Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La distrazione è connessa alla demenza?

Nel 1999, il famoso musicista Yo-Yo Ma stava andando dal Central Park di New York alla Fifth Avenue per prepararsi per un concerto più tardi a Brooklyn. Quando è arrivato a destinazione e il suo taxi andava via, Ma si è reso conto di aver lasciato il suo violoncello da 2,5 milioni di dollari, di 266 anni, nel bagagliaio del taxi.


Questo tipo di dimenticanza, o distrazione, si verifica quando non presti abbastanza attenzione.


La distrazione fa parte dell'invecchiamento normale. Tuttavia, quando diventa cronica o gli oggetti persi non hanno più significato, potrebbe essere il momento di chiedere la valutazione di un medico.


La distrazione è uno dei problemi normali di memoria legati all'età descritti su Harvard Health Publishing, sulla base di The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers (I sette peccati della memoria: come la mente dimentica e ricorda) di Daniel Schacter.


È strettamente correlata alla memoria transitoria, dove i dettagli di una esperienza svaniscono nel tempo. Quando qualcuno ha un episodio di distrazione, le informazioni sono semplicemente trascurate al punto di richiamo.


Perdere regolarmente le chiavi o gli occhiali, o mancare un appuntamento, sono problemi comuni della nostra memoria che invecchia. Le informazioni non sono mai passate dalla memoria di lavoro a quella a lungo termine, perché diventiamo distratti o semplicemente non prestiamo attenzione al momento.


Quando dimentichiamo di fare qualcosa al momento prescritto, come assumere farmaci o andare a un appuntamento o ad un evento, gli psicologi parlano di 'memoria prospettica', ricordare qualcosa che devi fare in futuro. In questi casi, è utile posizionare richiami e promemoria, come note con indicazioni esplicite, in luoghi ottimali o impostare un promemoria sul cellulare.


Altri fattori che contribuiscono alla distrazione includono stress, privazione del sonno, burnout (esaurimento psico-fisico) e multitasking (fare più cose allo stesso tempo).


Una relazione presentata congiuntamente dalla National Alliance for Caregiving e dall'AARP ha rilevato che il 36% dei caregiver familiari ha riferito stress emotivo elevato e il 17% ha riferito tensione fisica elevata. L'esposizione cronica allo stress compromette la funzione della memoria e il ragionamento cognitivo, portando alla distrazione.


Secondo la Johns Hopkins Medicine, la privazione del sonno può portare a depressione, irritabilità, ansia, dimenticanza e pensiero sfocato. Il sonno cronicamente interrotto può avere un impatto duraturo sulla salute fisica e cognitiva.


Il burnout del caregiver, un esaurimento totale fisico ed emotivo sperimentato dai caregiver, colpisce alcuni aspetti della memoria. I caregiver hanno difficoltà a concentrarsi, soffrono di affaticamento, ansia e depressione. La distrazione può diventare un presenza normale.


Infine, poiché i caregiver si destreggiano tra i molti doveri dell'assistenza ai propri cari, sono costantemente sopraffatti e ansiosi. Cercare di fare numerose cose alla volta porta inevitabilmente alla distrazione.


"Il cervello umano può contenere circa sette informazioni per un periodo di 30 secondi", secondo John Medina, autore di Brain Rules (regole del cervello). "Senza ri-esporti o ricordare a te stesso dove hai lasciato quel mazzo mancante di chiavi, la memoria è fugace. La distrazione costante dal compito del momento ha un impatto significativo sulla memoria e potrebbe averlo anche sulla cognizione complessiva".


Tutti perdono le chiavi o gli occhiali da vista - o anche un violoncello - di volta in volta. Yo-yo Ma ha fatto notare che era stanco e distratto dal concerto della notte precedente, la causa della sua distrazione. Per fortuna, ha trovato il suo caro strumento con la ricevuta del taxi.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.