo la loro morte. Riuscire a confrontare i dati del sonno dei partecipanti con le viste microscopiche del loro tessuto cerebrale post-mortem è stato cruciale per rispondere a una questione sulla quale gli scienziati stanno riflettendo da anni.


Lea Grinberg MD/PhD, neuropatologa coautrice senior, con lo psichiatra Thomas Neylan MD, dello studio apparso il 4 aprile 2022 su JAMA Neurology, ha detto:

"Abbiamo potuto dimostrare quello che aveva indicato la nostra ricerca precedente: che nei pazienti di MA che hanno bisogno di pisolare continuamente, la malattia ha danneggiato i neuroni che li mantengono svegli. Non è che questi pazienti siano stanchi durante il giorno perché non dormono di notte. È che è sparito il sistema nel loro cervello che li tiene svegli".


Il fenomeno opposto avviene in pazienti con altre condizioni neurodegenerative, come la paralisi sovranucleare progressiva (PSP), anch'essi inclusi nello studio. Quei pazienti hanno danni ai neuroni che li fanno sentire stanchi, quindi non sono in grado di dormire e rimangono assonnati.


La squadra della Grinberg ha sviluppato l'ipotesi che i pazienti di MA hanno problemi a rimanere svegli, dopo aver scoperto una serie di neuroni che ci tengono svegli e che sono influenzati dalla malattia fin dal suo inizio. Joseph Oh, studente di medicina e uno dei primi autori, ha detto:

"Puoi pensare a questo sistema come un interruttore con neuroni che promuovono la sveglia e neuroni che promuovono il sonno, ognuno legato ai neuroni che controllano i ritmi circadiani. Infine, con questo tessuto post-mortem, siamo riusciti a confermare che questo scambio, che sappiamo esistere negli animali modello, è presente anche negli umani e governa i nostri cicli di sonno e veglia".

 

'Neuroni estremamente intelligenti' interrotti dalle proteine tau

Oh definisce questi neuroni come "estremamente intelligenti" perché possono produrre una serie di neurotrasmettitori e possono eccitare, inibire e modulare altre cellule nervose:

"È un piccolo numero di neuroni, ma con capacità di calcolo incredibili. Quando queste cellule sono influenzate dalla malattia, ci può essere un enorme effetto sul sonno".


Per determinare ciò che contribuisce al degrado di questi neuroni nel MA, i ricercatori hanno esaminato il cervello di 33 pazienti con MA, 20 con PSP e 32 volontari che avevano avuto un cervello sano fino alla fine della vita. Il team ha misurato le quantità di due proteine ​​spesso associate al processo neurodegenerativo: amiloide-beta (Aβ) e tau. Quale delle due è più coinvolta nella rottura del sonno è una domanda discussa da tempo; la maggior parte dei ricercatori addebita i problemi di sonno all'accumulo di Aβ.


Durante il sonno, il cervello elimina l'Aβ che si accumula durante il giorno. Quando non riusciamo a dormire, la proteina si accumula. Quindi, secondo Neylan, poiché i pazienti con PSP non dormono mai, si aspettava di vedere molte proteine ​​nel loro cervello:

"Ma si scopre che non ne hanno. Questi risultati confermano le evidenze dirette che la tau guida in modo cruciale i disturbi del sonno".


Nei pazienti con PSP, ha detto la Grinberg, questa comprensione ha girato sottosopra il paradigma del trattamento:

"Vediamo che questi pazienti non possono dormire perché non c'è nulla che dice ai neuroni della 'veglia' di spegnersi. Ora, piuttosto che cercare di indurre queste persone a dormire, l'idea è di spegnere il sistema che le tiene sveglie".

 

Una sperimentazione clinica che dà speranza ai pazienti

Questa idea è attualmente in fase di test in una sperimentazione clinica di pazienti con PSP, con un trattamento che punta specificamente il sistema di 'risveglio' iperattivo che impedisce a questi pazienti di dormire. Questo approccio contrasta con il tradizionale trattamento a tentativi-ed-errori con i farmaci per il sonno.


A capo di quel processo c'è Christine Walsh PhD, l'altra prima autrice dello studio, sul quale sta lavorando da un decennio. Notando che PSP e MA sono alle estremità opposte dello spettro dei disturbi del sonno, ha detto che si aspetta che la ricerca porti a nuovi modi di trattare i disturbi del sonno guidati da una neurodegenerazione.


I trattamenti per il MA potrebbero essere adeguati a seconda delle esigenze del paziente, aumentando il sistema 'sveglia' mentre si abbassa il sistema 'dormi', ha detto la Walsh, che insieme alla Grinberg, fa parte del Weill Institute for Neurosciences della UCSF.


L'esperimento PSP è ancora in corso, e la Walsh è molto ottimista che questo nuovo approccio avrà risultati migliori rispetto ai farmaci correnti per le persone con entrambe le condizioni. Sulla base dei risultati dello studio appena pubblicato, ha detto, "abbiamo ancora più speranze di poter fare effettivamente la differenza nella vita di questi pazienti".

 

 

 


Fonte: Robin Marks in University of California - San Francisco (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joseph Oh, ... [+25], Lea T. Grinberg. Subcortical Neuronal Correlates of Sleep in Neurodegenerative Diseases. JAMA Neurology, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.