Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Livelli inferiori di Aß42 nel sangue in mezza età associati a rischio di demenza in vecchiaia

Un nuovo studio ha usato un semplice esame del sangue per scoprire che le persone che in seguito hanno sviluppato la demenza o un lieve deterioramento cognitivo avevano un livello inferiore della proteina amiloide-beta 42 (Aß42) nel sangue in mezza età, rispetto a coloro che non sono stati interessati dalla demenza. La ricerca è pubblicata dal 4 agosto 2021 su Neurology®.


"Al momento osserviamo i livelli dell'Aß nel sistema nervoso centrale come biomarcatore dell'Alzheimer, ma l'unico modo per farlo è con scansioni del cervello o con un esame del fluido cerebrospinale ottenuto con una puntura lombare", ha detto il primo autore dello studio Kevin J. Sullivan PhD/MPH, dell'Università del Mississippi di Jackson. "Questi nuovi risultati suggeriscono l'utilità di usare semplici prelievi di sangue che sarebbero meno costosi e molto meno invasivi per le persone".


Lo studio ha coinvolto 2.284 persone con un'età media di 59 anni che non avevano problemi di memoria o nelle capacità di pensiero all'inizio dello studio. Il livello di Aß nel sangue è stato testato  all'inizio dello studio (test di mezza età), e poi di nuovo quando avevano circa 77 anni (test di vecchiaia).


Le persone hanno eseguito test di pensiero e di memoria nei 25 anni dello studio per determinare se avevano sviluppato la demenza o un lieve deterioramento cognitivo (MCI), che consiste di problemi con la memoria e con le competenze di pensiero che possono essere precursori della demenza. In totale, 502 persone hanno sviluppato la demenza e 832 l'MCI.


I ricercatori hanno esaminato i livelli sia di Aß42 che di Aß40, e il rapporto tra i due. Hanno scoperto che:

  • livelli inferiori di Aß42 in mezza età, ma non in vecchiaia, erano associati a un rischio maggiore di demenza e a un rischio marginalmente più elevato di MCI; ogni 10 picogrammi per millilitro (pg/ml) di aumento di Aß42 nel sangue era associato a un rischio inferiore del 13% di MCI o demenza;

  • livelli più alti di Aß40 erano associati a un rischio maggiore di demenza e MCI sia in mezza età che in vecchiaia; ogni aumento di 67 pg/ml nel sangue di Aß40 era associato a un aumento del 15% del rischio di MCI o demenza;

  • un rapporto inferiore di Aß42 su Aß40 era associato a un rischio più elevato di demenza e MCI, ma solo fino al livello mediano; successivamente, un aumento del rapporto non era correlato al rischio di demenza.


"Un raddoppio di questo rapporto sotto questa soglia in mezza età era associato a un rischio inferiore del 37% di MCI o di demenza, che è paragonabile a circa cinque anni in meno di età, e un raddoppio di questo rapporto sotto questa soglia in vecchiaia era paragonabile a circa tre anni in meno di età", ha detto Sullivan. "L'amiloide nel sangue può essere utile come biomarcatore per il rischio di compromissione cognitiva futura".


I risultati sono rimasti gli stessi dopo che i ricercatori hanno aggiustato i dati considerando altri fattori che potrebbero influire sul deterioramento cognitivo, come l'età, l'istruzione e i fattori di rischio cardiovascolare.


Una limitazione dello studio è che per stimare i livelli di di Aß nel sangue è stato usato un metodo di test datato, che non è preciso come quelli più recenti. Lo studio NON dimostra che il test del sangue può essere usato per prevedere chi svilupperà la demenza più tardi nella vita.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin Sullivan, Chad Blackshear, Jeannette Simino, Adrienne Tin, Keenan Walker, Richey Sharrett, Steven Younkin, Rebecca Gottesman, Michelle Mielke, David Knopman, Gwen Windham, Michael Griswold, Thomas Mosley. Association of Midlife Plasma Amyloid-β Levels With Cognitive Impairment in Late Life: The ARIC Neurocognitive Study. Neurology, 4 Aug 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.