Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quali nazioni sono più attive nell'assistenza alla demenza

Il Comitato Speciale del Senato degli Stati Uniti sull'Invecchiamento ha pubblicato questo mese una relazione che esamina il modo in cui cinque nazioni - Stati Uniti, Australia, Francia, Giappone e Gran Bretagna - stanno rispondendo al numero crescente di anziani con Alzheimer e demenza.

Ogni paese ha una strategia, ma alcuni sono molto più avanti degli altri. In particolare, la Francia ha iniziato ad affrontare questa malattia nel 2001 e si trova nel mezzo del terzo piano. Al contrario, gli Stati Uniti hanno pubblicato il primo piano nazionale per affrontare l'Alzheimer lo scorso Maggio.


Il rapporto del Senato evidenzia alcune tendenze in atto nei cinque paesi, compresi gli sforzi per coordinare la ricerca in modo più efficace, diagnosticare l'Alzheimer in modo più affidabile e migliorare la formazione dei medici per l'assistenza alla demenza. Molto rilevante è un'altra tendenza a livello sempre più globale: lo sforzo crescente di mantenere i pazienti con Alzheimer e altre forme di demenza a casa e organizzare lì l'assistenza e il trattamento, piuttosto che nelle strutture.


Chiunque conosca il problema direttamente o informandosi, è cosciente del peso che questo fa gravare sulle famiglie, soprattutto se è scarso o inesistente il sostegno del governo per i servizi a domicilio (compagni o aiutanti a domicilio che aiutano a fare il bagno, vestirsi, andare in bagno e in altri attività), per l'assistenza diurna degli adulti o per il sollievo, come succede alla maggior parte delle famiglie della classe media negli Stati Uniti.


L'assistenza a domicilio dei pazienti con Alzheimer è più umana sempre? Solo se i caregiver hanno le risorse - finanziarie, fisiche ed emotive - per gestire questo lavoro drenante, estenuante e immensamente difficile. E solo se le istituzioni che servono le persone con forme più avanzate di Alzheimer e altri tipi di demenza sono dotate di finanza, personale e gestione così scadente che non si sarebbe a proprio agio a lasciare i propri cari nelle loro mani.


Tre sono i grafici nel nuovo rapporto del Senato a sottolineare quanto sono diversi gli Stati Uniti dagli altri paesi, in termine di prospettive dei caregiver. Il primo mostra il supporto governativo per il pagamento dei servizi di assistenza a lungo termine degli ospiti di oltre 65 anni. Questo include tutti i residenti che hanno bisogno di assistenza a lungo termine, compresi quelli con Alzheimer, le altre forme di demenza e altre malattie croniche invalidanti. Non sono inclusi i servizi forniti da caregiver non pagati.


Fonte: Senato degli Stati Uniti - Comitato Speciale sull'Invecchiamento

Guardate dove sono gli Stati Uniti rispetto all'Australia, al Giappone, alla Francia e agli altri 30 paesi industrializzati che fanno parte dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Il supporto a pagamento per l'assistenza a lungo termine è molto inferiore nel nostro paese che nel loro.

La seconda tabella dà un senso di quanto sostegno pagato a lungo termine è previsto nelle case della gente. Anche in questo caso, i dati non riguardano solo l'Alzheimer o la demenza, anche se questi sono i motivi principali per cui gli anziani necessitano di assistenza a lungo termine.


Fonte: Senato degli Stati Uniti - Comitato speciale sull'Invecchiamento

Anche qui gli Stati Uniti sono indietro in termini di quantità di assistenza a pagamento prevista nell'ambiente domestico, anche se le persone anziane tendono a preferirlo alla istituzionalizzazione.

Il terzo grafico porta il risultato dei due precedenti fino al livello delle famiglie. Quando il sostegno pagato per l'assistenza a lungo termine è scarso o non disponibile, ci si aspetterebbe un carico più pesante sulle spalle dei caregiver non pagati, e questo è ciò che mostra il grafico. Guardate il numero di caregiver degli Stati Uniti che impegnano da 10 a 19 ore alla settimana (34,2 per cento) o oltre 20 ore alla settimana (30,5 per cento), e confrontateli con le cifre di Francia, Australia e Gran Bretagna, dove si forniscono più assistenza a pagamento a lungo termine rispetto a noi. Dove lavorano più duramente i caregiver informali? Proprio qui, negli Stati Uniti.


Fonte: Senato degli Stati Uniti - Comitato Speciale sull'Invecchiamento

Per me, la lezione da trarre è chiara. Altri paesi con i quali gli Stati Uniti sono strettamente allineati hanno abbracciato l'assistenza a lungo termine come una responsabilità sociale essenziale, mentre noi non l'abbiamo fatto. Fino a quando lo faremo, se lo faremo, i caregivers qui saranno tra i più tormentati, stressati e oppressi nei paesi ricchi e sviluppati del mondo.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Judith Graham in NewYork Times il 28 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.