Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti anziani si aspettano la demenza, ma non chiedono ai medici come prevenirla

Secondo un nuovo sondaggio nazionale, molti americani tra i 50 e i 60 anni sono preoccupati per il declino della salute del cervello, specialmente se hanno persone care con perdita di memoria e demenza.


Ma mentre la maggior parte degli intervistati afferma di prendere integratori o di fare enigmistica nel tentativo di evitare il declino del cervello, pochissimi di loro parlano con il loro medico dei metodi basati sull'evidenza per prevenire la perdita di memoria.


Di conseguenza, potrebbero non usare strategie comprovate per mantenere a posto il cervello negli anni più avanti, afferma il team del sondaggio dell'Università del Michigan.


Complessivamente, quasi la metà degli intervistati del National Poll on Healthy Aging (sondaggio nazionale sull'invecchiamento in buona salute) ritiene che probabilmente svilupperà la demenza man mano che invecchia e quasi altrettanti sono preoccupati per questa prospettiva.


In realtà, la ricerca suggerisce che meno del 20% delle persone che raggiunge i 65 anni continua a perdere capacità cognitive per l'Alzheimer, la demenza vascolare o per altre condizioni.


Nonostante le preoccupazioni relative al cervello di così tanti intervistati, solo il 5% dell'intero gruppo e il 10% di coloro che hanno dichiarato di avere una storia familiare di demenza, ha affermato di aver parlato con un professionista sanitario su come prevenire i problemi di memoria.


Allo stesso tempo, il 73% ha dichiarato di fare cruciverba o giochi del cervello, o di prendere integratori, per cercare di mantenere la propria mente acuta. Però nessuna delle due strategie ha dimostrato di avere un effetto benefico in alcun importante studio di ricerca.


Il sondaggio, condotto dall'Institute for Healthcare Policy and Innovation dell'Universtà del Michigan, con il supporto di AARP e Michigan Medicine, ha posto a 1.028 adulti tra i 50 e i 64 anni una serie di domande sulla salute del cervello.


"Mentre molte persone in questa fascia d'età hanno espresso preoccupazione per la perdita di memoria e sostengono di adottare misure attive per prevenirla, la maggior parte non ha chiesto consiglio ai professionisti medici, che potrebbero aiutare a capire quali azioni sono supportate effettivamente da prove scientifiche", dice Donovan Maust MD/MS, psichiatra geriatrico della U-M che ha contribuito a progettare il sondaggio e ad analizzare i risultati. "Molte persone non si rendono conto che potrebbero preservare la salute del cervello gestendo la pressione sanguigna e la glicemia, facendo più attività fisica, dormendo meglio e smettendo di fumare".


Maust ha lavorato con la direttrice del sondaggio Preeti Malani MD, il ricercatore di demenza Kenneth Langa MD/PhD, e il gruppo del sondaggio.

 

 

Effetti dell'esperienza

Il team ha riscontrato forti differenze nelle percezioni e nei punti di vista nel terzo di intervistati che ha dichiarato di avere una storia familiare di demenza, o che è stato caregiver di una persona cara con demenza, rispetto a coloro che non hanno tale esperienza o legami familiari.


Ad esempio, il 73% di coloro che hanno una storia familiare di demenza ha affermato che avrà, o che ha una grande probabilità di avere, la condizione in vecchiaia, rispetto a solo il 32% di quelli senza storia familiare. Il divario tra i due gruppi era quasi altrettanto grande quando il team di ricerca ha chiesto ai partecipanti se erano preoccupati di avere la demenza più tardi nella vita.


"Restare mentalmente forti è la preoccupazione numero uno per gli anziani", afferma Alison Bryant PhD, vicepresidente senior della ricerca dell'AARP. "Secondo il Global Council on Brain Health, le persone dovrebbero concentrarsi sulle cose risapute per migliorare la salute del cervello: seguire una dieta sana, dormire adeguatamente, fare attività fisica e socializzare con amici e familiari".

 

 

Atteggiamenti verso la ricerca sulla demenza

Anche quando i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti se intendono partecipare a ricerche sulla demenza sono emerse differenze tra coloro che avevano la demenza nella loro famiglia e quelli che non l'avevano.


Il 71% di quelli con una storia familiare di demenza ha dichiarato che sarebbe disposto a fornire ai ricercatori un campione di DNA, rispetto al 51% degli altri intervistati. Quasi il doppio di quelli con una storia familiare ha dichiarato che avrebbe partecipato a un test di un nuovo farmaco volto a prevenire la demenza o un nuovo trattamento per le persone con diagnosi di demenza.


Il sondaggio suggerisce anche che i ricercatori che cercano modi migliori per prevenire, diagnosticare o trattare la demenza potrebbero dover lavorare sodo per attrarre partecipanti. Il 39% di coloro che non sarebbero disposti a dare un campione di DNA ha detto che era perché non volevano che il loro DNA fosse conservato in un deposito.


Allo stesso modo, il 37% di coloro che hanno affermato di non prendere parte a studi su nuove strategie di prevenzione o trattamento ha espresso preoccupazione per essere una cavia e un quinto è preoccupato per i danni potenziali.

 

 

Vita sana, atteggiamento sano

Il sondaggio mostra anche che una maggiore percentuale di adulti tra i 50 e i 60 anni che dicono di dormire e fare attività fisica, mangiare in modo sano ed erano attivi socialmente almeno diverse volte alla settimana, sentono che ora la loro memoria è nitida come quando erano più giovani, rispetto a quelli che non si impegnano in questi comportamenti sani così frequentemente.


Ma quelli che dicevano che la loro salute era accettabile o scadente, o che riferivano di non impegnarsi spesso in pratiche di stile di vita sano, erano molto più propensi a dire che la loro memoria era diminuita da quando erano più giovani. Complessivamente, il 59% degli intervistati ha dichiarato che la loro memoria era leggermente peggiore di quanto non fosse in passato.


"Per chiunque desideri rimanere più acuto possibile con l'età, le prove sono chiare: concentrati sulla dieta, sull'esercizio, sul sonno e sulla pressione sanguigna", dice la Malani. "Non concentrarti sulla preoccupazione per ciò che potrebbe accadere, o sui prodotti che puoi acquistare che promettono di aiutare, ma concentrati sulle cose che puoi fare ora, dimostrate dalla ricerca".

 

Cliccami per il rapporto completo

 

 

 


Fonte: Donovan Maust, Preeti Malani e Ken Langa in University of Michigan (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.