Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pet therapy funziona? Il legame animale-umano

La pet therapy funziona? Il legame animale-umano

Ogni tanto ricevo la newsletter dalla mia università che mi informa su nuovi programmi, attività e, in generale, mi fa sentire come se facessi ancora parte della famiglia e presa in considerazione. Dato che vivo a qualche migliaia di km di distanza, non presto molta attenzione, perché lo scenario più probabile è che non sarò in grado di farcela a partecipare a un qualsiasi evento a cui mi invitano dall'altra parte del globo.


Tuttavia, alcuni mesi fa, qualcosa ha attirato la mia attenzione. Durante gli esami finali, offrivano agli studenti una "stanza dei cuccioli". Se gli studenti si sentivano ansiosi o sopraffatti dall'esame finale, potevano andare in questa stanza e alleviare in parte questo stress, coccolando e giocando con cuccioli carini. Mi sono sentita gelosa del fatto che un programma del genere non fosse stato implementato ai miei giorni da studentessa. Ma ero felice di leggere che la salute mentale degli studenti veniva riconosciuta e sostenuta in questo modo.


La pet therapy non è nuova. È in circolazione da più di un secolo e ha iniziato ad essere diffusa da Florence Nightingale, un'infermiera che ha notato che i pazienti con malattie croniche si sentivano meglio quando avevano la possibilità di interagire con gli animali. Ora, i programmi di pet therapy, chiamati anche «terapia assistita da animali», sono offerti non solo nelle università per studenti stressati, ma anche da ospedali, case di cura e praticamente ovunque ci siano persone.

 

La «terapia assistita da animali» funziona?

Esiste un'ampia ricerca sul fatto che la terapia assistita da animali funzioni e dati convincenti mostrano che gli animali domestici hanno la capacità di alleviare lo stress, l'ansia e fornire conforto ai pazienti. Tuttavia, è stato dimostrato che gli effetti positivi di accarezzare e giocare con un animale sono misurabili anche in persone senza condizioni cliniche di base. In generale, l'interazione con un animale domestico diminuisce l'angoscia e migliora l'umore.


Gli effetti della pet therapy sono misurabili, come dimostrato da un aumento del rilascio di endorfine nella persona che interagisce con l'animale. Le endorfine sono sostanze chimiche cerebrali che vengono rilasciate e ti fanno sentire bene. Proprio come dopo un allenamento o aver mangiato un pezzo di cioccolato buonissimo. Le endorfine si legano e attivano i recettori oppioidi nel sistema nervoso, agendo come antidolorifici e producendo euforia.


Il vicodin o morfina sono farmaci antidolorifici oppioidi che si legano e attivano i recettori oppioidi. Questi hanno un alto potenziale di dipendenza ed effetti collaterali. Una visita del cane ha certamente meno effetti collaterali di qualsiasi dose di tali farmaci. I cani fanno sì che il sistema nervoso rilasci le proprie endorfine, quindi il corpo subisce meno effetti indesiderati rispetto ai farmaci.


I pazienti non solo hanno riscontrato un aumento del rilascio di endorfine, ma una diminuzione della secrezione di ormoni dello stress, come il cortisolo, la norepinefrina e l'epinefrina. Tutto ciò contribuisce al miglioramento generale che è stato osservato nei pazienti esposti a terapie con assistenza animale.

 

Tutti gli animali domestici hanno risultato

Potresti pensare che questo tipo di terapia possa funzionare solo con gli amanti degli animali, ma diversi studi hanno dimostrato che anche le persone che riferiscono di sentirsi neutrali riguardo agli animali domestici traggono beneficio da queste interazioni.


I cani sono gli animali domestici più popolari nei programmi di terapia assistita da animali, ma i benefici derivati ​​da questo tipo di terapia ci sono anche con altri animali. Giocare e accarezzare un cane è bello, ma le terapie con grilli o allevamenti di animali hanno dimostrato che le persone migliorano la loro concentrazione e il loro umore prendendosi cura di questi animali.


In uno studio pubblicato nel 2003, a 58 persone senza diagnosi cliniche è stato detto che potrebbe essere stato loro richiesto di tenere una tarantola seduta altrove nella stanza. Anche se in realtà non hanno mai dovuto tenere la tarantola, il pensiero è stato sufficiente per elevare i loro livelli di stress. Alcuni partecipanti sono stati lasciati nella stanza, a rimuginare, mentre accarezzavano un coniglio morbido e soffice, mentre altri erano lasciati nella stessa situazione ma accarezzavano una tartaruga con guscio duro.


In entrambi i casi, i gruppi hanno sperimentato una riduzione dello stress e dell'ansia rispetto a coloro che non hanno avuto la possibilità di accarezzare un animale mentre pensavano alla tarantola. E' chiaro che l'effetto benefico non è legato alla morbidezza e alla leggerezza dell'animale, ma sembra essere correlato al legame tra uomo e animale in generale. Altri animali domestici come pesci e pagone sono inclusi in alcune varianti della pet therapy e gli studi dimostrano che sono ugualmente benefici per i pazienti.


Gli animali diventano il partner sociale del paziente, e per alcune persone con disturbi psichiatrici è stato anche estremamente positivo vedere sé stessi come caregiver, per un cambiamento. Questo diminuisce l'ansia, ma aiuta anche a migliorare la fiducia nell proprie possibilità (autoefficacia).

 

Animali più degli amici

Ma perché usare animali domestici invece di interazioni con altri umani? Dopotutto, sappiamo che le interazioni sociali hanno grandi benefici sulla salute mentale complessiva.


Tuttavia, gli umani sono critici, e quando sei malato, stressato o semplicemente stai cercando di elaborare la vita, gli animali non ti giudicheranno e loro saranno lì per te incondizionatamente. Spesso, la presenza di un compagno umano, anche se è un amico, contribuirà al nostro stress, anche se questa non è l'intenzione del nostro amico. Ciò è stato osservato in uno studio con partecipanti che sono stati incaricati di svolgere una semplice attività in presenza di un amico o di un animale domestico. La paura di fallire di fronte ad un amico in un compito così semplice era sufficiente per innalzare i livelli degli ormoni dello stress, mentre le persone a cui veniva assegnata la stessa attività in compagnia di un animale domestico, non mostravano stress e infatti, andavano meglio.


Possiamo dire che gli animali domestici forniscono un posto sicuro per le persone, e durante la malattia o la lotta emotiva, questo può essere molto utile nel processo di recupero.

 

Il legame uomo-animale è la chiave

Nello stesso studio sopra menzionato, dove i partecipanti erano stressati al pensiero di tenere una tarantola, alcuni stavano accarezzando le versioni di peluche di conigli o tartarughe, ma questo non mostrava gli stessi effetti sui partecipanti umani. Gli animali rappresentano una distrazione da altri pensieri sconvolgenti, mentre i peluche non lo fanno. I ricercatori hanno dimostrato con questo esperimento che il legame animale-umano era importante per ottenere gli effetti positivi, e non solo il fatto di accarezzare qualcosa di soffice o morbido, o di aspetto animale.


Il rovescio della medaglia, tuttavia, è che altri studi con pazienti di demenza hanno dimostrato che i cani robot sono efficaci nel ridurre lo stress e l'ansia. Più i robot assomigliavano e si comportavano come il vero animale, migliore era la risposta dei pazienti.


La ricerca deve ancora individuare i meccanismi sottostanti che dettano tutti questi benefici che derivano dall'interazione con gli animali, o il motivo per cui gli esseri umani sembrano generalmente inclini a interagire con animali, con risultati positivi. Ma alla fine, quando si tratta di terapia assistita da animali, la maggior parte degli studi punta al legame uomo-animale come fattore chiave per ottenere gli effetti positivi.

 

 

 


Fonte: Elena Blanco-Suarez PhD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  • Sprouse-Blum AS, Smith G, Sugai D, Parsa FD. Understanding Endorphins and Their Importance in Pain Management. Hawaii Medical Journal. 2010;69(3):70-71.
  • Marcus, D.A. The Science Behind Animal-Assisted Therapy. Curr Pain Headache Rep (2013) 17: 322. https://doi.org/10.1007/s11916-013-0322-2
  • Sicurella, T; Fitzsimmons, V.  Robotic pet therapy in long-term care. Nursing. 46(6):55–57, 2016 doi:10.1097/01.NURSE.0000482265.32133.f6
  • Polheber, J.P. & Matchock, R.L. J The presence of a dog attenuates cortisol and heart rate in the Trier Social Stress Test compared to human friends. Behav Med (2014) 37: 860. https://doi.org/10.1007/s10865-013-9546-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.