Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestione non farmacologica della demenza in 6 fasi

Anziano con medicoDa prove esistenti e dalla loro esperienza clinica, i ricercatori della Johns Hopkins University hanno creato 6 strategie non farmacologiche per identificare e gestire meglio i problemi comportamentali dei pazienti con demenza.

I problemi comportamentali, che possono includere sintomi psichiatrici come depressione, psicosi, apatia, agitazione, aggressività, deliri e allucinazioni, così come un comportamento preoccupante, come le ripetizioni di frasi e il vagabondaggio, sono spesso difficili da gestire e possono sia aumentare il rischio di attività pericolose (camminare nel traffico, ad esempio) che essere estremamente stressanti per i caregivers.

I medici a volte prescrivono gli antipsicotici atipici per gestire sintomi comportamentali difficili.

In un articolo pubblicato nel numero del 21 Novembre di JAMA, Laura N. Gitlin, PhD, del Dipartimento di sanità pubblica comunitaria della School of Nursing nella Johns Hopkins University di Baltimora nel Maryland, e colleghi hanno riassunto sei approcci non farmacologici per identificare e gestire i problemi comportamentali.

Le 6 fasi

I ricercatori hanno cercato su PubMed gli studi pubblicati su riviste peer-reviewed tra Gennaio 1992 e il 1° Luglio 2012, e hanno cercato anche le pubblicazioni recenti di recensioni sistematiche, meta-analisi, revisioni Cochrane, e gli studi randomizzati di trattamenti non farmacologici sia a domicilio che nelle case di riposo.

Da questa ricerca e dall'esempio di Mr. P., un 93enne con decadimento cognitivo lieve derivante da malattia vascolare del cervello, che vive con suo cugino caregiver primario, i ricercatori hanno sviluppato 6 approcci fondamentali volti a scoprire e gestire i comportamenti distruttivi:


1. Individuare i comportamenti ed attuare azioni preventive: gli esperti consigliano una verifica proattiva annuale dei comportamenti, utilizzando uno strumento affidabile e validato (ad esempio, il Neuropsychiatric Inventory). Le misure preventive possono comprendere la discussione con i caregivers sull'importanza dell'auto-assistenza, della stimolazione adeguata, dell'alimentazione, del sonno, e dell'individuazione dei primi sintomi.


2. Descrivere i comportamenti che si presentano: quando si sviluppano i comportamenti distruttivi o preoccupanti, i medici dovrebbero fare una valutazione formale, un processo che coinvolge l'intervista sia del paziente che del caregiver. Anche se i medici dovrebbero prendere in considerazione i comportamenti dal punto di vista del paziente, il coinvolgimento del caregiver diventa essenziale, tanto più con il progredire della malattia. E' importante determinare l'onere del caregiver, poichè un caregiver depresso può avere benefici rivolgendosi ad uno psichiatra o a un consulente.


3. Identificare le cause sottostanti: i medici devono cercare di trovare le possibili cause dei comportamenti, compreso il contributo di fattori relativi al paziente come altre malattie, il dolore, o i farmaci. Essi devono osservare lo stile della comunicazione e del far fronte alla situazione del caregiver, la vicinanza al paziente, e il livello di accesso al sostegno. Si dovrebbe anche valutare l'ambiente domestico in termini di eccessiva o scarsa stimolazione.


4. Elaborare un piano di trattamento che dovrebbe mirare i comportamenti ed eliminare i fattori scatentanti modificabili. Semplici attività come le passeggiate quotidiane accompagnate possono aumentare sentimenti di benessere e migliorare il sonno. Le attività sociali e di altro tipo che piacciono al paziente possono ridurre l'agitazione. La depressione può essere ridotta con una combinazione di esercizio fisico e di formazione del caregiver nelle tecniche di gestione del comportamento. Gli autori citano uno studio clinico randomizzato con 272 pazienti residenti in comunità, e i loro caregiver che hanno mostrato che, puntando i comportamenti e modificando i potenziali inneschi, si migliorano o si eliminano i sintomi del paziente e si alzano benessere e competenze del caregiver. "Le possibili strategie, basate sull'identificazione dei fattori che contribuiscono al comportamento, potrebbero includere l'eliminazione di bevande contenenti caffeina, del sonnellino pomeridiano, e della stimolazione da distrazioni ambientali (televisione al momento di coricarsi), e l'attuazione di una routine quotidiana di esercizio fisico strutturato, di attività significative, di una routine strutturata notturna con possibile coinvolgimento di musica di sottofondo"scrivono gli autori.


5. Determinare l'efficacia delle strategie non farmacologiche: Se non ci sono miglioramenti comportamentali, è importante determinare se ci sono stati cambiamenti nelle caratteristiche del comportamento, nell'ambiente del paziente, o nello stato di salute del paziente, notano gli autori. Potrebbe anche essere una buona idea analizzare come il caregiver ha attuato le diverse strategie.


6. Determinare se stanno emergendo nuovi sintomi comportamentali: i sintomi comportamentali e lo stress del caregiver devono essere verificati su base regolare, e il controllo deve essere continuo, scrivono gli autori.

 

Essi rilevano che i sistemi di rimborso [pubblici e/o assicurativi] e di assistenza non sostengono adeguatamente le terapie non farmacologiche. "Medici indaffarati possono avere difficoltà a integrare le 6 fasi nelle brevi visite ai pazienti. Tuttavia, si può affontare questo problema formando un team di demenza con altri operatori sanitari", concludono.

 

Questo programma è reso possibile da un finanziamento della Fondazione SCAN. Il Dr. Gitlin ha ammesso di ricevere sostegno finanziario per la ricerca riportata in questo articolo dal National Institute on Aging, dal Department of Health Tobacco Settlement della Pennsylvania, dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale, e dall'Alzheimer's Association. Inoltre è stato sostenuto dall'Alzheimer's Disease Research Center della Johns Hopkins oltre a essere membro del Fall Advisory Committee for Phillips Lifeline. Un co-autore è stato sostenuto dall'Alzheimer Disease Research Center della Johns Hopkins e ha rivelato sovvenzioni dal National Institute of Mental Health, National Institute on Aging, dall'Associated Jewish Federation of Baltimore, dalla Fondazione Weinberg, e dalle aziende farmaceutiche Forest, GlaxoSmithKline, Eisai, Pfizer, AstraZeneca, Lilly, Ortho-McNeil, Elan, Bristol-Myers e Novartis, dalla National Football League (NFL), e da Functonal Neuromodulation Inc; inoltre è consulente di AstraZeneca, GlaxoSmithKline, Eisai, Novartis, Forest, Supernus, Adlyfe, Takeda, Wyeth, Lundbeck, Merz, Lilly, Pfizer, Genentech, Elan, NFL Players Association, NFL Benefits Office, Avanir e Zinfandel; e riceve onorari o rimborsi spese da Pfizer, Forest, GlaxoSmithKline e Health Monitor. Il terzo autore non ha citato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Laura N. Gitlin, PhD, Helen C. Kales, MD, Constantine G. Lyketsos, MD, MHS. Nonpharmacologic Management of Behavioral Symptoms in Dementia. JAMA. 2012;308(19):2020-2029. doi:10.1001/jama.2012.36918

Pubblicato da Pauline Anderson in MedScapeToday il 27 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.