Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Abilità mentali cruciali possono in realtà migliorare quando invecchiamo

Si ritiene da sempre che l'avanzare dell'età porti a un ampio declino nelle nostre capacità mentali. Ora, nuove ricerche eseguite alla Georgetown University offrono notizie sorprendentemente buone che contrastano questa opinione.


I risultati dello studio, pubblicati il ​​19 agosto 2021 su Nature Human Behavior, mostrano che due funzioni cerebrali chiave, che ci consentono di seguire nuove informazioni e di concentrarci su ciò che è importante in una determinata situazione, possono in realtà migliorare negli individui più anziani. Queste funzioni sottendono aspetti critici della cognizione come la memoria, il processo decisionale e l'autocontrollo, e persino la navigazione, la matematica, il linguaggio e la lettura.


L'autore senior dello studio, Michael T. Ullman PhD, professore nel Dipartimento di Neuroscienze e direttore del laboratorio Cervello e Linguaggio della Georgetown, afferma:

"Questi risultati sono incredibili e hanno conseguenze importanti per il modo in cui dovremmo vedere l'invecchiamento.

"Le persone hanno sempre pensato che l'attenzione e le funzioni esecutive declinano con l'età, nonostante i suggerimenti intriganti di alcuni studi in scala ridotta che avevano sollevato domande su queste ipotesi.

"Ma i risultati del nostro grande studio indicano che gli elementi critici di queste abilità migliorano effettivamente durante l'invecchiamento, probabilmente perché pratichiamo semplicemente queste abilità durante tutta la vita.

"Questo è tanto più importante visto il rapido invecchiamento della popolazione in tutto il mondo. Con ulteriori ricerche, potrebbe essere possibile migliorare deliberatamente queste competenze per proteggere il cervello dal declino, nell'invecchiamento sano e nei disturbi".


Il team di ricerca, che comprende il primo autore João Veríssimo PhD, assistente professore dell'Università di Lisbona in Portogallo, ha esaminato tre componenti separate di attenzione e funzione esecutiva in un gruppo di 702 partecipanti da 58 a 98 anni di età. Queste sono le età in cui la cognizione spesso cambia di più durante l'invecchiamento.


I componenti che hanno studiato sono le reti cerebrali coinvolte nell'allerta, nell'orientamento e nell'inibizione esecutiva. Ognuna ha caratteristiche diverse e si basa su diverse aree cerebrali, diverse sostanze neurochimiche e geni. Pertanto, hanno ragionato Ullman e Veríssimo, le reti possono anche mostrare diversi modelli di invecchiamento.


L'allerta è caratterizzata da uno stato di vigilanza e di preparazione maggiori per rispondere alle informazioni in arrivo. L'orientamento comporta lo spostamento delle risorse cerebrali a una particolare posizione nello spazio. La rete esecutiva inibisce informazioni distraenti o contrastanti, permettendoci di concentrarci su ciò che è importante.


"Usiamo tutti e tre i processi costantemente", spiega Veríssimo. "Ad esempio, quando guidi la macchina, l'allerta è la tua attenzione maggiore quando ti avvicini ad un incrocio. L'orientamento avviene quando sposti l'attenzione su un movimento imprevisto, come un pedone. E la funzione esecutiva consente di inibire distrazioni come uccelli o cartelloni pubblicitari in modo da poter rimanere concentrati sulla guida".


Lo studio ha rilevato che solo le abilità di allerta declinano con l'età. Al contrario, sia l'orientamento che l'inibizione esecutiva in realtà migliorano. I ricercatori ipotizzano che, poiché l'orientamento e l'inibizione sono semplicemente abilità che permettono alle persone di essere selettivamente attente agli oggetti, queste competenze possono migliorare con la pratica di tutta la vita.


Ullman e Veríssimo suggeriscono che i guadagni di questa pratica possono essere abbastanza grandi da superare il sottostante declino neurale. Al contrario, credono che l'allerta declini perché questo stato di base di vigilanza e preparazione non può migliorare con la pratica.


"Per merito del numero relativamente elevato di partecipanti, e perché abbiamo escluso numerose spiegazioni alternative, i risultati dovrebbero essere affidabili e quindi possono essere applicati abbastanza in generale", afferma Veríssimo, aggiungendo che "poiché le capacità di orientamento e inibizione sono alla base di numerosi comportamenti, i risultati hanno implicazioni ampie".


"I risultati non solo cambiano il nostro punto di vista del modo in cui l'invecchiamento influenza la mente, ma può anche portare a miglioramenti clinici, anche per i pazienti con disturbi dell'invecchiamento come il morbo di Alzheimer", afferma Ullman.

 

 

 


Fonte: Georgetown University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: João Veríssimo, Paul Verhaeghen, Noreen Goldman, Maxine Weinstein, Michael Ullman. Evidence that ageing yields improvements as well as declines across attention and executive functions. Nature Human Behaviour, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.