Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci di Alzheimer in sviluppo: risultati positivi, il 2024 come 'anno di apprendimento'

Gli studi sulle terapie di Alzheimer offrono speranze, e un esperto della UNLV prevede che i nuovi potenziali farmaci e biomarcatori produrranno informazioni critiche per lo sviluppo futuro.

 

Il mondo dei trattamenti per il morbo di Alzheimer (MA) è a un punto di svolta perché diversi farmaci potenziali stanno per uscire dagli studi clinici. E sulla scia dei farmaci approvati dalla FDA Aduhelm® (aducanumab) nel 2021 e Leqembi® (lecanemab) nel 2023, un ricercatore dell'Università del Nevada di Las Vegas afferma che il 2024 è un 'anno di apprendimento' per lo sviluppo dei farmaci di MA.


"C'è un gran numero di farmaci in cantiere che hanno azioni molto diverse sul cervello", ha affermato il dott. Jeffrey Cummings, importante medico-scienziato del MA e professore di ricerca all'UNLV, che guida l'Osservatorio Sviluppo Farmaci di Alzheimer dell'UNLV, un solido database di tutti i risultati degli studi clinici, partito nel 2016, unico del suo genere nel mondo.


Mentre quasi 7 milioni di americani hanno il MA e hanno bisogno di migliori trattamenti, Cummings è incoraggiato dai risultati degli sviluppi di quest'anno, compresa la recente inclusione dei biomarcatori, che si trovano spesso del sangue e nei processi normali o anormali e indicano una condizione o una malattia. I biomarcatori di MA ora possono essere misurati nel sangue.


"La maggior parte dei biomarcatori per il MA e la demenza sono stati scoperti solo negli ultimi tre anni. Ci danno informazioni sull'impatto del farmaco", ha affermato. "I biomarcatori saranno presenti in quasi tutti gli studi clinici, avanzando per guidare il processo".

 

I biomarcatori evidenziano il cantiere dei trattamenti di MA

Il rapporto annuale del 2024 di Cummings è pubblicato su Alzheimer’s and Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, una rivista dell'Alzheimer's Association. Secondo i dati di quest'anno, ci sono 164 esperimenti in atto e 127 trattamenti unici, circa il 10% in meno dell'anno precedente che ha visto il record di 187 esperimenti attivi e 141 trattamenti unici.


La loro analisi evidenzia che:

  • il 76% sono trattamenti modificanti la malattia che puntano a rallentare il declino della memoria;
  • il 34% sono terapie biologiche somministrate per via endovenosa o attraverso qualche altra iniezione;
  • il 12% sono agenti di miglioramento cognitivo che hanno lo scopo di migliorare la memoria;
  • il 13% sono farmaci per i sintomi comportamentali, come l'agitazione;
  • il 31% sono agenti riproposti approvati per altre malattie, come il cancro o il Parkinson.


“Una previsione affidabile che possiamo fare è che dovremmo essere preparati a terapie biologiche più complesse che richiedono infusione endovenosa e monitoraggio vigile per gli effetti collaterali; un po' come le terapie del cancro", ha detto Cummings, che attribuisce il calo complessivo di studi clinici e di trattamenti unici alla mancanza di finanziamenti a livello federale e da meno investimenti privati da parte dell'industria biofarmaceutica.

"In poche parole, abbiamo bisogno di ulteriori investimenti da parte del governo e delle società farmaceutiche per combattere questa tendenza al declino di studi clinici", ha affermato Cummings, aggiungendo che lo scopo del suo rapporto annuale sullo sviluppo di farmaci per il MA è tenere informati i responsabili politici, i sistemi sanitari e i pazienti sugli aggiornamenti tra gli studi clinici di MA.


Anche la mancanza di partecipanti agli studi clinici ha ostacolato i risultati, poiché sono necessari quasi 51.400 partecipanti per tutti gli studi attivi. Tuttavia, Cummings ha affermato che i nuovi trattamenti del MA in cantiere, che comprendono i risultati di 35 studi di fase 2 e 12 di Fase 3 (la fase finale prima della revisione della FDA), offriranno informazioni cruciali man mano che i nuovi farmaci continuano a essere sviluppati.


"Otto dei farmaci con dati segnalati dalla fase 2 per quest'anno sono antinfiammatori e i biomarcatori inclusi negli studi ci permetteranno di sezionare l'importanza dei singoli aspetti dell'infiammazione", ha aggiunto.


Secondo lui, i risultati di montaggio da più farmaci incentrati su un obiettivo daranno informazioni nuove e potenzialmente utili che potrebbero far avanzare diversi esperimenti correlati.


"I nuovi potenziali trattamenti di MA in cantiere sono diversificati, offrendo un futuro con trattamenti nuovi, sicuri ed efficaci e potenti terapie combinate", ha affermato Maria C. Carrillo PhD, responsabile scientifico dell'Alzheimer's Association. "Le recenti approvazioni della FDA per il MA e la diversità dei farmaci in cantiere, danno speranza a coloro che sono colpiti da questa malattia devastante. L'Alzheimer's Association è da molto tempo impegnata a far avanzare tutti i potenziali percorsi basati sull'evidenza e a combinare diversi approcci".

 

Speranza per il futuro

Oltre ad Aduhelm® e Leqembi® già approvati dalla FDA, Cummings è fiducioso che la FDA approverà il donanemab, che ha dato risultati positivi nei suoi studi clinici prima che la revisione della FDA venisse interrotta per ulteriori valutazioni.


"Stanno emergendo i successi dello sviluppo, motivo per cui penso che stiamo per avere una svolta nel mondo del trattamento di MA", ha detto. “Ci vuole un decennio per far avanzare un farmaco dalla fase 1 alla fase 3 e poi quasi due anni per la revisione della FDA, quindi questi processi richiedono tempo. Sappiamo che la maggior parte dei farmaci fallisce, ma non tutti. Anche i farmaci che falliscono nella sperimentazione clinica possono comunque dirci molto".

 

 

 


Fonte: University of Nevada, Las Vegas (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Cummings et al. Alzheimer's disease drug development pipeline: 2024. Alzheimer's Dement., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.