Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Papà con demenza non ricorda che la mamma è morta

Cara Carol: Mamma è morta due anni fa, e anche se mio padre aveva già la diagnosi di Alzheimer, sembrava che avesse accettato la sua morte perché lei aveva dolori terribili a causa del cancro. Di recente, però, ha iniziato a chiedere di lei, come se fosse ancora viva, ed è straziante. Quando gli ricordo che è morta, si addolora come se fosse una notizia nuova. Poco dopo chiede di nuovo di lei, come se non lo avessimo mai discusso.

Mi spezza il cuore vederlo rivivere continuamente questo dolore nuovo-per-lui. So che hai già detto che non si dovrebbe contraddire qualcuno con la demenza. Lo capisco per la maggior parte dei casi e cerco di non farlo, ma come fai a conciliare quell'idea con questo? Potresti averlo detto ma non mi viene in mente niente. - EP.

 

Cara/o EP: sono profondamente dispiaciuto sia per la morte di tua mamma che per la demenza di tuo padre. Questo è tanto da gestire.


È vero che contraddire o discutere con qualcuno che ha la demenza è controproducente, quindi datti dei meriti per questo. Ciò che è successo con tuo padre è che al momento della morte di tua madre, la sua demenza non era così avanzata, quindi il suo cervello era ancora in grado di trattenere e accedere alla nuova informazione che sua moglie era morta.


Ora, mentre i suoi ricordi meno recenti di tua madre sono raggiungibili, quelli più recenti non lo sono, e purtroppo, ciò include le informazioni che è morta. Dal momento che non ha alcun ricordo della sua morte, è naturale per lui chiedersi dove è, e poi ricevere l'informazione orribile che è morta come se fosse nuova.


È normale per te pensare che se provasse appena un po' di più a ricordare, potrebbe riuscirci. Ma è come dire a qualcuno con le gambe paralizzate che se tentasse semplicemente di più, potrebbe camminare. Anche se è dura, dovrai unirti a lui dove lui è, nella sua realtà.


Allora, cosa dire? Le tue parole esatte dipenderanno dalla situazione, e come per la maggior parte delle cose che facciamo quando qualcuno ha la demenza, la tua risposta dovrà cambiare con le circostanze. Ma c'è uno schema.


Se ti chiede di tua madre, puoi dire: "Dimmi cosa ami di più di lei!" È probabile che prenda l'occasione e che sia in un diverso stato d'animo quando ha finito di rispondere. Questo ti dà la possibilità di cercare di distrarlo con qualcosa come guardare un film insieme, ascoltare musica o fare una passeggiata in cortile.


Se chiede di nuovo più tardi, potresti dire: "Penso che sia impegnata adesso, ma la vedrai presto". Alcune persone puntano agli hobby o al lavoro di un coniuge deceduto e dicono qualcosa del tipo "sai che deve incontrare qualcuno per il suo mestiere. Andiamo a vedere cosa c'è di buono per cena". È più facile rispondere se programmi in anticipo dal momento che sai che questo probabilmente accadrà di nuovo.


Quello che stai facendo è essere compassionevole. Non vincerai sempre questa battaglia, quindi ci saranno momenti di dolore, ma lo farai bene come tutti noi.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.