Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Aumenta speranza di vita nel mondo con il calo delle morti da gravi malattie

Le persone vivono più a lungo in tutto il mondo, grazie anche alla minore incidenza di decessi per malattie cardiovascolari nei paesi ad alto reddito e a minori morti infantili nei paesi a basso reddito, ma rimangono disparità tra le regioni.

Le persone vivono più a lungo in tutto il mondo rispetto a due decenni fa, sono caduti i tassi di mortalità per le malattie infettive e quelle cardiovascolari, secondo una pubblicazione inedita dei dati specifici per ognuno dei 188 paesi sulle cause di morte.


Queste cause variano notevolmente da paese a paese, ma, a livello globale, i disturbi da uso di droghe e le malattie renali croniche contribuiscono ad alcuni dei maggiori aumenti percentuali dei decessi prematuri dal 1990. Sono aumentati anche i tassi di morte per alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro al pancreas e quello del rene.


Allo stesso tempo, i paesi hanno fatto grandi passi avanti nella riduzione della mortalità per malattie come il morbillo e la diarrea (rispettivamente dell'83% e del 51%), dal 1990 al 2013.


A livello globale, tre condizioni (cardiopatia ischemica, ictus, e malattia polmonare ostruttiva cronica), hanno richiesto la parte maggiore di vite nel 2013, pari a quasi il 32% di tutti i decessi.


Lo studio pubblicato su The Lancet il 18 dicembre è stato condotto da un consorzio internazionale di oltre 700 ricercatori guidati dall'Istituto di Metrica e di Valutazione della salute (IHME) dell'Università di Washington.


[...] L'età media di morte è aumentata dai 46,7 anni del '90 ai 59,3 del 2013, a seguito del calo della fertilità e di un cambiamento demografico della popolazione mondiale che è invecchiata. Il numero di morti di entrambi i sessi, per tutte le età combinate, è aumentato da 47,5 a 54,9 milioni, in parte a causa della crescita della popolazione mondiale.


Il numero di persone che muoiono per determinate condizioni, come le malattie cardiache, è aumentato poichè è aumentata la popolazione, ma diminuisce nei tassi di mortalità specifici per età, perchè queste condizioni sono un segno del progresso. I tassi di mortalità per la maggior parte dei tumori, tra cui il cancro al seno, al collo dell'utero e al colon, sono diminuiti, ma il contrario è vero per il cancro al pancreas, al rene e il linfoma non-Hodgkin.


"Oggi abbiamo meno probabilità di morire per certe condizioni rispetto ai nostri genitori, ma ci sono più persone di età più avanzata in tutto il mondo", ha detto il dottor Christopher Murray, direttore dell'IHME. "Si tratta di una tendenza incoraggiante, poiché si vive più a lungo. Dobbiamo però assicurarci di fare oggi le scelte giuste di politica sanitaria per prepararci alle sfide sanitarie e ai costi associati che stanno arrivando".


L'aspettativa di vita globale per entrambi i sessi è aumentata dai 65,3 anni del 1990 ai 71,5 anni nel 2013, e le donne hanno fatto guadagni leggermente maggiori degli uomini. L'aspettativa di vita femminile alla nascita è aumentata di 6,6 anni e l'aspettativa di vita maschile di 5,8 anni. Se continuano le tendenze viste nel corso degli ultimi 23 anni, nel 2030 l'aspettativa di vita femminile globale sarà di 85,3 anni e quella maschile di 78,1 anni.


Rimangono disparità tra i gruppi di età e tra i paesi. In tutti i gruppi di età, tranne gli over-80, la mortalità è diminuita di più per le donne rispetto agli uomini. Gli uomini da 30 a 39 anni e quelli oltre gli 80 hanno mostrato i cali minori della mortalità. Il divario di genere nei tassi di mortalità per gli adulti da 20 a 44 anni si sta allargando, e l'HIV/AIDS, la violenza interpersonale, gli incidenti stradali, e la mortalità materna sono alcune delle principali condizioni responsabili. Per i bambini sotto i 5 anni, le malattie diarroiche, le infezioni del tratto respiratorio inferiore, i disturbi neonatali e la malaria sono ancora tra le principali cause di morte.


Date le dimensioni della popolazione indiana in particolare, e le proiezioni che presto potrebbe diventare il paese più popoloso del mondo, le tendenze sulla mortalità lì hanno implicazioni globali. Nel 2013, l'India ha rappresentato il 19% (10,2 milioni) dei morti nel mondo. Il paese ha fatto passi da gigante nella riduzione sia della mortalità infantile che degli adulti dal 1990. I tassi medi annuali di riduzione della mortalità sono stati del 3,7% l'anno per i bambini e dell'1,3% all'anno per gli adulti. Tra il 1990 e il 2013, la speranza di vita alla nascita è aumentata dai 57,3 anni ai 64,2 per i maschi e dai 58,2 anni ai 68,5 per le femmine.


"E' molto incoraggiante che adulti e bambini in India vivano più a lungo e in condizioni migliori di salute", ha detto il dottor Jeemon Panniyammakal della Public Health Foundation of India e co-autore dello studio. "Ma la crescente influenza dell'India sulla salute globale significa che dobbiamo fare di più per affrontare le malattie che uccidono le persone prematuramente".


In altre parti del mondo, i guadagni sull'aspettativa di vita nell'Africa sub-sahariana sono stati principalmente guidati dalla riduzione delle morti per diarrea, da infezione del tratto respiratorio inferiore, e da disturbi neonatali. La riduzione delle malattie cardiovascolari, di alcuni tipi di cancro, delle lesioni dal trasporto e dalle condizioni respiratorie croniche hanno determinato i guadagni di longevità nelle regioni ad alto reddito.


Varie cause hanno contribuito alla diminuzione della speranza di vita a livello globale. Il diabete, gli altri disturbi endocrini, e le malattie renali croniche hanno diminuito la speranza di vita in molte regioni, tra cui quelle centrali dell'America Latina; i disturbi mentali hanno avuto un impatto negativo in più regioni, in particolare il Nord America; lesioni intenzionali hanno ridotto l'aspettativa di vita in Asia meridionale, nei paesi ad alto reddito della regione Asia-Pacifico, e nell'Africa sub-sahariana del sud. In Europa orientale e in Asia centrale, la cirrosi ha avuto il suo tributo sulla speranza di vita. L'HIV/AIDS è una delle principali cause di morte nell'Africa sub-sahariana del Sud e in misura minore nell'Africa sub-sahariana occidentale e orientale.


"Quasi un decennio dopo che l'HIV/AIDS ha raggiunto il picco a livello globale, questa rimane la principale causa di morte prematura in più di una dozzina di paesi dell'Africa sub-sahariana", ha detto il dottor Andre Kengne, del Medical Research Council sudafricano, e co-autore dello studio. "Poichè muoiono sempre meno giovani per malattie infantili, dobbiamo fare di più per assicurare che l'HIV/AIDS non diventi una minaccia per le persone di tutte le età".


Se si guarda alle altre cause di morte, il progresso si vede nei tassi di mortalità più bassi, nonostante un numero crescente di morti. Alcuni dei più grandi aumenti della mortalità prematura dal 1990 sono quelli per diabete, HIV/AIDS, cardiopatia ipertensiva, malattia renale cronica e Alzheimer.


Ma per molti disturbi, tra cui il cancro allo stomaco, il linfoma di Hodgkin, la malattia cardiaca reumatica, l'ulcera peptica, l'appendicite e la schizofrenia, i tassi di mortalità sono diminuiti di oltre un terzo dal 1990. I tassi di mortalità per alcuni tipi di cancro sono diminuiti (polmone del 9%, seno del 18%, e leucemia del 20%).


Sono diminuiti di oltre un quinto anche i tassi globali di mortalità standardizzati per età, per cardiopatia ischemica e ictus. Nel complesso, il tasso di mortalità globale è aumentato in modo significativo per pochissime malattie tra il 1990 e il 2013.

 

Principali cause di morte a livello mondiale, e relativo numero di morti:

1990 2013
  1. Cardiopatia ischemica (5.737.500)
  2. Ictus (4.584.800)
  3. Polmonite (3.420.700)
  4. Malattie diarroiche (2.578.700)
  5. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (2.421.300)
  6. Tubercolosi (1.786.100)
  7. Complicazioni neonatali nascita pretermine (1.570.500)
  8. Lesioni stradali (1.058.400)
  9. Cancro al polmone (1.050.000)
  10. Malaria (888.100)
  1. Cardiopatia ischemica (8.139.900)
  2. Ictus (6.446.900)
  3. Broncopneumopatia cronica ostruttiva (2.931.200)
  4. Polmonite (2.652.600)
  5. Alzheimer (1.655.100)
  6. Cancro al polmone (1.639.600)
  7. Lesioni stradali (1.395.800)
  8. HIV / AIDS (1.341.000)
  9. Diabete (1.299.400)
  10. Tubercolosi (1.290.300)

 

 


Lo studio è scaricabile da: http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(14)61682-2/abstract

 

 

 

 

 


FonteInstitute for Health Metrics and Evaluation(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  GBD 2013 Mortality and Causes of Death Collaborators. Global, regional, and national age–sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990–2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013. The Lancet, Dec 18, 2014 DOI: 10.1016/S0140-6736(14)61682-2

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.